13 episodi

Realizzato con il supporto non condizionante di Medtronic |

I funamboli camminano su un filo sottile, alla costante ricerca di equilibrio. Da una parte c’è lo zucchero, dall’altra l’insulina, da una parte le ipoglicemie, dall’altra le iperglicemie. I Funamboli vuole raccontare il diabete di tipo 1 attraverso le testimonianze di chi ogni giorno e ogni notte sa che il suo primo esercizio è quello dell’equilibrio, e attraverso le voci degli esperti che li affiancano e li guidano.

Nella seconda stagione, diamo spazio a nuove storie, per raccontare il rifiuto e la rabbia dell’adolescenza, il buio dei disturbi alimentari, l’amore di chi ha voluto comunque portare avanti una gravidanza piena di paure, e molto altro.

Se vuoi condividere la tua storia, lascia un messaggio su www.ifunamboli.it

I funamboli Storielibere.fm

    • Salute e benessere
    • 5,0 • 6 valutazioni

Realizzato con il supporto non condizionante di Medtronic |

I funamboli camminano su un filo sottile, alla costante ricerca di equilibrio. Da una parte c’è lo zucchero, dall’altra l’insulina, da una parte le ipoglicemie, dall’altra le iperglicemie. I Funamboli vuole raccontare il diabete di tipo 1 attraverso le testimonianze di chi ogni giorno e ogni notte sa che il suo primo esercizio è quello dell’equilibrio, e attraverso le voci degli esperti che li affiancano e li guidano.

Nella seconda stagione, diamo spazio a nuove storie, per raccontare il rifiuto e la rabbia dell’adolescenza, il buio dei disturbi alimentari, l’amore di chi ha voluto comunque portare avanti una gravidanza piena di paure, e molto altro.

Se vuoi condividere la tua storia, lascia un messaggio su www.ifunamboli.it

    Ep. 12 | Verrà il giorno

    Ep. 12 | Verrà il giorno

    di Irene Barrese e Giulia Mengolini
    Una produzione realizzata con il supporto non condizionante di Medtronic |

    Quando parliamo di ricerca, pensiamo a laboratori asettici, a enormi microscopi e provette sterili, a ricercatori in camice persi nei loro numeri. La ricerca invece è fatta di persone e per le persone; e nel caso del diabete, patologia in cui il paziente è chiamato a prendere da solo tutte le decisioni terapeutiche, è più che mai necessario che queste due parti, il ricercatore e il paziente, imparino a collaborare e aiutarsi a vicenda. Ne parliamo con Francesca Ulivi, direttrice della Fondazione italiana diabete, e Manuela Battaglia, Managing Director di Innodia. Con una dedica speciale, e un'appendice in cui alcuni amici funamboli ci raccontano la prima cosa che faranno quando qualcuno finalmente dirà: abbiamo una cura. Perché quel giorno, verrà. 

    • 1h 1m
    Ep. 11 | Se all'esordio la coppia scoppia

    Ep. 11 | Se all'esordio la coppia scoppia

    di Irene Barrese e Giulia Mengolini
    Una produzione realizzata con il supporto non condizionante di Medtronic |

    Per una coppia, l'esordio di un figlio è inevitabilmente un trauma. Quando arriva quella tempesta, c’è chi si aggrappa forte e, insieme, riesce ad aspettare che passi la bufera. E c’è chi invece si perde e va alla deriva, per approdare in luoghi nuovi.Il tema “crisi di coppia” relativo al diabete è raramente esplorato, sembra un vero e proprio tabù. Noi abbiamo voluto affrontarlo insieme ad Andrea, che ci racconta la sua esperienza personale, e a Greta Fraccascia, psicoterapeuta sistemico-familiare e relazionale.

    • 43 min
    Ep. 10 | Quando gli infermieri fanno la differenza

    Ep. 10 | Quando gli infermieri fanno la differenza

    di Irene Barrese e Giulia Mengolini
    Una produzione realizzata con il supporto non condizionante di Medtronic |

    In una patologia come il diabete di tipo 1, che consegna nelle mani di chi lo vive la possibilità di restare in salute, il ruolo degli infermieri è ancor più imprescindibile che in altri casi. Sono loro a fare la differenza, supportando nel doloroso momento dell'esordio, e fornendo gli strumenti per capire cosa sia il diabete e cosa serva imparare per gestirlo in autonomia. Un compito tanto prezioso quanto gravoso, da affrontare con competenza, sensibilità ed empatia, nel rispetto dei tempi dei pazienti e dei loro famigliari, come ci spiegano Valeria Geloso, infermiera che ha esordito col diabete T1 quando era molto piccola, e Adelina Hajro, infermiera della diabetologia pediatrica dell’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano.

    • 44 min
    Ep. 09 | I caregiver: Prendersi cura di chi si prende cura

    Ep. 09 | I caregiver: Prendersi cura di chi si prende cura

    di Irene Barrese e Giulia Mengolini
    Una produzione realizzata con il supporto non condizionante di Medtronic |

    All’interno della community online delle persone con diabete, i caregiver si chiamano T3: i T1 sono le persone con diabete di tipo 1, i T2 con diabete di tipo 2 e i T3 sono invece le persone che assistono una persona con diabete, e ne condividono spesso il fardello. Insomma, sono talmente importanti che hanno diritto di appartenere a una categoria tutta loro. Per cui hanno anche diritto a essere i protagonisti di una puntata dei Funamboli, attraverso le testimonianze di due caregiver per noi molto speciali, e il supporto della psicologa e psicoterapeuta Maria Cusinato.

    • 44 min
    Ep. 08 | Salute mentale e diabete

    Ep. 08 | Salute mentale e diabete

    di Irene Barrese e Giulia Mengolini
    Una produzione realizzata con il supporto non condizionante di Medtronic |

    Il diabete ha tante complicanze, e una complicazione: il benessere mentale. Convivere con questa patologia vuol dire ad esempio prendere 180 decisioni terapeutiche al giorno, con tutto lo stress che ne consegue. Ne parliamo con Ilenia Caldarozzi, dia_metro_ su Instagram, che ha esordito a 10 anni e da paziente modello si è ritrovata vittima di attacchi di panico, e Valentina Turra, psicologa e psicoterapeuta del team di diabetologia adulti presso gli Spedali Civili di Brescia.

    • 43 min
    Ep. 07 | Una diagnosi facile. Basta saperlo...

    Ep. 07 | Una diagnosi facile. Basta saperlo...

    di Irene Barrese e Giulia Mengolini
    Una produzione realizzata con il supporto non condizionante di Medtronic |

    "Il diabete mellito è una diagnosi facile, se la si ha in mente", ha detto il pediatra Oman Craig. Ma nonostante una sintomatologia chiara e specifica, il diabete T1 ancora oggi, troppo spesso, viene diagnosticato in ritardo. La terza stagione de I Funamboli riparte dall'inizio, dal fatidico e purtroppo indimenticabile momento dell'esordio, per sottolineare quanto sia fondamentale garantire diagnosi rapide e precoci. Iacopo Ortolani, fondatore dell'associazione We Love Insulina ci racconta il calvario dell'esordio di suo figlio Plinio, mentre Nicola Zeni, presidente di Fondazione Italiana Diabete, illustra l'importanza della legge sullo screening recentemente approvata dal Parlamento italiano.

    • 44 min

Recensioni dei clienti

5,0 su 5
6 valutazioni

6 valutazioni

kapokomico ,

emozionante

storie che sono la mia.

Top podcast nella categoria Salute e benessere

Sigmund
Daniela Collu
L'Allena-Mente
OnePodcast
Un passo al giorno
Stefania Brucini & VOIS
Meditazione Guidata & Rilassamento
Meditazione Guidata Rilassamento
On Purpose with Jay Shetty
iHeartPodcasts
BUONO A SAPERSI
OnePodcast

Potrebbero piacerti anche…