15 afleveringen

Il corso di Controllo di Supervisione ha come obiettivo principale quello di introdurre gli studenti alle problematiche di analisi e controllo per i sistemi ad eventi discreti (SED). I sistemi ad eventi discreti sono una particolare categoria di sistemi dinamici non-lineari a spazio di stato discreto ed event-driven. Gli strumenti principali di analisi e sintesi utilizzati durante il corso per lo studio dei SED sono la teoria dei linguaggi, gli automi e le reti di Petri.

Controllo di Supervisione « Federica Gianmaria De Tommasi

    • Onderwijs

Il corso di Controllo di Supervisione ha come obiettivo principale quello di introdurre gli studenti alle problematiche di analisi e controllo per i sistemi ad eventi discreti (SED). I sistemi ad eventi discreti sono una particolare categoria di sistemi dinamici non-lineari a spazio di stato discreto ed event-driven. Gli strumenti principali di analisi e sintesi utilizzati durante il corso per lo studio dei SED sono la teoria dei linguaggi, gli automi e le reti di Petri.

    • video
    15. Controllo supervisivo mediante posti monitor

    15. Controllo supervisivo mediante posti monitor

    Sommario della lezione Vincoli di mutua esclusione generalizzata (GMEC); Controllo supervisivo mediante

    • 6 min.
    • video
    14. Controllo di Supervisione - Parte Terza

    14. Controllo di Supervisione - Parte Terza

    Sommario della lezione Realizzazione del supervisore; Basic Supervisory Control Problem (BSCP); Dual Basic

    • 4 min.
    • video
    13. Controllo di Supervisione - Parte Seconda

    13. Controllo di Supervisione - Parte Seconda

    Sommario della lezione Linguaggi ammissibili e richiesti a ciclo chiuso; Traduzione di

    • 4 min.
    • video
    12. Controllo di Supervisione - Parte Prima

    12. Controllo di Supervisione - Parte Prima

    Sommario della lezione Controllo supervisivo in presenza di eventi non-controllabili. Controllo supervisivo

    • 4 min.
    • video
    11. Introduzione al controllo di supervisione

    11. Introduzione al controllo di supervisione

    Sommario della lezione Schema di riferimento per il controllo di supervisione Specifiche

    • 3 min.
    • video
    10. Reti di Petri temporizzate

    10. Reti di Petri temporizzate

    Sommario Reti di Petri temporizzate Reti di Petri temporizzate – Ipotesi di

    • 2 min.

Top-podcasts in Onderwijs

Omdenken Podcast
Berthold Gunster
Insuline Mijn Benzine
Roxanne Kwant & Maarten de Gruyter
HELD IN EIGEN VERHAAL
Iris Enthoven
De Podcast Psycholoog
De Podcast Psycholoog / De Stroom
OERsterk Podcast met drs. Richard de Leth
Drs. Richard de Leth
Podcast Filosofie
Centre Erasme

Meer van Federico II - Università degli Studi di Napoli

Diritto dell'Unione Europea « Federica
Fabio Ferraro
Diritto Costituzionale Cattedra I e IV « Federica
Massimo Villone
Filosofia della Mente « Federica
Rocco Pititto
Letteratura latina I « Federica
Antonella Borgo
Filosofia della Scienza « Federica
Nicola Russo
Ingegneria dei Processi Alimentari « Federica
Paolo Masi