30 episodi

Alla scoperta di classici e delle nuove uscite letterarie, selezionate per gli ascoltatori da Salvatore Carrubba, attraverso percorsi tematici e le voci di autori e scrittori. In chiusura di ogni puntata "il confettino": il libro della settimana da leggere con i ragazzi. Una volta al mese Carrubba propone, inoltre, le "interviste impossibili": i protagonisti di grandi opere e gli autori del passato prendono vita tramite la voce di personaggi caratterialmente affini.

Un libro tira l'altro Radio24

    • News
    • 4,3 • 20 valutazioni

Alla scoperta di classici e delle nuove uscite letterarie, selezionate per gli ascoltatori da Salvatore Carrubba, attraverso percorsi tematici e le voci di autori e scrittori. In chiusura di ogni puntata "il confettino": il libro della settimana da leggere con i ragazzi. Una volta al mese Carrubba propone, inoltre, le "interviste impossibili": i protagonisti di grandi opere e gli autori del passato prendono vita tramite la voce di personaggi caratterialmente affini.

    Inquietudine e spaesamento nell’opera di Kafka

    Inquietudine e spaesamento nell’opera di Kafka

    “Se il libro che leggiamo non ci sveglia con un pugno sul cranio, a che serve leggerlo?” scriveva Kafka in una lettera. Non dobbiamo leggere dei libri per intrattenerci o per passare il tempo. Il libro ci deve portare in un posto dove proviamo un disagio che fa breccia nella nostra corazza e ci permette di accedere alla nostra interiorità - commenta Mauro Covacich, che in occasione del centenario della scomparsa di Franz Kafka dedica allo scrittore praghese e alle sue opere il libro “Kafka” (La Nave di Teseo, 144  p., € 16,00).  
    RECENSIONI
    “Kafka. I primi anni” di Reiner Stach(Il Saggiatore, 704 p., € 45,00)
    “Kafka. Gli anni delle decisioni” di Reiner Stach(Il Saggiatore, 760 p., € 45,00)
    “Kafka. Gli anni della consapevolezza” di Reiner Stach(Il Saggiatore, 800 p., € 46,00)
    “La metamorfosi” di Franz Kafka(Marsilio, 176 p., € 15,00)
    “Kafka. Una battaglia per l’esistenza” di Klaus Wagenbach(Il Saggiatore, 264 p., € 18,00)
    “Praga, poesia che scompare” di Milan Kundera(Adelphi, 102 p., € 12,00)
    “La libreria degli indecisi” di Giorgio Zanchini(Mondadori, 156 p., € 18,00)
    IL CONFETTINO
    “A tutto Kafka” di Nicholas Mahler(Edizioni Clichy, 128 p., € 25,00)

    I nuovi creativi e il loro impatto sulla società

    I nuovi creativi e il loro impatto sulla società

    Secondo le stime, il 30% della popolazione lavorativa appartiene ad una formazione creativa. I nuovi creativi, eredi di Prometeo e Faust, dominano ormai la scena culturale perché producono tutto quello che noi poi consumiamo. Ma non hanno una tradizione e non costituiscono ancora una nuova classe sociale, poiché il loro è un mondo molto frammentato e dominato dall’individualismo – spiega Paolo Perulli, autore del libro “Anime creative. Da Prometeo a Steve Jobs” (Il Mulino, 224 p., € 17,00). 

    RECENSIONI
    “Il canto della fortuna. La saga dei Rizzoli“ di Chiara Bianchi (Salani, 480 p., € 19,00)
    “Andare per i luoghi dell’editoria” di Roberto Cicala (Il Mulino, 192 p., € 14.00)
    “La storia se ne frega dell’onore” di Gian Arturo Ferrari (Marsilio, 128 p., € 15,00)
    “Il più dolce dei tuoni” di Ivan Doig (Nutrimenti, 368 p., € 19,95)
    “La vera storia del Requiem di Verdi – 22 maggio 1874” di Matteo Marni (Giampiero Casagrande Editore, 136 p., € 15,00)

    IL CONFETTINO
    “Indisciplinati. Da Monet a Duchamp, 10 ribelli dell’arte spiegati facile” di Benedetta Artefacile (De Agostini, 192 p., € 16,90)

    Viaggio nella sicilianità autentica

    Viaggio nella sicilianità autentica

    Spesso la conoscenza che gli stessi siciliani hanno della Sicilia si limita ai luoghi comuni. Bisognerebbe invece fare conoscere la Sicilia in modo autentico, senza però cercare ad ogni costo di essere originali - spiega Diego Mormorio, autore del libro “Di cose, fatti e animali siciliani” (Avagliano, 208 p., € 16,00).
    RECENSIONI
    “The Passenger - Sicilia”(Iperborea, 192 p., € 22,00)
    “Mal di Sicilia” di Francesco Terracina(Laterza, 176 p., € 18,00)
    “Autobiografia delle contraddizioni” di Goliarda Sapienza(Einaudi, 700 p., € 20,00)
     “Sapienza A-Z” a cura di Maria Rizzarelli(Electa, 264 p., € 35,00)
    “L’isola che non c’è. Geografie immaginarie fra Mediterraneo e Atlantico” di Antonio Musarra(Il Mulino, 312 p., € 29,00)
    “Islario fantastico argentino” di Salvador Gargiulo, Alejandro Winograd, Gonzalo Monterroso, Alberto Muñoz 
    (Tarka, 352 p., € 26,00)
    IL CONFETTINO
    “L’arcipelago delle isoleombra” di Andrea M. Alesci e Marianna Balducci(Sabir, 96 p., € 16,50)

    Quale ruolo per il Parlamento europeo?

    Quale ruolo per il Parlamento europeo?

    Tra il 7 e il 10 giugno di quarantacinque anni fa si svolsero le prime elezioni dirette del Parlamento europeo, ma ci sono voluti molti anni e diversi passaggi, come il trattato di Maastricht ei due trattati di Lisbona, per delinearne la fisionomia e il ruolo che ricopre oggi all’interno dell’Unione - spiega Claudio Martinelli, autore del libro “Il Parlamento europeo. Simbolo o motore dell’Unione?” (Il Mulino, 256 p., € 16,00). Ancora oggi però le funzioni dell’Unione europea sono poco apprezzate e poco conosciute e ci si è abituati all’idea che il Parlamento europeo, non avendo funzioni legislative, conti poco o nulla. Con le prossime elezioni l’Unione dovrà decidere se essere un semplice crocevia di governi o diventare un’entità sempre più sovranazionale - conclude Martinelli.
    RECENSIONI
    “Che fare dell’Europa?” di Guido Lenzi(Rubbettino, Ebook, € 1,89)
    “Lineamenti di una storia monetaria d’Europa” di Marc Bloch(Mimesis, 148 p., € 14,00)
    “Moneta e promesse. Sette storie di banchieri che hanno plasmato il mondo moderno” di Paolo Zannoni(Rizzoli, 336 p., € 20,00)
    “L’uomo che inventò la storia. Viaggi con Erodoto” di Justin Marozzi(Settecolori, 456 p., € 26,00)
    “Nonostante Tucidide. La storia come cultura” di Marshall Sahlins(Eleuthera, 424 p., € 24,00)
    “Democrazia” di Giovanni Sartori(Treccani, 136 p., € 10,00)
    IL CONFETTINO
    “Le elezioni degli animali. Nella foresta non si parla d’altro” di Larissa Ribeiro, Andrè Rodrigues, Paula Desgualdo, Pedro Markun(Terre di mezzo, 48 p., € 14,00)

    Credulità e complottismi nell’era dell’informazione accessibile

    Credulità e complottismi nell’era dell’informazione accessibile

    Com’è possibile che in un’poca in cui l’accesso all’informazione è alla portata di tutti, si diffondano fake news, complottismi e informazioni distorte? La facilità con la quale prendono piede queste idee dipende in parte dal nostro eccesso di precauzione: per non correre rischi, ci accontentiamo di mezze verità, che poi si diffondono velocemente anche grazie ai social - commenta Edoardo Boncinelli, autore con Antonello Calvaruso del libro “L’epoca delle idee cadute dal pero. Fake news, bufale e teorie del complotto: le origini del terrapiattismo della ragione” (Mimesis,  234 p., € 18,00). 
    RECENSIONI
    “La terra piatta. Genealogia di un malinteso” di Violaine Giacomotto-Charra e Sylvie Nony(Il Mulino, 224 p., € 20,00)
    “Alle frontiere della conoscenza. Come genetica, neuroscienze e Intelligenza Artificiale stanno cambiando la nostra percezione del mondo e della vita” di Gianpaolo Bellini(FrancoAngeli, 278 p., € 35,00)
    “Machina sapiens. L’algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza” di Nello Cristianini(Il Mulino, 160 p., € 15,00)
    “Intelligenza artificiale” di Eugenio Zuccarelli e Gabriele Di Matteo(Mondadori Electa, 256 p., € 21,00)
    “Ignoranza. Una storia globale” di Peter Burke(Raffaello Cortina, 384 p., € 25,00)
    “Storie di errori memorabili” di Piero Martin(Laterza, 200 p., € 18,00)
    “Gli errori del manager. Come evitarli e costruire una leadership consapevole” di Andrea Lipparini, Massimo Franceschetti, Massimiliano Ghini(Il Mulino, 240 p., € 18,00)
    IL CONFETTINO
    “Viaggio oltre l’ignoto. Una sfida narrativa tra Intelligenza Umana e Intelligenza Artificiale” di Valentina Federici(Il Castoro, 192 p., € 15,00)

    Imparare a comunicare in un’epoca di grandi trasformazioni sociali

    Imparare a comunicare in un’epoca di grandi trasformazioni sociali

    Dopo l’ultima guerra abbiamo vissuto a lungo in una società pacifica e uniforme culturalmente e ci siamo dimenticati che il linguaggio è qualcosa che può modificare il mondo. Poi abbiamo scoperto che una vignetta può provocare una rivoluzione, una battuta può provocare un licenziamento e le minoranze sono tutte portatrici di rivendicazioni.  Dobbiamo quindi acquisire delle abitudini che ci permettano di navigare nel mondo del rischio comunicativo, minimizzando i danni  – spiega Raffaele Alberto Ventura, autore del libro “La regola del gioco. Comunicare senza fare danni” (Einaudi, 222 p., € 15,00).

    RECENSIONI
    “La correzione del mondo. Cancel culture, politicamente corretto e i nuovi fantasmi della società frammentata” di Davide Piacenza (Einaudi, 320 p., € 16,50)
    “Storia illustrata del giornalismo italiano” di Giancarlo Tartaglia (Pacini editore, 208 p., € 20,00)
    “Censis. Diciannovesimo rapporto sulla comunicazione. Il vero e il falso” (Franco Angeli, 184 p., € 25,00)

    IL CONFETTINO
    “Cronache della foresta” di Mickaël Brun-Arnaud (Terre di mezzo, 249 p., € 16,00)

Recensioni dei clienti

4,3 su 5
20 valutazioni

20 valutazioni

Rauha V ,

un libro non tira l'altro

Questo programma è così freddo e libresco. Provate ad ascoltare come Terry Gross intervista gli scrittori nelle passate puntate del Fresh Air, NPR, National Public radio, in vendita a ITunes Store. (Nelle puntate attuali del programma Fresh Air spesso intervistai rapprsentanti del mondo del cinema etc, meno tineressanti per noi italiani.)

Top podcast nella categoria News

La Zanzara
Radio 24
Non hanno un amico
Luca Bizzarri – Chora Media
Il Mondo
Internazionale
Stories
Cecilia Sala – Chora Media
The Essential
Will Media - Mia Ceran
Giorno per giorno
Corriere della Sera – Francesco Giambertone

Potrebbero piacerti anche…

Giorno per giorno
Corriere della Sera – Francesco Giambertone
Copertina
storielibere.fm
Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore
Il Mondo
Internazionale
Non hanno un amico
Luca Bizzarri – Chora Media
Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media

Altri contenuti di Radio 24

La Zanzara
Radio 24
Focus economia
Radio 24
Tutti convocati
Radio 24
Nessun luogo è lontano
Radio 24
2024
Radio 24
24 Mattino
Radio 24