10 episodi

Cosa ci fa Ruggero Rollini su un divano giallo? Chiacchiera, ma non da solo. Insieme ai ricercatori AIRC traccia il percorso che racconta la scoperta di una nuova cura, partendo dalla ricerca di base.

La Ricerca sul divano è un progetto di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.

La Ricerca sul Divano Fondazione AIRC

    • Scienze
    • 5,0 • 3 valutazioni

Cosa ci fa Ruggero Rollini su un divano giallo? Chiacchiera, ma non da solo. Insieme ai ricercatori AIRC traccia il percorso che racconta la scoperta di una nuova cura, partendo dalla ricerca di base.

La Ricerca sul divano è un progetto di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.

    9. Quando il cancro tocca il portafogli

    9. Quando il cancro tocca il portafogli

    Cosa succede quando una terapia viene messa a punto? Quali sono i passaggi successivi?
    Scopriremo in quest'ultima puntata come la cura arriva al letto del paziente. Scopriremo anche che il cancro purtroppo non ha un effetto tossico solo sul nostro organismo: a volte, lo ha anche sul nostro portafoglio.

    • 25 min
    8. Cellule come terapia

    8. Cellule come terapia

    Oggi parliamo di linfociti T, i protagonisti del sistema immunitario. Scopriremo con Maria Chiara Bonini cosa hanno da insegnarci e cosa abbiamo noi da insegnare a loro. Siamo quasi alla fine del nostro percorso: capiremo come le cellule possono anche essere usate come terapia, anche contro il cancro.

    • 24 min
    7. Un sogno chiamato ricerca

    7. Un sogno chiamato ricerca

    La scienza è sempre più aperta ai cittadini! Grazie a progetti come DreamLab, l'app sviluppata da Fondazione Vodafone, possiamo entrare attivamente a far parte del processo di produzione di conoscenza scientifica. Uno dei campi di ricerca in cui la collaborazione tra cittadini e scienziati è fondamentale è quello dell'ecosistema tumorale.

    • 20 min
    6. Pronto, laboratorio? Qui corsia

    6. Pronto, laboratorio? Qui corsia

    Laboratorio e clinica non sono isole separate, ma due mondi in comunicazione e collaborazione costante. Lo dimostrano Salvatore Siena e Alberto Bardelli, un clinico e un ricercatore AIRC che da anni incrociano e si scambiano dati ed esperienze per raggiungere insieme un obiettivo comune: migliorare la vita dei pazienti oncologici e arrivare a cure sempre più personalizzate.

    • 29 min
    5. Embrionali ma promettenti

    5. Embrionali ma promettenti

    Sapevi che alcuni farmaci si possono "riposizionare"? Significa utilizzare vecchi farmaci per nuove applicazioni e altre patologie rispetto a quelle per le quali erano stati pensati originariamente. Parleremo con Gabriella Minchiotti di questo e anche di organoidi, interessanti strumenti cellulari che ci permettono di simulare le condizioni di alcuni tessuti, sani o malati.

    • 23 min
    4. Grandi progetti per piccole molecole

    4. Grandi progetti per piccole molecole

    Nel nostro viaggio alla ricerca di una cura arriviamo finalmente a parlare di come si comincia a cercare di crearne una. Ma per trovare una cura servono le molecole... ed ecco che ci viene in soccorso la chimica computazionale! Ne parliamo oggi con il dottor Marco De Vivo, ospite della quarta puntata della Ricerca sul Divano.

    • 19 min

Recensioni dei clienti

5,0 su 5
3 valutazioni

3 valutazioni

Streeme ,

👍🏻

Ottima divulgazione con l’aiuto dei ricercatori.

Top podcast nella categoria Scienze

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
Geopop
Ci vuole una scienza
Il Post
F***ing genius
storielibere.fm
Scientificast
Scientificast
Astrofisica per ansiosi
OnePodcast
Curiuss
Alan Zamboni