
6 min

Fede e sacro Podcast Loescher. Le Vie Dorate
-
- Education
In questo episodio ci si interroga su quanto la religione cristiana, con la presenza del papa a Roma e dello Stato della Chiesa, abbia permeato la letteratura italiana nel corso dei secoli. In particolare vengono citati la “Divina commedia” di Dante Alighieri, con il viaggio attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso; le “Rime spirituali” di Vittoria Colonna; il poema epico cristiano “Gerusalemme liberata” di Torquato Tasso; le figure di Renzo, Lucia, don Abbondio e don Rodrigo ne “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni; la raccolta “Myricae” di Giovanni Pascoli. Analizzando poi il ‘900 vengono citati Grazia Deledda con il suo romanzo “Canne al vento” e Umberto Eco con il “Il nome della Rosa”.
In questo episodio ci si interroga su quanto la religione cristiana, con la presenza del papa a Roma e dello Stato della Chiesa, abbia permeato la letteratura italiana nel corso dei secoli. In particolare vengono citati la “Divina commedia” di Dante Alighieri, con il viaggio attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso; le “Rime spirituali” di Vittoria Colonna; il poema epico cristiano “Gerusalemme liberata” di Torquato Tasso; le figure di Renzo, Lucia, don Abbondio e don Rodrigo ne “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni; la raccolta “Myricae” di Giovanni Pascoli. Analizzando poi il ‘900 vengono citati Grazia Deledda con il suo romanzo “Canne al vento” e Umberto Eco con il “Il nome della Rosa”.
6 min