12 episodi

Il corso di Valutazione dello stato nutrizionale è rivolto agli studenti di Biologia Generale ed Applicata indirizzo Nutrizione e fornirà le conoscenze teorico-pratiche per valutare lo stato nutrizionale di un singolo individuo o di una popolazione.
Nella prima parte del corso sarà data la definizione teorica e pratica di stato nutrizionale e si analizzeranno i modelli utili per la valutazione della composizione corporea (modello a 5 livelli di Wang, modello bicompartimentale e pentacompartimentale). Nella seconda parte del corso saranno analizzate le metodiche di valutazione della composizione corporea partendo dalla classificazione di tali metodiche in meccanicistiche e descrittive. Saranno quindi fornite le basi teoriche e pratiche per effettuare metodiche meccanicistiche quali la densitometria e la diluizione isotopica e metodiche descrittive quali l’antropometria (peso, altezza, circonferenze e indice di massa corporea o BMI), la plicometria e l’impedenziometria.
Nell’ultima parte del corso saranno forniti cenni sulle analisi metaboliche e sui metodi di valutazione delle abitudini alimentari e del dispendio energetico utili ai fini della valutazione dello stato nutrizionale.

Valutazione dello Stato Nutrizionale « Federica Lillà Lionetti

    • Istruzione
    • 3,7 • 3 valutazioni

Il corso di Valutazione dello stato nutrizionale è rivolto agli studenti di Biologia Generale ed Applicata indirizzo Nutrizione e fornirà le conoscenze teorico-pratiche per valutare lo stato nutrizionale di un singolo individuo o di una popolazione.
Nella prima parte del corso sarà data la definizione teorica e pratica di stato nutrizionale e si analizzeranno i modelli utili per la valutazione della composizione corporea (modello a 5 livelli di Wang, modello bicompartimentale e pentacompartimentale). Nella seconda parte del corso saranno analizzate le metodiche di valutazione della composizione corporea partendo dalla classificazione di tali metodiche in meccanicistiche e descrittive. Saranno quindi fornite le basi teoriche e pratiche per effettuare metodiche meccanicistiche quali la densitometria e la diluizione isotopica e metodiche descrittive quali l’antropometria (peso, altezza, circonferenze e indice di massa corporea o BMI), la plicometria e l’impedenziometria.
Nell’ultima parte del corso saranno forniti cenni sulle analisi metaboliche e sui metodi di valutazione delle abitudini alimentari e del dispendio energetico utili ai fini della valutazione dello stato nutrizionale.

    • video
    12. Valutazione del bilancio energetico: spesa energetica e fabbisogno energetico

    12. Valutazione del bilancio energetico: spesa energetica e fabbisogno energetico

    Componenti della spesa energetica La spesa energetica totale (TDEE) nell'adulto ha

    • video
    11. Valutazione del bilancio energetico: introito energetico e abitudini alimentari

    11. Valutazione del bilancio energetico: introito energetico e abitudini alimentari

    Valutazione della componente energetica Nelle ultime due lezioni analizzeremo le metodiche

    • 26 min
    • video
    10. Analisi metaboliche utili nella valutazione dello stato nutrizionale

    10. Analisi metaboliche utili nella valutazione dello stato nutrizionale

    Valutazione dello stato nutrizionale: analisi metaboliche La valutazione dello stato nutrizionale

    • 16 min
    • video
    9. Impedenziometria: pratica

    9. Impedenziometria: pratica

    La posizione del soggetto Il soggetto: 1. deve essere in posizione supina

    • 16 min
    • video
    8. Impedenziometria: teoria

    8. Impedenziometria: teoria

    Impedenziometria: definizione L'impedenziometria o analisi dell'impedenza bioelettrica (BIA) è una metodica

    • 24 min
    • video
    7. Plicometria

    7. Plicometria

    Plicometria La plicometria è una metodica descrittiva che permette la stima

    • 18 min

Recensioni dei clienti

3,7 su 5
3 valutazioni

3 valutazioni

Top podcast nella categoria Istruzione

6 Minute English
BBC Radio
Il Podcast di PsiNel
Gennaro Romagnoli
TED Talks Daily
TED
Learning English Conversations
BBC Radio
Learning Easy English
BBC
Learning English Vocabulary
BBC Radio

Altri contenuti di Federico II - Università degli Studi di Napoli

Diritto dell'Unione Europea « Federica
Fabio Ferraro
Filosofia e Storia delle Idee « Federica
Giuseppe Cacciatore
Biologia Molecolare « Federica
Vincenzo De Simone
Storia Contemporanea « Federica
Lucia Valenzi
Fondamenti di Informatica « Federica
Valeria Vittorini
Organizzazione Aziendale LF « Federica
Stefano Consiglio