52 episodes

La carbonara è una ricetta americana, i tortellini bolognesi avevano il ripieno di pollo, il pomodoro di Pachino è stato creato in Israele. E ancora, fino alla metà del secolo scorso la maggior parte degli italiani non conosceva la pizza e in Sicilia il consumo di riso era pari a zero, con buona pace della disputa tra arancini e arancine. Insomma: i nostri prodotti tipici sono buonissimi, ma la loro storia è una bugia, raccontata più o meno a partire dagli anni ‘70. La ricerca storica quasi sempre smentisce le origini arcaiche delle nostre specialità culinarie, facendoci scoprire che molte ricette cui attribuiamo radici antichissime…sono in realtà invenzioni recenti. Con “DOI – Denominazione di origine inventata”, Alberto Grandi, professore di “Storia dell’alimentazione” e preside del corso di laurea in “Economia e management” all’Università di Parma, e Daniele Soffiati, autore di libri dedicati al cinema e alla tv, vi aiuteranno a separare la verità dalle narrazioni pubblicitarie, ripercorrendo la vera storia della cucina italiana.

DOI - Denominazione di Origine Inventata OnePodcast

    • Society & Culture

La carbonara è una ricetta americana, i tortellini bolognesi avevano il ripieno di pollo, il pomodoro di Pachino è stato creato in Israele. E ancora, fino alla metà del secolo scorso la maggior parte degli italiani non conosceva la pizza e in Sicilia il consumo di riso era pari a zero, con buona pace della disputa tra arancini e arancine. Insomma: i nostri prodotti tipici sono buonissimi, ma la loro storia è una bugia, raccontata più o meno a partire dagli anni ‘70. La ricerca storica quasi sempre smentisce le origini arcaiche delle nostre specialità culinarie, facendoci scoprire che molte ricette cui attribuiamo radici antichissime…sono in realtà invenzioni recenti. Con “DOI – Denominazione di origine inventata”, Alberto Grandi, professore di “Storia dell’alimentazione” e preside del corso di laurea in “Economia e management” all’Università di Parma, e Daniele Soffiati, autore di libri dedicati al cinema e alla tv, vi aiuteranno a separare la verità dalle narrazioni pubblicitarie, ripercorrendo la vera storia della cucina italiana.

    Episodio 36: Locande, pestilenze e hot-dog (Stagione 3)

    Episodio 36: Locande, pestilenze e hot-dog (Stagione 3)

    Le taverne del passato, “peccaminose” e spesso accusate di diffondere epidemie; lo street food, vero esempio di tradizione gastronomica italiana; la storia dell’hot-dog, che un tempo non si chiamava così; la paura per gli immigrati e il loro cibo: in questa puntata di DOI ce n’è davvero per tutti i gusti!See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 29 min
    Episodio 35: Italian American Food (Stagione 3)

    Episodio 35: Italian American Food (Stagione 3)

    Esiste una tradizione italoamericana? Qual è il rapporto col cibo da parte dei nostri immigrati negli Usa? Cosa mangiano i turisti statunitensi nel nostro Paese? Ne parliamo con la sociologa Marta Soligo, direttrice alla ricerca per il turismo e docente all’università del Nevada a Las Vegas.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 27 min
    Episodio 34: Zucchero, scheletri e marmellate assassine (Stagione 3)

    Episodio 34: Zucchero, scheletri e marmellate assassine (Stagione 3)

    Andiamo alla scoperta della lunga e tragica storia dello zucchero, fondamentale nell’evoluzione dell’economia mondiale e non priva di fatti incredibili, come quello avvenuto a Waterloo tra il 1835 e il 1860.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 25 min
    Episodio 33: Coca, casa e chiesa

    Episodio 33: Coca, casa e chiesa

    La Coca-Cola, ma anche la Fanta, il chinotto, la gazzosa, l'acqua frizzante e quella tonica, la cedrata: scopriamo la storia - piena di italiani, farmacisti e sorprese - delle bevande gassate!See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 27 min
    Episodio 32: God Save The Kitchen! Con Marianna Giusti (Stagione 3)

    Episodio 32: God Save The Kitchen! Con Marianna Giusti (Stagione 3)

    Assieme alla giornalista del Financial Times, Marianna Giusti, andiamo alla scoperta della cucina italiana in Inghilterra... preparatevi a molte sorprese!See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 21 min
    Episodio 31: Cotto, fritto e bollito (Stagione 3)

    Episodio 31: Cotto, fritto e bollito (Stagione 3)

    Le cotture dei cibi nel corso della storia hanno rappresentato un fondamentale elemento culturale e hanno definito il grado di sviluppo delle popolazioni. Scopriamo la “gerarchia delle cotture” dagli antichi Romani ai giorni nostri.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 23 min

Top Podcasts In Society & Culture

Binge Audio
Slate.fr
Veikka Lahtinen
TED
France Inter
Stephi & Jenni

You Might Also Like

Luca Bizzarri - Chora
Il Post
A cura di: Fabrizio Mele
Simone Pieranni - Chora
Curato da: Alessandro Datome
OnePodcast