4 episodi

di Chiara Alessi con Matteo Origoni |
Realizzato con il patrocinio del Comitato Provinciale polesano per le celebrazioni del Centenario della morte di Giacomo Matteotti |

Il 10 giugno del 1924 il deputato socialista Giacomo Matteotti esce di casa per recarsi a Montecitorio. sono circa le 16:30. Cinque uomini lo caricano a forza su una lancia lambda modello limousine. Quello è l’ultimo momento in cui viene visto vivo. 
Dieci Giugno - Il delitto Matteotti è un podcast di Storilibere realizzato con il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della morte di Giacomo Matteotti, scritto da Chiara Alessi insieme a Matteo Origoni. 
Sei puntate per raccontare i giorni e gli anni che precedettero l’omicidio, l’instaurarsi della dittatura fascista, gli esecutori materiali, i mandanti morali, e gli atti del processo farsa che seguì, per cercare di ricostruire il ruolo del deputato socialista nella storia politica italiana, dentro e fuori dal Parlamento. 

Illustrazione: Studio Origoni Steiner – Carlotta Origoni.
Per la foto di copertina del funerale di Giacomo Matteotti si ringrazia la Casa-Museo Giacomo Matteotti.

Dieci Giugno storielibere.fm

    • Storia
    • 4,3 • 3 valutazioni

di Chiara Alessi con Matteo Origoni |
Realizzato con il patrocinio del Comitato Provinciale polesano per le celebrazioni del Centenario della morte di Giacomo Matteotti |

Il 10 giugno del 1924 il deputato socialista Giacomo Matteotti esce di casa per recarsi a Montecitorio. sono circa le 16:30. Cinque uomini lo caricano a forza su una lancia lambda modello limousine. Quello è l’ultimo momento in cui viene visto vivo. 
Dieci Giugno - Il delitto Matteotti è un podcast di Storilibere realizzato con il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della morte di Giacomo Matteotti, scritto da Chiara Alessi insieme a Matteo Origoni. 
Sei puntate per raccontare i giorni e gli anni che precedettero l’omicidio, l’instaurarsi della dittatura fascista, gli esecutori materiali, i mandanti morali, e gli atti del processo farsa che seguì, per cercare di ricostruire il ruolo del deputato socialista nella storia politica italiana, dentro e fuori dal Parlamento. 

Illustrazione: Studio Origoni Steiner – Carlotta Origoni.
Per la foto di copertina del funerale di Giacomo Matteotti si ringrazia la Casa-Museo Giacomo Matteotti.

    Trailer

    Trailer

    di Chiara Alessi con Matteo Origoni |
    Realizzato con il patrocinio del Comitato Provinciale polesano per le celebrazioni del Centenario della morte di Giacomo Matteotti |

    Dieci Giugno - Il delitto Matteotti è un podcast di Storielibere realizzato con il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della morte di Giacomo Matteotti, scritto da Chiara Alessi insieme a Matteo Origoni. 
    Sei puntate dedicate a Giacomo Matteotti, alla sua storia e ai moventi che hanno spinto altri uomini ad ucciderlo il 10 giugno del 1924.
    Il 10 giugno del 2024, a cent’anni dalla sua morte, usciranno i primi due episodi del podcast.

    • 2 min
    Ep. 1 | Un anno di dominazione fascista

    Ep. 1 | Un anno di dominazione fascista

    di Chiara Alessi con Matteo Origoni |
    Realizzato con il patrocinio del Comitato Provinciale polesano per le celebrazioni del Centenario della morte di Giacomo Matteotti |

    In occasione dei cento anni dal delitto del deputato socialista Giacomo Matteotti, il podcast DIECI GIUGNO di Chiara Alessi, scritto con Matteo Origoni, ricostruisce la vicenda a partire proprio dal 10 giugno 1924, quando vengono perse le tracce dell'automobile, una Lancia Lambda modello limousine, noleggiata a nome del direttore del Corriere Italiano, Filippo Filippelli. È l'automobile con cui gli uomini della Ceka, che in questo primo episodio iniziamo a conoscere, hanno rapito Giacomo Matteotti. 

    Questo podcast è promosso dal Comune di Fratta Polesine e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, e rientra nei Grandi Eventi della Regione del Veneto in occasione della mostra "Giacomo Matteotti. Una storia di tutti", a cura di Stefano Caretti in mostra a Palazzo Roncale di Rovigo fino al 7 luglio 2024. 
    Si ringraziano: Giuseppe Tasso, Sindaco di Fratta Polesine; Marina Cattaneo per la Fondazione Anna Kuliscioff; Maria Lodovica Mutterle per Casa Museo Giacomo Matteotti; Maria Volpato per Archivi di Stato Rovigo; Vincenzo Pirillo, Presidente del Circolo Culturale Saragat Matteotti. Un ringraziamento particolare per le loro puntuali osservazioni ad Anna Steiner e a Stefano Caretti, autore con Marzio Breda per l’editore Solferino del volume “Il nemico di Mussolini”. 

    • 28 min
    Ep. 2 | Il discorso del 30 maggio

    Ep. 2 | Il discorso del 30 maggio

    di Chiara Alessi con Matteo Origoni |
    Realizzato con il patrocinio del Comitato Provinciale polesano per le celebrazioni del Centenario della morte di Giacomo Matteotti |

    Nel secondo episodio di Dieci Giugno, il podcast di Chiara Alessi, scritto con Matteo Origoni, partiamo dal discorso del 30 maggio e dalle elezioni che hanno portato il Partito Nazionale Fascista a dominare il Parlamento, per provare a comprendere da una parte la situazione politica e sociale che ha permesso l'ascesa di Benito Mussolini, e dall'altra i motivi per cui Matteotti era ritenuto dal Fascismo uno dei suoi nemici più intransigenti e una minaccia da eliminare.

    Questo podcast è promosso dal Comune di Fratta Polesine e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, e rientra nei Grandi Eventi della Regione del Veneto in occasione della mostra "Giacomo Matteotti. Una storia di tutti", a cura di Stefano Caretti in mostra a Palazzo Roncale di Rovigo fino al 7 luglio 2024. 
    Si ringraziano: Giuseppe Tasso, Sindaco di Fratta Polesine; Marina Cattaneo per la Fondazione Anna Kuliscioff; Maria Lodovica Mutterle per Casa Museo Giacomo Matteotti; Maria Volpato per Archivi di Stato Rovigo; Vincenzo Pirillo, Presidente del Circolo Culturale Saragat Matteotti. Un ringraziamento particolare per le loro puntuali osservazioni ad Anna Steiner e a Stefano Caretti, autore con Marzio Breda per l’editore Solferino del volume “Il nemico di Mussolini”. 

    • 33 min
    Ep. 3 | Velia e Giacomo

    Ep. 3 | Velia e Giacomo

    di Chiara Alessi con Matteo Origoni | Realizzato con il patrocinio del Comitato Provinciale polesano per le celebrazioni del Centenario della morte di Giacomo Matteotti|

    Che cosa succede intanto in via Pisanelli 30, a casa di Giacomo Matteotti, dopo la sua scomparsa?
    Nel terzo episodio di Dieci Giugno, il podcast di Chiara Alessi, scritto con Matteo Origoni, conosciamo meglio la figura di Velia Titta Matteotti, moglie di Giacomo e ricostruiamo la vita del deputato socialista e della sua famiglia: dall'infanzia nel Polesine all'adesione al socialismo, dagli esordi politici fino al suo ruolo in Parlamento.
    Questo podcast è promosso dal Comune di Fratta Polesine e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, e rientra nei Grandi Eventi della Regione del Veneto in occasione della mostra "Giacomo Matteotti. Una storia di tutti", a cura di Stefano Caretti in mostra a Palazzo Roncale di Rovigo fino al 7 luglio 2024. 
    Si ringraziano: Giuseppe Tasso, Sindaco di Fratta Polesine; Marina Cattaneo per la Fondazione Anna Kuliscioff; Maria Lodovica Mutterle per Casa Museo Giacomo Matteotti; Maria Volpato per Archivi di Stato Rovigo; Vincenzo Pirillo, Presidente del Circolo Culturale Saragat Matteotti. Un ringraziamento particolare per le loro puntuali osservazioni ad Anna Steiner e a Stefano Caretti, autore con Marzio Breda per l’editore Solferino del volume “Il nemico di Mussolini”.

    • 43 min

Recensioni dei clienti

4,3 su 5
3 valutazioni

3 valutazioni

Top podcast nella categoria Storia

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
A cura di: Fabrizio Mele
La Lunga Notte dell'Impero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Alessandro Barbero Podcast - La Storia
Curato da: Primo Vassallo
Storia in Podcast
Focus
Rewind - Fatti di Storia
Factanza Media
Curiosità della Storia
Storica National Geographic

Potrebbero piacerti anche…

La Lunga Notte dell'Impero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
News dal pianeta Terra
LifeGate Radio
Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Indagini
Il Post
Stories
Cecilia Sala – Chora Media
Non hanno un amico
Luca Bizzarri – Chora Media