20 episodi

In Italia siamo assai reticenti a parlare di abusi sull'infanzia, perché – quando non ci manca il fiato – ci mancano le parole.

Questo podcast vuole aprire uno spazio di confronto che decostruisce l’immaginario fatto di soli stigmi, per riabilitare i vissuti delle persone abusate in età infantile a cominciare dal lessico e dalle forme di narrazione.

Noi siamo Francesca Svanera e Gabriele Rosato, e questo è un podcast dell'associazione METI, prodotto da Officine B12 e realizzato con il supporto del Centro Medico Stendhal di Milano.

Non se ne parla METI Onlus

    • Salute e benessere
    • 5,0 • 2 valutazioni

In Italia siamo assai reticenti a parlare di abusi sull'infanzia, perché – quando non ci manca il fiato – ci mancano le parole.

Questo podcast vuole aprire uno spazio di confronto che decostruisce l’immaginario fatto di soli stigmi, per riabilitare i vissuti delle persone abusate in età infantile a cominciare dal lessico e dalle forme di narrazione.

Noi siamo Francesca Svanera e Gabriele Rosato, e questo è un podcast dell'associazione METI, prodotto da Officine B12 e realizzato con il supporto del Centro Medico Stendhal di Milano.

    Non se ne parla... con Antonella Questa (Pedagogia nera e altre narrazioni possibili)

    Non se ne parla... con Antonella Questa (Pedagogia nera e altre narrazioni possibili)

    Ecco il diciannovesimo episodio di Non Se Ne Parla, il podcast di ⁠Meti⁠ che alza il volume sulle storie silenziate 📢 

    ⁠Francesca Svanera⁠ e ⁠Gabriele Rosato⁠ hanno intervistato Antonella Questa, drammaturga, attrice e attivista femminista. I suoi spettacoli si distinguono per la formula dell’ironia come strumento per trattare i tabù e i disagi della nostra società: abbiamo parlato di questo e anche di “Pedagogia nera”, il libro di Katharina Rutschky che Antonella ha letto e commentato sui social.

    "Non se ne parla" è un podcast dell'associazione Meti, scritto da Francesca Svanera e Gabriele Rosato, e prodotto da ⁠Officine B12⁠, con il supporto del ⁠Centro Medico Stendhal⁠ di Milano.

    Tutti gli episodi sono disponibili su Spotify e sulle principali piattaforme gratuite di streaming: seguici sulla tua app preferita!

    E se il podcast ti è piaciuto, faccelo sapere e spargi la voce. Fa... che se ne parli!

    • 46 min
    Non se ne parla... con Dalila Bagnuli (Rappresentazione dei corpi)

    Non se ne parla... con Dalila Bagnuli (Rappresentazione dei corpi)

    Ecco il diciottesimo episodio di Non Se Ne Parla, il podcast di ⁠Meti⁠ che alza il volume sulle storie silenziate 📢 

    ⁠Francesca Svanera⁠ e ⁠Gabriele Rosato⁠ hanno intervistato Dalila Bagnuli, attivista body-positive e femminista, per parlare del corpo, come sede di riattivazioni e di discriminazioni, per una riappropriazione del sé. Ci concentreremo sul rapporto che abbiamo col nostro corpo e con quello altrui.

    "Non se ne parla" è un podcast dell'associazione Meti, scritto da Francesca Svanera e Gabriele Rosato, e prodotto da ⁠Officine B12⁠, con il supporto del ⁠Centro Medico Stendhal⁠ di Milano.

    Tutti gli episodi sono disponibili su Spotify e sulle principali piattaforme gratuite di streaming: seguici sulla tua app preferita, riceverai la notifica dell'uscita di ogni un nuovo episodio.

    E se il podcast ti è piaciuto, faccelo sapere e spargi la voce. Fa... che se ne parli!

    • 28 min
    Non se ne parla... con Marilena Mazzolini (Istanze psicologiche e iter legale)

    Non se ne parla... con Marilena Mazzolini (Istanze psicologiche e iter legale)

    Ecco il diaciassetesimo episodio di Non Se Ne Parla, il podcast di ⁠Meti⁠ che alza il volume sulle storie silenziate 📢 

    ⁠Francesca Svanera⁠ e ⁠Gabriele Rosato⁠ hanno intervistato Marilena Mazzolini, psicoterapeuta psicoanalitica dell’età evolutiva e consulente presso diversi Tribunali Penali 🎙

    In questa puntata ci concentriamo sulla combinazione delle istanze psicologiche e legali lungo l’iter dei procedimenti penali che coinvolgono minori.

    "Non se ne parla" è un podcast dell'associazione Meti, scritto da Francesca Svanera e Gabriele Rosato, e prodotto da ⁠Officine B12⁠, con il supporto del ⁠Centro Medico Stendhal⁠ di Milano.

    Tutti gli episodi sono disponibili su Spotify e sulle principali piattaforme gratuite di streaming: seguici sulla tua app preferita, riceverai la notifica dell'uscita di ogni un nuovo episodio.

    E se il podcast ti è piaciuto, faccelo sapere e spargi la voce. Fa... che se ne parli!

    • 37 min
    Non se ne parla con... Elena e Maria Chiara Paolini (Confine fra cura e abuso)

    Non se ne parla con... Elena e Maria Chiara Paolini (Confine fra cura e abuso)

    Ecco il sedicesimo episodio di Non Se Ne Parla, il podcast di ⁠Meti⁠ che alza il volume sulle storie silenziate 📢 

    ⁠Francesca Svanera⁠ e ⁠Gabriele Rosato⁠ hanno intervistato Elena e Maria Chiara Paolini: attiviste, formatrici, blogger e sorelle.

    Autrici del libro “Mezze persone. Riconoscere e comprendere l’abilismo”, le @witty_wheels portano voce nel silenzio dell’abilismo strutturale che connota la cultura della nostra società.

    In questo episodio cercherà di affrontare l’argomento degli ab*si sull’infanzia in una prospettiva intersezionale ancora inedita: cosa sappiamo di questo fenomeno quando coinvolge le persone con disabilità?

    "Non se ne parla" è un podcast dell'associazione Meti, scritto da Francesca Svanera e Gabriele Rosato, e prodotto da ⁠Officine B12⁠, con il supporto del ⁠Centro Medico Stendhal⁠ di Milano.

    Tutti gli episodi sono disponibili su Spotify e sulle principali piattaforme gratuite di streaming: seguici sulla tua app preferita, riceverai la notifica dell'uscita di ogni un nuovo episodio.

    E se il podcast ti è piaciuto, faccelo sapere e spargi la voce. Fa... che se ne parli!

    • 45 min
    Non se ne parla... con Dante Ghezzi (Rapporti tossici intrafamigliari)

    Non se ne parla... con Dante Ghezzi (Rapporti tossici intrafamigliari)

    Ecco il quindicesimo episodio di Non Se Ne Parla, il podcast di ⁠Meti⁠ che alza il volume sulle storie silenziate 📢 

    ⁠Francesca Svanera⁠ e ⁠Gabriele Rosato⁠ hanno intervistato lo psicologo Dante Ghezzi, membro dell'équipe Tiama, il centro specializzato nel trattamento dei Traumi dell'Infanzia e dell'Adolescenza, dei Maltrattamenti e degli Abusi 🎙

    Affrontiamo un tema delicato per moltǝ survivor: il compito di proteggere da parte della famiglia e il ruolo dei parenti che apprendono di un ab*so intrafamiliare.

    Affrontiamo un tema intricato per ogni survivor: la difficoltà di essere credutǝ e di credere in se stessǝ a seguito di un ab*so.

    "Non se ne parla" è un podcast dell'associazione Meti, scritto da Francesca Svanera e Gabriele Rosato, e prodotto da ⁠Officine B12⁠, con il supporto del ⁠Centro Medico Stendhal⁠ di Milano.

    Tutti gli episodi sono disponibili su Spotify e sulle principali piattaforme gratuite di streaming: seguici sulla tua app preferita, riceverai la notifica dell'uscita di ogni un nuovo episodio.

    E se il podcast ti è piaciuto, faccelo sapere e spargi la voce. Fa... che se ne parli!

    • 43 min
    Non se ne parla... con Isabella Borrelli (Le responsabilità della comunicazione)

    Non se ne parla... con Isabella Borrelli (Le responsabilità della comunicazione)

    Ecco il quattordicesimo episodio di Non Se Ne Parla, il podcast di ⁠Meti⁠ che alza il volume sulle storie silenziate 📢 

    ⁠Francesca Svanera⁠ e ⁠Gabriele Rosato⁠ hanno intervistato Isabella Borrelli, che coniuga l'esperienza professionale in comunicazione con la militanza transfemminista, intersezionale ed LGBT+

    Per parlare del “potere” trasformativo della comunicazione anche quando diventa didattica (come l’educazione alla sessualità) ci siamo rivoltǝ a un’esperta. Ci siamo chiestǝ quale “peso” hanno le parole e le immagini quando rapportate alla narrazione degli ab*si sull’infanzia.

    "Non se ne parla" è un podcast dell'associazione Meti, scritto da Francesca Svanera e Gabriele Rosato, e prodotto da ⁠Officine B12⁠, con il supporto del ⁠Centro Medico Stendhal⁠ di Milano.

    Tutti gli episodi sono disponibili su Spotify e sulle principali piattaforme gratuite di streaming: seguici sulla tua app preferita, riceverai la notifica dell'uscita di ogni un nuovo episodio.

    E se il podcast ti è piaciuto, faccelo sapere e spargi la voce. Fa... che se ne parli!

    • 52 min

Recensioni dei clienti

5,0 su 5
2 valutazioni

2 valutazioni

Top podcast nella categoria Salute e benessere

Sigmund
Daniela Collu
Un passo al giorno
Stefania Brucini & VOIS
Meditazione Guidata & Rilassamento
Meditazione Guidata Rilassamento
L'Allena-Mente
OnePodcast
BUONO A SAPERSI
OnePodcast
On Purpose with Jay Shetty
iHeartPodcasts