285 episodi

In cammino per capire il mondo. https://www.valigiablu.it/dona/

Valigia Blu valigiablu

    • News
    • 4,9 • 37 valutazioni

In cammino per capire il mondo. https://www.valigiablu.it/dona/

    Viaggio nella politica italiana #14 - Dopo le elezioni europee, cosa succederà?

    Viaggio nella politica italiana #14 - Dopo le elezioni europee, cosa succederà?

    Le elezioni europee del 2024 hanno sostanzialmente confermato i rapporti di forza che abbiamo visto al Parlamento Europeo negli ultimi cinque anni.

    I gruppi del Partito Popolare Europeo, del Partito Socialista Europeo e i liberali di Renew Europe possono infatti costituire una maggioranza autonoma esattamente com'era accaduto cinque anni fa. La destra non sfonda, i verdi arretrano, il gruppo dei "non affiliati" si mantiene molto cospicuo (ne fanno parte al momento tanto il partito di Orban in Ungheria quanto il MoVimento5Stelle).

    A risultati acquisiti, e con la consapevolezza che i tempi della politica europea sanno essere, a volte, straordinariamente compassati, possiamo oggi provare a fare qualche previsione su ciò che succederà nei prossimi mesi, a partire dalla politica italiana.

    Ne parliamo come sempre con il nostro Dino Amenduni (socio e consulente politico dell’agenzia di comunicazione Proforma, coinvolto nella campagna elettorale dell'ex sindaco di Bari, Antonio De Caro) in questa nuova tappa del nostro viaggio nella politica italiana.



    Regia: Vudio

    Intro brano musicale: Propaganda - Fabri Fibra, Colapesce, Dimartino

    • 34 min
    Siria dimenticata

    Siria dimenticata

    A tredici anni dall'inizio delle violenze, che cosa rimane della Siria? Che fine ha fatto il movimento pacifico popolare che chiedeva riforme e libertà? Perché la Siria non trova più spazio nell'agenda politica e nei media internazionali?



    Nell'ambito della prima edizione di Valigia Blu Live durante il Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, ne hanno parlato Asmae Dachan, Riccardo Cristiano e Marta Bellingreri.



    Musica: Nour Yamm (feat. Subbar) - Talj al-Arba’in [The Fortieth Snow]



    Regia: Vudio

    • 50 min
    Donne in rete, una battaglia quotidiana?

    Donne in rete, una battaglia quotidiana?

    La misoginia ha radici antiche che il femminismo odierno denuncia a cerca di decostruire. Ma persino chi parla in rete di argomenti culturali, come una linguista e una storica, si ritrova ogni giorno a dover combattere con gli stereotipi sessisti e con offese e delegittimazioni. L’idea che una donna possa avere una competenza specifica per parlare di determinati argomenti è ancora difficile da digerire per gran parte del pubblico. Si passa da chi offende con stereotipi sessisti a chi delegittima attaccando o sminuendo le competenze, fino alle vere e proprie minacce. Gli stereotipi sono gli stessi che girano da millenni: le donne devono essere remissive, educate, parlare solo ed esclusivamente di alcuni argomenti e comunque accettare sempre e senza di poter essere corrette anche da chi ha meno competenze in materia di loro. Ogni accenno al patriarcato o al sessismo nella società viene sentito come una provocazione che deve essere stroncata.

    La cosa incredibile è che anche quando si parla di argomenti apparentemente distanti dal femminismo, come la mitologia, la storia antica o la linguistica e la letteratura, se sei donna gli insulti e il mansplaining fioccano, spesso si diventa oggetto di vere e proprie campagne di shitstorm da gruppi organizzati e persino altre donne si uniscono per zittire chi scrive certi post.



    Nell'ambito della prima edizione di Valigia Blu Live durante il Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, ne hanno parlato la sociolinguista Vera Gheno e l'insegnante e scrittrice Galatea Vaglio.



    Regia: Vudio



    Musica: Loredana Bertè - Non sono una signora

    • 56 min
    Il momento fascista globale

    Il momento fascista globale

    In tutto il mondo occidentale l’estrema destra non è più ai margini, ma ormai è al centro della scena politica; e in alcuni paesi, come l’Italia, è diventata la principale forza di governo.

    Dall’Ungheria fino agli Stati Uniti, leader e partiti sempre più radicali incitano all’odio verso i nemici esterni e interni, normalizzano pericolose teorie del complotto e guidano l’assalto dalla democrazia liberale – sia in senso figurato che letterale. Siamo entrati, insomma, in quello che il giornalista ed esperto di estrema destra Jeff Sharlet chiama “il momento fascista globale”.

    Nell'ambito della prima edizione di Valigia Blu Live durante il Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, ne hanno parlato il giornalista de La Repubblica, Paolo Berizzi, sotto scorta dal 2019 dopo minacce e atti intimidatori, la giornalista Annalisa Camilli, inviata di Internazionale, e Leonardo Bianchi, esperto di teorie del complotto e autore del libro Le prime gocce della tempesta (SolferinoLibri, 2024).

    Regia: Vudio

    Musica: Rammstein - Du Hast

    • 46 min
    Nel Continente Nero – La destra alla conquista dell’Europa

    Nel Continente Nero – La destra alla conquista dell’Europa

    Alla vigilia delle elezioni europee del 2024, il fronte delle Destre, più o meno estreme, si presenta più forte che mai, anche grazie all'affermazione in Italia del partito di Giorgia Meloni.

    "È un fenomeno in atto sotto i nostri occhi, ovunque nel 'Continente nero', che rischiamo di diventare", scrive Francesco Cancellato nel suo ultimo saggio sulla Destra alla conquista dell'Europa, uscito a marzo per Rizzoli.

    Il tema è stato al centro dell'incontron ell'ambito della prima edizione di Valigia Blu Live durante il Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia con il direttore di Fanpage, Francesco Cancellato, la corrispondente da Berlino per la Repubblica, Tonia Mastrobuoni, e il giornalista Stefano Vergine, che per l'Espresso ha contribuito a inchieste internazionali come Panama Papers, Malta Files e FootballLeaks.

    Regia: Vudio

    Musica: Ska-p, Wellcome to hell

    • 50 min
    Israele - Palestina: contro la disumanizzazione

    Israele - Palestina: contro la disumanizzazione

    Da un lato, c'è chi pensa che l'attacco del 7 ottobre contro i civili israeliani da parte di Hamas, sia giustificato dalle sofferenze e ingiustizie reiterate negli anni nei confronti del popolo palestinese. Dall'altro lato, c'è chi sostiene che Hamas sia un'organizzazione terroristica, che tutti i gazawi siano affiliati ad Hamas e per questo siano inevitabili le uccisioni di massa e indiscriminate. Il quadro così fortemente polarizzato emerge chiaro dai tanti sondaggi, nazionali e internazionali, che negli ultimi mesi hanno monitorato l'opinione pubblica su ciò che sta accadendo in Israele e Palestina. Il dibattito della società civile sembra essere inchiodato a un'unica logica binaria che oppone israeliani e palestinesi, sulla scia di propagande opposte che puntano dritto alla 'disumanizzazione' del nemico. Si tratta di un nodo fondamentale da sciogliere per arrivare a delle ipotesi di Pace e su cui si stanno muovendo gli appelli di grandi organizzazioni come Amnesty International, con il sostegno di scienziati, accademici, ex diplomatici, ex parlamentari, giornalisti e attivisti bipartisan. “Ciò che sta accadendo a Gaza - scrive la scrittrice Widad Tamimi in un suo recente editoriale - ha superato la dimensione della violenza confinata al solo popolo palestinese. È una lacerazione più profonda, è lo sfiguramento dei valori che proteggono l’umanità".



    Nell'ambito della prima edizione di Valigia Blu Live durante il Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, Widad Tamimi, nata a Milano, nipote di un nonno ebreo fuggito a New York per sopravvivere al fascismo, e figlia di un profugo palestinese nato nell'anno della fondazione dello Stato di Israele e fuggito dall’occupazione israeliana del 1967, ha affrontato questi temi in conversazione con i giornalisti Laura Silvia Battaglia, reporter in aree di crisi dal 2007, conduttrice e autrice per Rai Radio 3, e Nello Scavo, giornalista di Avvenire.



    Musica: Koolulam

    Regia: Vudio

    • 32 min

Recensioni dei clienti

4,9 su 5
37 valutazioni

37 valutazioni

Giampi1971 ,

Esiste ancora un giornalismo serio

E il minimo che posso fare è sostenere, anche economicamente, Valigia Blu nel suo ottimo lavoro. Il podcast poi è la ciliegina sulla torta.

ereifla ,

Finalmente!

Stavo cercando un sito di informazione, di approfondimento sugli argomenti d'attualità e finalmente l'ho trovato! Valigia Blu è esattamente quello che stavo cercando. Una squadra di professionisti dell'informzione che forniscono approfondimendi chiari e imparziali su argomenti importanti, senza teatrini o campanilismi.
La versione podcast è perfetta per la fruizione in movimento.
Ottimo lavoro, continuate così.

Emiliano ,

Poco seri e tante notizie false.

Podcast con una linea editoriale poco seria e ricolma di false notizie. Una stella è pure troppo, dovrebbero risarcirmi il tempo che ho perso ad ascoltare le favolette che raccontano. Ho pigiato il tasto elimina ma il dolore di sapere che esistono certi aggregazioni socialiste / fasciste mi continuerà a rammaricare nonostante l’eliminazione . Razzismo, discriminazione e squadrismo sono la ricetta di questa palude di bugie. Vergogna per tutti coloro che sono partecipi.

Top podcast nella categoria News

La Zanzara
Radio 24
Non hanno un amico
Luca Bizzarri – Chora Media
Il Mondo
Internazionale
Stories
Cecilia Sala – Chora Media
The Essential
Will Media - Mia Ceran
Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore

Potrebbero piacerti anche…

Globo
Il Post
Altri Orienti
Simone Pieranni - Chora Media
Globally
Will Media - ISPI
Il Mondo
Internazionale
Stories
Cecilia Sala – Chora Media
Ci vuole una scienza
Il Post