30本のエピソード

Un’inviata virtuale in libreria per scoprire le ultime novità del mercato editoriale. In ogni puntata due interviste dal vivo a scrittrici e scrittori, italiani e stranieri, per parlare dei romanzi: dai personaggi ai temi, dalle trame ai retroscena della scrittura. Con uno stile informale Alessandra Tedesco racconta i romanzi e talvolta anche gli aspetti inediti degli autori. Un modo per orientarsi nella vasta produzione editoriale e scegliere il libro adatto a sé.

Il cacciatore di libri Radio24

    • ニュース
    • 5.0 • 1件の評価

Un’inviata virtuale in libreria per scoprire le ultime novità del mercato editoriale. In ogni puntata due interviste dal vivo a scrittrici e scrittori, italiani e stranieri, per parlare dei romanzi: dai personaggi ai temi, dalle trame ai retroscena della scrittura. Con uno stile informale Alessandra Tedesco racconta i romanzi e talvolta anche gli aspetti inediti degli autori. Un modo per orientarsi nella vasta produzione editoriale e scegliere il libro adatto a sé.

    "Pioggia" di Maurizio de Giovanni e "Invernale" di Dario Voltolini

    "Pioggia" di Maurizio de Giovanni e "Invernale" di Dario Voltolini

    Con i Bastardi di Pizzofalcone Maurizio de Giovanni indaga sulle piccole grandi miserie della contemporaneità: i poliziotti del commissariato napoletano sono tutte persone un po' ammaccate dalla vita, sono considerati reietti perché sono stati cacciati da varie strutture della Polizia per diverse ragioni e nonostante i successi subiscono i pregiudizi dei colleghi. Nel romanzo "Pioggia" (Einaudi) i Bastardi devono indagare sull'omicidio di un anziano avvocato, vedovo da anni e che ha interrotto i rapporti con il figlio. Unico abitante di una palazzina di tre piani, viene trovato cadavere e l'autopsia stabilisce che è stato strangolato e poi preso a calci. 
    Nella seconda parte parliamo di "Invernale" di Dario Voltolini (La nave di Teseo). La malattia di un padre vista con gli occhi del figlio. Il padre Gino fa il macellaio e un giorno tagliando la carne si ferisce a un dito: da quel momento in poi inizia una sorta di parabola discendente. La malattia (che non ha nulla a che vedere con l'incidente), le cure a Parigi e il figlio che narra quanto accade, traccia un ritratto del padre, ma anche di un contesto dove il lavoro manuale ha una sua etica. 

    "Aria di famiglia" di Alessandro Piperno e "L'ultimo mago" di Francesca Diotallevi

    "Aria di famiglia" di Alessandro Piperno e "L'ultimo mago" di Francesca Diotallevi

    "Aria di famiglia" (Mondadori) è il nuovo romanzo di Alessandro Piperno, Premio Strega 2012 con "Inseparabili" e Campiello Opera Prima per "Con le peggiori intenzioni". Questo nuovo romanzo è in parte legato al precedente perché c'è lo stesso protagonista: Alessandro Sacerdoti. In "Di chi è la colpa" si narrava la storia della sua giovinezza (rimasto orfano era stato cresciuto da uno zio ricco ed eccentrico ), ora è un cinquantenne, scrittore e docente universitario, che attraversa una piccola crisi: ha perso interesse sia nell'insegnamento che nella scrittura. In questa fase accadono due episodi che scardinano la sua vita: da una parte viene accusato da alcune studentesse e da una collega di sessismo, dall'altra lui, che aveva scelto di non essere padre, si trova a occuparsi di un bambino di 8 anni figlio di una cugina, rimasto orfano. 
    Nella seconda parte parliamo di "L'ultimo mago" (Neri Pozza) di Francesca Diotallevi, un mix di finzione e realtà come la scrittrice aveva già fatto nel romanzo "Dai tuoi occhi solamente" in cui si raccontava la storia della fotografa americana Vivian Maier. In questo caso si narra di Gustavo Rol, sensitivo, realmente vissuto a Torino fra il 1903 e il 1994. Il salotto in cui Rol manifestava le sue capacità ritenute da alcuni paranormali era frequentato da persone come Federico Fellini e l'avvocato Agnelli. La scrittrice sceglie di raccontare l'affascinante e controversa figura di Gustavo Rol attraverso personaggi di fiction, a partire da Nino che torna a Torino dopo essere stato prigioniero in India durante la Seconda Guerra mondiale. 

    "La donna che fugge" di Alicia Giménez-Bartlett e "Aggiustare l'universo" di Raffaella Romagnolo

    "La donna che fugge" di Alicia Giménez-Bartlett e "Aggiustare l'universo" di Raffaella Romagnolo

    Petra Delicado è la protagonista seriale di diversi romanzi di Alicia Giménez-Bartlett, comparsa per la prima volta nel '96 in "Riti di morte". Ispettrice di polizia a Barcellona, Petra Delicado è una donna determinata, ironica, talvolta burbera, profondamente femminista e capace di battute fulminanti e feroci. Accanto a lei c'è sempre il vice ispettore Fermìn Garzòn, un uomo bonario e un po' conservatore. I loro simpatici battibecchi tornano nel romanzo "La donna che fugge" (Sellerio - traduz. Maria Nicola). Questa volta devono indagare sull'omicidio di un cuoco, accoltellato al cuore nel suo food track. Nello stesso tempo sia Petra che Fermìn hanno qualche problema con i rispettivi matrimoni. 
    Nella seconda parte parliamo di "Aggiustare l'universo" di Raffaella Romagnolo (Mondadori). Anno scolastico 1945-46, il primo dopo la guerra. Gilla è una giovane maestra di Genova, sfollata per tre anni con i genitori in un piccolo paesino dove le viene affidata una quinta elementare con una ventina di bambine. Una di loro, Francesca, arriva dall'orfanatrofio, ha ottimi voti ma non parla. Il romanzo è costruito su più piani temporali: ci sono gli anni prima della guerra e in particolar modo il 1938 con l'avvento delle leggi razziali, c'è la guerra con i bombardamenti e poi appunto il primo anno post bellico. Gilla vorrebbe lasciarsi alle spalle il dolore della guerra, mentre la piccola Francesca vorrebbe tornare  al passato quando era in compagnia dei genitori e quando si chiamava ancora Ester Ester. Ester Sacerdoti.

    Speciale Salone del libro

    Speciale Salone del libro

    Puntata speciale del Cacciatore di libri realizzata al Salone del libro di Torino, 36esima edizione, la prima guidata dalla giornalista e scrittrice Annalena Benini che ci racconta la sua idea di Salone. Fra gli stranieri, ospite di punta Salman Rushdie, una vita sotto scorta per la fatwa dell'89 e poi l'accoltellamento nel 2022 raccontato nel libro "Knife - Coltello" (Mondadori). Lingua ospite in questa edizione, il tedesco e ne parliamo con Joachim Bernauer, direttore del Goethe Institut Italia. I dati dei mercato dei primi quattro mesi dell'anno, diffusi al Salone, vengono commentati da Giovanni Peresson, responsabile centro studi Aie e visto che sempre più spesso le classifiche vengono influenzate dai consigli dei BookToker abbiamo chiesto a Megi Bulla come funziona. Fra i trend degli ultimi anni ci sono anche i libri di cucina, non solo ricette ma libri di cultura gastronomica: ne parliamo con Chiara Cauda, direttrice Slow Food Editore. Infine uno sguardo agli audiolibri con Juan Baixeras, country manager Spagna e Italia di Audible.

    "Dove la luce" di Carmen Pellegrino e guida al Salone del libro

    "Dove la luce" di Carmen Pellegrino e guida al Salone del libro

    Carmen Pellegrino è una scrittrice raffinata, narra storie diverse che sembrano però provenire dallo stesso nucleo tematico: c'è il legame con la terra, il tema della scomparsa con le assenze che diventano presenze, c'è l'importanza dei libri e della cultura greca. Temi presenti in romanzi come "Cade la terra" e "La felicità degli altri" e che tornano ora in "Dove la luce" (La nave di Teseo). Da una parte c'è la scomparsa dell'economista Federico Caffè, avvenuta realmente a metà aprile 1987, e dall'altra c'è la narratrice, donna di lettere e di cultura, che ricostruendo appunto le vicende del famoso economista si confronta con il padre che invece è un uomo del fare, legato alla terra. Sullo sfondo la storia dell'Italia degli anni '80 con alcuni episodi cruciali. Carmen Pellegrino decide di raccontarci Federico Caffè nella sua umanità attraverso l'incontro con un personaggio di fantasia, il senzatetto Milo. 
    Nella seconda parte una guida al Salone del libro che si svolgerà a Torino dal 9 al 13 maggio.

    Il libro della settimana: "Molto molto tanto bene" di Caterina Bonvicini (Einaudi)

    Il libro della settimana: "Molto molto tanto bene" di Caterina Bonvicini (Einaudi)

    Il libro della settimana: "Molto molto tanto bene" di Caterina Bonvicini (Einaudi).

カスタマーレビュー

5.0/5
1件の評価

1件の評価

ニュースのトップPodcast

NHKラジオニュース
NHK (Japan Broadcasting Corporation)
Global News Podcast
BBC World Service
辛坊治郎 ズーム そこまで言うか!
ニッポン放送
ながら日経
ラジオNIKKEI
English News - NHK WORLD RADIO JAPAN
NHK WORLD-JAPAN
News Connect あなたと経済をつなぐ5分間 #ニュースコネクト
Chronicle

その他のおすすめ

Comodino
Il Post
Copertina
storielibere.fm
PENSIERO STUPENDO di Barbasophia
OnePodcast
Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Morgana
storielibere.fm
Altre/Storie
Mario Calabresi - Chora

Radio 24のその他の作品

Focus economia
Radio 24
La Zanzara
Radio 24
Tutti convocati
Radio 24
Effetto notte
Radio 24
24 Mattino
Radio 24
2024
Radio 24