Il Caffettino - Un espresso di innovazione

Il Caffettino - Un espresso di innovazione

Una notizia al giorno sul mondo del digitale, business e marketing. Sono Mario Moroni e racconto ogni giorno con un podcast gli aggiornamenti utili per imprenditori e professionisti sul mondo dei social, marketing e business. Se non lo fai già, seguimi su Instagram con @mariomoroni

    Shows with Subscription Benefits

    • Tornare alla vita dopo un evento che l'ha spezzata. Rinascere emotivamente dopo un arresto cardiaco, un ictus, un coma. Ma anche un intervento per trovare la propria identità. Tutto accade come in un gioco di porte scorrevoli che conducono a una seconda vita. Daniel, Maria Laura, Anna sono alcuni dei protagonisti delle storie di rinascita che abbiamo raccolto per questo podcast. Una serie di Cinzia Lucchelli e Valeria Pini.

    • C'è un poliziotto italiano che negli anni '70 ha avuto a che fare con le più potenti organizzazioni dedite allo spaccio di droga: Clan dei marsigliesi e Banda della Magliana. Che ha arrestato boss del narcotraffico internazionale, Coco Tavares e Jack Masia. Che ha rivelato dove si nascondeva Renato Vallanzasca o dove era tenuto nascosto il generale James Lee Dozier, rapito dalle Brigate Rosse. Che con le sue imprese ha fatto innamorare Federico Fellini e ha ispirato i film poliziotteschi degli anni '70. Che ha scritto un libro, "Macaone", candidato allo Strega. Il suo nome è Nicola Longo, è stato un infiltrato dei servizi segreti e questa è la storia della sua vita. Una vita undercover. Un podcast di Antonio Iovane.

    • Fatti, episodi vicende che hanno segnato la storia della nostra civiltà raccontati - come fossero appena accaduti - in un format radiofonico avvincente con collegamenti, aggiornamenti, riflessioni. Con un editoriale di Maurizio Molinari, le analisi degli esperti, le testimonianze dei corrispondenti GEDI dal mondo, la rassegna stampa e i lanci delle agenzie. Di Francesco De Leo.

    • Nel gennaio del 2013 una ragazza si toglie la vita dopo aver subito le violenze di alcuni coetanei. Si chiama Carolina Picchio ed è vittima dell’ennesimo caso di bullismo che finisce in tragedia. Ma da quella morte nascerà la prima legge europea in tema di bullismo. Com’è la situazione del bullismo oggi in Italia? Chi è che lavora nella prevenzione e nel contenimento del danno? E la legge sta funzionando? 'Bulli' è un viaggio dentro alla violenza tra studenti nelle scuole italiane. Attraverso le esperienze dirette di alcune vittime, alcuni esperti ma anche di ex bulli, raccontiamo un fenomeno in grande evoluzione e che sempre più si divide tra i banchi di scuola e i social network. Un podcast di Luigi Lupo.

    • Il 10 aprile 1991 il traghetto Moby Prince parte dal porto di Livorno in direzione Olbia, ma dopo 2,7 miglia nautiche si scontra con una petroliera, la Agip Abruzzo. Il greggio penetra nel traghetto incendiandolo: muoiono 140 persone, solo un uomo sopravvive. I processi attribuiscono la colpa all’equipaggio del Moby, i cui membri sono tutti morti. Ma davvero il comandante Ugo Chessa sarebbe stato sorpreso dalla nebbia? E le persone a bordo sono effettivamente morte entro mezz’ora, come hanno stabilito i processi, oppure potevano essere salvate? Attraverso le parole di esperti, testimoni e famigliari delle vittime, Moby Prince – Cronaca di un disastro racconta una verità diversa. Questa storia non è ancora finita. MOBY PRINCE - CRONACA DI UN DISASTRO è un podcast Gedi Visual Testi e interviste di Antonio Iovane Coordinamento giornalistico di Anna Silvia Zippel Musiche, sound design e montaggio Gipo Gurrado - Indiehub studio

    • Le parole sono mondi da attraversare. Ne abbiamo scelte sei da percorrere insieme in un podcast. La prima è GUERRA, e fa male. Delle altre abbiamo bisogno per curarci e conoscerci. Sono, nell’ordine: CURA, IDENTITA’, SPECCHIO, FIDUCIA. L’ultima parola è SOGNO: chiude il percorso perché contiene il passato di ciascuno e il futuro di tutti.

    • La stagione in cui tutto sembra possibile. Quella che più di ogni altra lascia intravedere all'orizzonte qualcosa di non consueto. Quella capace di evocare desideri e innescare aspettative. Si ha quasi la sensazione che, con il suo sopraggiungere, ci si possa sentire un po' più se stessi. Cinque puntate per raccontare cinque personaggi alle prese con l'estate più significativa della loro vita: Amy Winehouse, Vincent van Gogh, Marilyn Monroe, Paolo Rossi, Philippe Petit. Un podcast di Federico Pace, tratto dal libro 'La più bella estate' (Einaudi, 2022)..

    • È l'alba del 5 settembre 1972, le olimpiadi di Monaco sono iniziate da nove giorni. Un commando di terroristi palestinesi dell’organizzazione Settembre nero fa irruzione nel villaggio olimpico, uccide due atleti israeliani e ne prende in ostaggio nove. Seguiranno minacce, trattative, blitz falliti e un epilogo tragico. A raccontarci questa storia l’inviato della Notte, Costanzo Gatta, che si trovava sotto alla palazzina degli atleti israeliani nei minuti dell’irruzione e nelle ore della trattativa; l’oro olimpico nel fioretto, Antonella Ragno, che osservava i terroristi dal palazzo di fronte, sede della delegazione italiana; infine lo storico militare, Paolo Palumbo, che ha analizzato i tanti errori commessi sul piano della sicurezza durante quei giorni.

    • Una serie per raccontare le grandi personalità contemporanee, donne e uomini che, negli ambiti più diversi, hanno lottato e rischiato per affermare un ideale, per cambiare lo status quo, portare innovazione, costruire un Paese ed un mondo migliore.

    • La mattina dell'11 settembre 2001 Martina Gasperotti si trova all'ingresso della Torre Nord. Si avvia verso l'ascensore, vuole visitare il ristorante Windows on the world al 107esimo piano dove ha intenzione di andare a cena. In quel momento, però, succede qualcosa. E quel qualcosa le salva la vita. Questa è la sua storia. ’Fuga dalla Torre Nord’ è un podcast Gedi Visual, scritto e letto da Antonio Iovane - Supervisione editoriale di Anna Silvia Zippel - Musiche, sound design e montaggio: Gipo Gurrado - Indiehub studio.

    • È la sera del 21 luglio 2001, a Genova. I giorni delle manifestazioni in occasione del G8 sono stati durissimi e quella sera centinaia di poliziotti assaltano l’istituto scolastico Diaz alla ricerca di black bloc. Trovano due bombe molotov, la dimostrazione della presenza dei violenti. Decine di ragazze e ragazzi vengono portati in Questura. Ma i magistrati, invece di convalidare gli arresti, li ascoltano e ricostruiscono quell’operazione di polizia: le violenze arbitrarie, la perquisizione e - soprattutto - la storia legata alle molotov, usate come prova regina per giustificare l’irruzione. E scoprono un’altra verità.Diaz è un podcast Gedi Visual, scritto e letto da Antonio Iovane - Supervisione editoriale di Anna Silvia Zippel - Musiche, sound design e montaggio: Gipo Gurrado - Indiehub studio.

    • Passioni, ostacoli, scelte folli e coraggiose segnano destini, stravolgono esistenze. Una serie documentaria in podcast ideata e scritta dal regista Alex Infascelli e Vincenzo Scuccimarra, narrata da Alex Infascelli

    • In Russia il 1937 passa alla storia come l'anno del Grande Terrore, in cui Stalin solidifica il proprio potere eliminando rivali, dissidenti e chiunque sia sospettato di non seguire la sua linea. Anche Vladimir Putin ha creato oggi un Terrore in Russia, senza bisogno di riaprire il Gulag ma con effetti simili: assassinii politici, massacri, pulizia etnica. Come ha fatto a soggiogare la Russia? Enrico Franceschini ci racconta quali siano i tre elementi della sua "macchina del terrore".

    • 'Antartica: viaggio tra i ghiacci alla fine del mondo' è un itinerario in quattro puntate alla scoperta del maestoso Continente Bianco, l'Antartide. Sara Moraca, dottoranda dell'Università di Bologna e giornalista scientifica, ci racconta il suo viaggio sulla nave da spedizione Sea Spirit, con cui ha raggiunto questa terra, estrema e fondamentale per comprendere e prevedere gli effetti del cambiamento climatico sull'intero Pianeta. Ad accompagnare Sara nella sua narrazione, a cavallo tra scienza e diario di bordo, oltre a studiosi ed esperti di fama internazionale sarà proprio la voce del ghiaccio antartico, depositario del sapere passato, presente e futuro, racchiuso nei suoi cristalli millenari.

    • On 10 April 1991 the Moby Prince ferry leaves from the port of Livorno towards Olbia, but at a distance of 2.7 nautical miles from the coast it collides with an oil tanker, the Agip Abruzzo. The crude oil enters the ferry and sets it on fire: 140 people die, only one man survives. According to the evidence, the culprit would be the crew of the Moby, whose members are all dead. But was commander Ugo Chessa really surprised by the fog? And did the people on board actually die within half an hour, as the trials established, or could they be rescued? Through the words of experts, witnesses and relatives of the victims, Moby Prince - Chronicle of a disaster tells a different truth. This story isn't over yet. A series by Antonio Iovane.

    ONEPODCAST+

    Tutte le nostre storie, solo per gli abbonati

    $3.49/mo or $33.99/yr after trial

    About

    Una notizia al giorno sul mondo del digitale, business e marketing. Sono Mario Moroni e racconto ogni giorno con un podcast gli aggiornamenti utili per imprenditori e professionisti sul mondo dei social, marketing e business. Se non lo fai già, seguimi su Instagram con @mariomoroni

    More From OnePodcast

    You Might Also Like

    Content Restricted

    This episode can’t be played on the web in your country or region.

    To listen to explicit episodes, sign in.

    Stay up to date with this show

    Sign in or sign up to follow shows, save episodes, and get the latest updates.

    Select a country or region

    Africa, Middle East, and India

    Asia Pacific

    Europe

    Latin America and the Caribbean

    The United States and Canada