Voci dipinte

RSI - Radiotelevisione svizzera
Voci dipinte

Un programma che approfondisce temi d’attualità nel mondo dell’arte, con uno sguardo trasversale e multidisciplinare che dà la parola a storici dell’arte, artisti e conservatori, scrittori e critici, per parlare di artisti, opere d’arte, musei e nuovi linguaggi artistici. Ogni settimana l’inserto dedicato a una mostra scelta dalla redazione e raccontata dai curatori. E una selezione di notizie e segnalazioni di inaugurazioni da non perdere.

  1. Le Muse inquietanti

    23 MAR

    Le Muse inquietanti

    “Il surrealismo si fonda sull’idea di un grado di realtà superiore connesso a certe forme d’associazione finora trascurate, sull’onnipotenza del sogno, sul gioco disinteressato del pensiero.” scrive André Breton nel suo “Manifeste du surréalisme” nel 1924. Il Surrealismo – continua Breton – “Tende a liquidare definitivamente tutti gli altri meccanismi psichici e a sostituirsi ad essi nella risoluzione dei principali problemi della vita.” Cento anni dopo la pubblicazione del manifesto di Breton, critici e storici dell’arte ricostruiscono ed analizzano le vicende di un movimento internazionale attraverso una serie di pubblicazioni e mostre allestite nel corso del 2024 e del 2025. Per l’occasione la nostra redazione dedica due puntate al Surrealismo. La prima, andata in onda il 16 febbraio scorso, era interamente dedicata a Max Ernst e al Surrealismo storico. In questa puntata parliamo, invece, del Surrealismo in Italia. “È esistito, o si può propriamente parlare, di un Surrealismo italiano?” Ospiti della puntata: Alice Ensabella, professoressa di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università Grenoble Alpes. Curatrice della mostra Giorgio de Chirico e Alberto Savinio, Una mitologia moderna (Parma, 2019), co-curatrice della mostra Il Surrealismo e l’Italia (Fondazione Magnani Rocca, 2024). Alessandro Nigro professore di Storia dell’arte contemporanea e Storia della critica d’arte presso l’Università di Firenze (dal 2005 al 2024). Autore della monografia Ritratti e autoritratti surrealisti (Padova 2015). Autore e co-curatore della mostra e del volume “Il Surrealismo e l’Italia” (Dario Cimorelli Editore). L’inserto della settimana ci consente di approfondire ancora la nostra indagine sul Surrealismo insieme a Raphaël Bouvier, curatore della mostra “La Chiave dei Sogni” alla Fondazione Beyeler.  undefined

    56 min
  2. Vita d’artista

    16 MAR

    Vita d’artista

    ® Il Gran Premio svizzero d’arte / Prix Meret Oppenheim va anche quest’anno a tre operatori culturali di spicco. Su raccomandazione della Commissione federale d’arte (cfa), l’Ufficio Federale della Cultura premia Felix Lehner, Miroslav Šik e Pamela Rosenkranz, la grande artista svizzera che ha conquistato la scena internazionale. Tutti ricordiamo la sua installazione Our Product , presentata alla 56a Biennale di Venezia, un’installazione che trasformò il padiglione svizzero in un’esperienza multisensoriale.Ma la straordinaria carriera di questa artista, originaria di Altdorf, Canton Uri, è un’eccezione nel panorama elvetico? Quanto è difficile, oggi, per le artiste svizzere riuscire a scegliere il percorso dell’arte, a crescere e sviluppare la propria ricerca? La nostra redazione prende spunto dal premio a Pamela Rosenkranz per andare a guardare da vicino il percorso e il lavoro di due artiste ticinesi: Samoa Remy e Daniela Droz. Ospiti della puntata: Samoa Remy, artista. Daniela Droz, artista, Roberto Pellegrini, membro del Comitato di Visarte Ticino.Con un intervento del Presidente della Commissione federale d’arte Raffael Dörig.Anche l’inserto della settimana ci consente di mettere a fuoco la ricerca di un’artista svizzera, Louisa Gagliardi. Il MASI Lugano presenta Many Moons, la prima grande mostra istituzionale in Svizzera a lei dedicata. Ce ne parleranno la curatrice Francesca Benini e l’artista Louisa Gagliardi. Prima emissione: 23 febbraio 2025

    55 min
  3. Le (nuove) frontiere dell’arte

    9 MAR

    Le (nuove) frontiere dell’arte

    ®  Sempre più spesso ci capita entrando in un museo di trovarsi di fronte a proposte di esperienze immersive grazie alla realtà virtuale o a esposizioni con opere visibili soltanto se attivate grazie a un codice QR. Le tecnologie di realtà aumentata e realtà virtuale sono nate in altri ambiti e con altri scopi, ma da qualche decennio gli artisti se ne sono appropriati per creare opere che richiedono la partecipazione attiva degli spettatori-fruitori. Grazie a queste nuove tecnologie è possibile esplorare nuovi mondi, compiere viaggi nel tempo, assumere altre identità: l’intento di queste opere ubique e immateriali è esercitare un certo attivismo politico e stimolare una riflessione critica sulla società e sul ruolo dei media. Realtà virtuale e realtà aumentata stanno vivendo oggi una nuova primavera, tornando anche al centro degli studi accademici. A Voci dipinte i riproponiamo le riflessioni di due ricercatrici che da alcuni anni si occupano di questi temi: Elisabetta Modena e Sofia Pirandello. Tra le sfide più grandi che attendono l’umanità nel prossimo futuro ci sono sicuramente quelle legate all’approvvigionamento idrico e alla redistribuzione dell’acqua: Wasser è il titolo di un’originale mostra in corso al Museum für Gestaltung di Zurigo che propone un approccio multidisciplinare al tema; design, scienza, storia, arte si intrecciano in un percorso espositivo che offre anche innovative soluzioni. La scopriamo grazie al réportage di Yari Bernasconi. Prima emissione: 12 gennaio 2025

    56 min

    Valutazioni e recensioni

    3,7
    su 5
    3 valutazioni

    Descrizione

    Un programma che approfondisce temi d’attualità nel mondo dell’arte, con uno sguardo trasversale e multidisciplinare che dà la parola a storici dell’arte, artisti e conservatori, scrittori e critici, per parlare di artisti, opere d’arte, musei e nuovi linguaggi artistici. Ogni settimana l’inserto dedicato a una mostra scelta dalla redazione e raccontata dai curatori. E una selezione di notizie e segnalazioni di inaugurazioni da non perdere.

    Potrebbero piacerti anche…

    Contenuto limitato

    Questa puntata non può essere riprodotta nel tuo paese o nella tua regione.

    Per le puntate esplicite, devi effettuare l’accesso.

    Rimani al passo con questo podcast

    Accedi o registrati per seguire i podcast, salvare le puntate e ricevere gli ultimi aggiornamenti.

    Seleziona un paese o una regione

    Africa, Medio Oriente e India

    Asia Pacifico

    Europa

    America Latina e Caraibi

    Stati Uniti e Canada