Quale ruolo per il Parlamento europeo‪?‬ Un libro tira l'altro

    • News

Tra il 7 e il 10 giugno di quarantacinque anni fa si svolsero le prime elezioni dirette del Parlamento europeo, ma ci sono voluti molti anni e diversi passaggi, come il trattato di Maastricht ei due trattati di Lisbona, per delinearne la fisionomia e il ruolo che ricopre oggi all’interno dell’Unione - spiega Claudio Martinelli, autore del libro “Il Parlamento europeo. Simbolo o motore dell’Unione?” (Il Mulino, 256 p., € 16,00). Ancora oggi però le funzioni dell’Unione europea sono poco apprezzate e poco conosciute e ci si è abituati all’idea che il Parlamento europeo, non avendo funzioni legislative, conti poco o nulla. Con le prossime elezioni l’Unione dovrà decidere se essere un semplice crocevia di governi o diventare un’entità sempre più sovranazionale - conclude Martinelli.
RECENSIONI
“Che fare dell’Europa?” di Guido Lenzi(Rubbettino, Ebook, € 1,89)
“Lineamenti di una storia monetaria d’Europa” di Marc Bloch(Mimesis, 148 p., € 14,00)
“Moneta e promesse. Sette storie di banchieri che hanno plasmato il mondo moderno” di Paolo Zannoni(Rizzoli, 336 p., € 20,00)
“L’uomo che inventò la storia. Viaggi con Erodoto” di Justin Marozzi(Settecolori, 456 p., € 26,00)
“Nonostante Tucidide. La storia come cultura” di Marshall Sahlins(Eleuthera, 424 p., € 24,00)
“Democrazia” di Giovanni Sartori(Treccani, 136 p., € 10,00)
IL CONFETTINO
“Le elezioni degli animali. Nella foresta non si parla d’altro” di Larissa Ribeiro, Andrè Rodrigues, Paula Desgualdo, Pedro Markun(Terre di mezzo, 48 p., € 14,00)

Tra il 7 e il 10 giugno di quarantacinque anni fa si svolsero le prime elezioni dirette del Parlamento europeo, ma ci sono voluti molti anni e diversi passaggi, come il trattato di Maastricht ei due trattati di Lisbona, per delinearne la fisionomia e il ruolo che ricopre oggi all’interno dell’Unione - spiega Claudio Martinelli, autore del libro “Il Parlamento europeo. Simbolo o motore dell’Unione?” (Il Mulino, 256 p., € 16,00). Ancora oggi però le funzioni dell’Unione europea sono poco apprezzate e poco conosciute e ci si è abituati all’idea che il Parlamento europeo, non avendo funzioni legislative, conti poco o nulla. Con le prossime elezioni l’Unione dovrà decidere se essere un semplice crocevia di governi o diventare un’entità sempre più sovranazionale - conclude Martinelli.
RECENSIONI
“Che fare dell’Europa?” di Guido Lenzi(Rubbettino, Ebook, € 1,89)
“Lineamenti di una storia monetaria d’Europa” di Marc Bloch(Mimesis, 148 p., € 14,00)
“Moneta e promesse. Sette storie di banchieri che hanno plasmato il mondo moderno” di Paolo Zannoni(Rizzoli, 336 p., € 20,00)
“L’uomo che inventò la storia. Viaggi con Erodoto” di Justin Marozzi(Settecolori, 456 p., € 26,00)
“Nonostante Tucidide. La storia come cultura” di Marshall Sahlins(Eleuthera, 424 p., € 24,00)
“Democrazia” di Giovanni Sartori(Treccani, 136 p., € 10,00)
IL CONFETTINO
“Le elezioni degli animali. Nella foresta non si parla d’altro” di Larissa Ribeiro, Andrè Rodrigues, Paula Desgualdo, Pedro Markun(Terre di mezzo, 48 p., € 14,00)

Top Podcasts In News

The Rest Is Politics
Goalhanger Podcasts
The News Agents
Global
Leading
Goalhanger Podcasts
Newscast
BBC News
Mortgage Insider
Barclays
Electoral Dysfunction
Sky News

More by Radio 24

La Zanzara
Radio 24
Tutti convocati
Radio 24
Il falco e il gabbiano
Radio 24
Focus economia
Radio 24
24 Mattino
Radio 24
Melog
Radio 24