6 episodes

Ci sono espressioni che nascono per caso sui social network, e ci dicono molto del mondo in cui viviamo. Boy Sober, Bedrotting, Monk Mode, Loud Budgeting e molte altre. Stilnovo si dedica ad analizzare queste parole, una per puntata.

Stilnovo Rivista Studio

    • News
    • 4.5 • 8 Ratings

Ci sono espressioni che nascono per caso sui social network, e ci dicono molto del mondo in cui viviamo. Boy Sober, Bedrotting, Monk Mode, Loud Budgeting e molte altre. Stilnovo si dedica ad analizzare queste parole, una per puntata.

    Overtourism – Siamo tutti vittime e carnefici del turismo

    Overtourism – Siamo tutti vittime e carnefici del turismo

    Parliamo di Overtourism, un concetto che indica la sofferenza dei luoghi oggetto di grandi flussi turistici. Qualcosa di cui tutti, soprattutto in Italia, abbiamo esperienza, ma che viviamo anche quando, smessi i panni dei cittadini, diventiamo noi stessi turisti.

    Bibliografia:
    Don De Lillo – Rumore Bianco
    Il Ripley di Patricia Highsmith è ancora insuperabile – Rivista Studio
    Classless Tourist Hassles Geisha in Embarrassing Clip – Distractify
    Una città giapponese sta costruendo un muro per impedire ai turisti di fare foto al Monte Fuji – Rivista Studio
    Come è andato il primo giorno di ingressi a pagamento a Venezia – Il Post
    Most Popular Movies and TV Shows tagged with keyword “overtourism” – Imdb
    Contro la feticizzazione del Mediterraneo – Rivista Studio
    Un pezzo del New York Times sul Cilento ha scatenato il panico in Cilento – Rivista Studio

    • 39 min
    Climate Anxiety – L'ansia di salvare il mondo

    Climate Anxiety – L'ansia di salvare il mondo

    Parliamo di Climate Anxiety, una condizione che ha trovato anche un corrispettivo italiano ("ecoansia") e che riassume l'insieme di paure, preoccupazioni, fobie che riguardano il cambiamento climatico. In questa puntata ci chiediamo se questo tipo di ansia può spingerci a comportarci in modo più responsabile e a invertire la rotta.

    Bibliografia:
    Crisi climatica, il sondaggio: l’eco-ansia tocca sette italiani su dieci – La Repubblica
    Extinction Rebellion salverà il pianeta? – Rivista Studio
    Il paradosso di Ultima generazione: ecco perché sbaglia la forma della protesta – Domani
    Anxious about climate change? You’re not alone – Vox
    What If We Stopped Pretending? – The New Yorker
    Guida razionale all’apocalisse inevitabile – Rivista Studio

    • 35 min
    Loud Budgeting – Quanto è bello risparmiare

    Loud Budgeting – Quanto è bello risparmiare

    Parliamo di Loud Budgeting, un’espressione nata di recente che indica la tendenza a spendere meno e a dirlo apertamente ai propri amici, rinunciando a inviti e a occasioni sociali: un’attitudine che cerca di contrastare l’idea che risparmiare sia noioso e da perdenti.

    Bibliografia: 
    Loud Budgeting is the new 2024 trend – TikTok
    Quiet Luxury Is Actually Very Loud – The Cut
    A Parigi l’idea di una moda rassicurante – Rivista Studio
    Budgeting Is Officially a Flex – The Cut
    È davvero arrivato il momento dell’anti-influencing? – Rivista Studio

    • 30 min
    Boy Sober - A dieta di sentimenti e di sesso

    Boy Sober - A dieta di sentimenti e di sesso

    Parliamo di Boy Sober, un'espressione inventata da una comica americana per raccontare la sua decisione di restare per un anno sobria, cioè a digiuno, di relazioni sentimentali e incontri. Ma si può davvero decidere una cosa del genere? È lo spunto per una conversazione che si interroga su come stanno cambiando appuntamenti amorosi, dating app e modi di conoscersi.

    Bibliografia:
    A quick boysober rant – TikTok
    She’s Not Celibate — She’s ‘Boysober’ – The New York Times
    Emma Watson On Transcending Child Stardom – Vogue
    The dating app paradox: Why dating apps may be worse than ever – NPR
    Dating Apps Have Hit a Wall. Can They Turn Things Around? – The New York Times
    Sober dating is trending, but what are the rules? – GQ
    Why so many young people are turning to dry dating – Dazed (modificato) 

    • 32 min
    Bed Rotting – Come marcire a letto ed essere felici

    Bed Rotting – Come marcire a letto ed essere felici

    Parliamo di Bed Rotting (letteralmente "marcire a letto"), ovvero della pratica che consiste nello stare a letto per ore, forse per giorni, e non per dormire o per fare sesso, ma per non fare niente. È un trend nato su TikTok e ha assunto anche una valenza politica, come lo stile di vita giusto per sabotare il sistema capitalista.

    Bibliografia:
    How Long Is Too Long to Stay in Bed? - The New York Times
    Are You a ‘Floor Person’? Why Lying on the Ground Feels So Good – The New York Times
    What Is 'Bed Rotting'? Gen Z's Newest Self-Care Trend, Explained – Health
    Ottessa Moshfegh, Il mio anno di riposo e oblio (Feltrinelli)
    Ivan Goncarov, Oblòmov (Feltrinelli)
    Tracey Emin, My Bed (Tate Modern)
    Shakti Mats

    • 37 min
    Un nuovo podcast su un nuovo vocabolario

    Un nuovo podcast su un nuovo vocabolario

    Ci sono espressioni che nascono per caso sui social network, e capita che riescano a descrivere benissimo il modo in cui ci si sentiamo in quel momento. A volte rimangono nel nostro linguaggio, a volte spariscono con la stessa velocità con cui sono arrivate. Di sicuro, ci dicono molto del mondo in cui viviamo. Boy Sober, Bedrotting, Monk Mode, Loud Budgeting, Climate Anxiety e molte altre. Abbiamo chiamato questo podcast Stilnovo perché questo vocabolario effimero rappresenta una nuova lingua. Ogni puntata una parola, dibattuta e analizzata, con ironia e serietà, dalla redazione di Rivista Studio. Disponibile dal 5 aprile.

    • 1 min

Customer Reviews

4.5 out of 5
8 Ratings

8 Ratings

Top Podcasts In News

La Zanzara
Radio 24
Non hanno un amico
Luca Bizzarri – Chora Media
Il Mondo
Internazionale
Stories
Cecilia Sala – Chora Media
The Essential
Will Media - Mia Ceran
Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore

You Might Also Like

Stories
Cecilia Sala – Chora Media
Globo
Il Post
Non hanno un amico
Luca Bizzarri – Chora Media
Closer
Will Media
Globally
Will Media - ISPI
Amare parole
Il Post