Credulità e complottismi nell’era dell’informazione accessibile Un libro tira l'altro

    • News

Com’è possibile che in un’poca in cui l’accesso all’informazione è alla portata di tutti, si diffondano fake news, complottismi e informazioni distorte? La facilità con la quale prendono piede queste idee dipende in parte dal nostro eccesso di precauzione: per non correre rischi, ci accontentiamo di mezze verità, che poi si diffondono velocemente anche grazie ai social - commenta Edoardo Boncinelli, autore con Antonello Calvaruso del libro “L’epoca delle idee cadute dal pero. Fake news, bufale e teorie del complotto: le origini del terrapiattismo della ragione” (Mimesis,  234 p., € 18,00). 
RECENSIONI
“La terra piatta. Genealogia di un malinteso” di Violaine Giacomotto-Charra e Sylvie Nony(Il Mulino, 224 p., € 20,00)
“Alle frontiere della conoscenza. Come genetica, neuroscienze e Intelligenza Artificiale stanno cambiando la nostra percezione del mondo e della vita” di Gianpaolo Bellini(FrancoAngeli, 278 p., € 35,00)
“Machina sapiens. L’algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza” di Nello Cristianini(Il Mulino, 160 p., € 15,00)
“Intelligenza artificiale” di Eugenio Zuccarelli e Gabriele Di Matteo(Mondadori Electa, 256 p., € 21,00)
“Ignoranza. Una storia globale” di Peter Burke(Raffaello Cortina, 384 p., € 25,00)
“Storie di errori memorabili” di Piero Martin(Laterza, 200 p., € 18,00)
“Gli errori del manager. Come evitarli e costruire una leadership consapevole” di Andrea Lipparini, Massimo Franceschetti, Massimiliano Ghini(Il Mulino, 240 p., € 18,00)
IL CONFETTINO
“Viaggio oltre l’ignoto. Una sfida narrativa tra Intelligenza Umana e Intelligenza Artificiale” di Valentina Federici(Il Castoro, 192 p., € 15,00)

Com’è possibile che in un’poca in cui l’accesso all’informazione è alla portata di tutti, si diffondano fake news, complottismi e informazioni distorte? La facilità con la quale prendono piede queste idee dipende in parte dal nostro eccesso di precauzione: per non correre rischi, ci accontentiamo di mezze verità, che poi si diffondono velocemente anche grazie ai social - commenta Edoardo Boncinelli, autore con Antonello Calvaruso del libro “L’epoca delle idee cadute dal pero. Fake news, bufale e teorie del complotto: le origini del terrapiattismo della ragione” (Mimesis,  234 p., € 18,00). 
RECENSIONI
“La terra piatta. Genealogia di un malinteso” di Violaine Giacomotto-Charra e Sylvie Nony(Il Mulino, 224 p., € 20,00)
“Alle frontiere della conoscenza. Come genetica, neuroscienze e Intelligenza Artificiale stanno cambiando la nostra percezione del mondo e della vita” di Gianpaolo Bellini(FrancoAngeli, 278 p., € 35,00)
“Machina sapiens. L’algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza” di Nello Cristianini(Il Mulino, 160 p., € 15,00)
“Intelligenza artificiale” di Eugenio Zuccarelli e Gabriele Di Matteo(Mondadori Electa, 256 p., € 21,00)
“Ignoranza. Una storia globale” di Peter Burke(Raffaello Cortina, 384 p., € 25,00)
“Storie di errori memorabili” di Piero Martin(Laterza, 200 p., € 18,00)
“Gli errori del manager. Come evitarli e costruire una leadership consapevole” di Andrea Lipparini, Massimo Franceschetti, Massimiliano Ghini(Il Mulino, 240 p., € 18,00)
IL CONFETTINO
“Viaggio oltre l’ignoto. Una sfida narrativa tra Intelligenza Umana e Intelligenza Artificiale” di Valentina Federici(Il Castoro, 192 p., € 15,00)

Top Podcasts In News

The Rest Is Politics
Goalhanger Podcasts
The News Agents
Global
Electoral Dysfunction
Sky News
Leading
Goalhanger Podcasts
Newscast
BBC News
The Rest Is Money
Goalhanger Podcasts

More by Radio 24

La Zanzara
Radio 24
Tutti convocati
Radio 24
Focus economia
Radio 24
24 Mattino
Radio 24
Melog
Radio 24
Nessun luogo è lontano
Radio 24