
23 episodi

Altre/Storie Chora
-
- News
-
-
4,6 • 236 valutazioni
-
“Mi interessano le storie delle persone, le conseguenze che i fatti della cronaca hanno sulle nostre vite”.
Altre/Storie è la serie podcast che prende il nome dalla newsletter di Mario Calabresi, dedicata a interviste e racconti, fedele all’idea che coltivare la memoria ci aiuti a immaginare dove andiamo.
Altre Storie è una serie di Mario Calabresi prodotta da Chora Media.
La cura editoriale è di Sabrina Tinelli. Il sound design è di Luca Micheli e le registrazioni e la finalizzazione di Guido Bertolotti. La producer è Valentina Meli. In redazione Francesca Abruzzese.
-
Episodio 22: Tieni duro, Sami - Sami Modiano
Sami Modiano è un uomo di 92 anni. È l’ultimo testimone rimasto della deportazione della Comunità Ebraica di Rodi. Ogni estate torna nella sua isola e ogni mattina va alla sinagoga, la stessa di quando era bambino, accoglie chi arriva e racconta loro la sua storia e quella della sua comunità. Lo fa per dirsi che è vivo e che è qui per continuare a ricordare.
-
Episodio 21: La donna che restituisce i nomi
Ogni anno tre persone vengono sepolte a Milano sotto una lapide senza nome, sono morti che nessuno ha reclamato, a cui nessuno ha fatto il funerale, sono sconosciuti che qualcuno forse sta cercando da un’altra parte, sono fantasmi. C’è una donna che non si rassegna all’idea che nessuno li possa piangere, che pensa che l’identità sia un diritto finale che deve essere assicurato a tutti. Si chiama Cristina Cattaneo, è professoressa ordinaria di medicina legale all’università di Milano e grazie al suo lavoro i sepolti senza nome sono solo tre, perché a morire in solitudine, senza documenti, sono molti di più, almeno una ventina all’anno. Ma un lavoro investigativo straordinario, fatto in un piccolo laboratorio vicino all’obitorio di Milano, restituisce un nome, un cognome e una storia a queste persone.
-
Episodio 20: La gloria dura una vita - Dino Zoff
Dino Zoff era il mio idolo di bambino. Tutti i miei coetanei volevano essere Paolo Rossi, io invece volevo essere lui, mi piaceva profondamente quel suo parlare poco, quel suo essere da solo tra i pali, quel senso di sicurezza che emanava. L’11 luglio del 1982, quando l’Italia vinse i mondiali in Spagna, io avevo dodici anni e Zoff quaranta. Quarant’anni dopo mi sono seduto davanti a lui per farmi raccontare quell’estate ma anche e soprattutto la sua idea della vita.
-
Episodio 19: Il giorno più bello della mia vita - Piero Corte
Il ricordo della Resistenza e della Liberazione nelle parole di Piero Corte, piccola staffetta partigiana. Che per salvare suo padre ha ingannato i fascisti ed era pronto, con tutta la famiglia, a farsi fucilare.
E che di quegli anni, non ha mai dimenticato la lezione più importante: bisogna vivere con coraggio. -
Episodio 18: Da Sarajevo a Mariupol, la lezione da imparare
Trent’anni fa iniziava l’assedio di Sarajevo, quattro anni e 12 mila morti. Oggi, che la guerra è tornata nel cuore dell’’Europa e molti dicono che non succedeva dai tempi del secondo conflitto mondiale, dobbiamo tornare alla memoria a quei giorni. Lo facciamo con la voce di Paolo Rumiz, allora giovane inviato in Jugoslavia, oggi profondo osservatore delle spaccature da cui nascono le contrapposizioni. Il suo amore per l’Europa è la ricetta migliore per la pace.
-
Episodio 17: Voci dalla guerra
Ho passato quattro giorni a Siret, sul confine tra Ucraina e Romania, per raccontare le storie delle persone che fuggono dalla guerra. Ho visto donne di ogni età entrare in Europa spingendo passeggini, carrozzine, tenendo bambini in braccio e trascinando trolley: alcune avevano lo sguardo sereno di chi ce l’ha fatta, altre si interrogavano su cosa fare e dove andare, molte invece erano soltanto stravolte dalla stanchezza, dal freddo e dal dolore per il mondo e gli amori che avevano dovuto lasciare indietro. In questa puntata ho raccolto le loro voci.
Recensioni dei clienti
Magia
Quanta sensibilità ed amore nel raccontare la storia di queste persone, compresa quella della sua mamma e famiglia. Sono profondamente grata all’autore! Bellissimo
Profonda sensibilità che tocca l’anima
Siamo davanti a un continuo e prodigioso “stato di grazia” di Mario Calabresi! Sensibilità assai profonda con la quale vengono presentati, anche ricorrendo a punti di vista e prospettive inedite, temi e argomenti che sempre meritano riflessioni e approfondimenti. Grazie per esserci !!!
Memoria
L’intervista che mi ha emozionato di più è stata quella alla sua mamma. Davvero una donna straordinaria.
Quella che ho sentito più vicina è stata quella sui rumori (soprattutto quelle delle stazioni che non frequento dall’inizio della pandemia mi ha aperto dei cassetti della memoria)