6 episodes

Ti interessa la linguistica ma sei stanco di grammar nazi e schwaisti?
Ami la letteratura ma non sopporti la leziosità con cui spesso la raccontano?
Yasmina Pani ha scritto questo podcast per te!
Un viaggio nella complessità dell’umano attraverso i segreti della lingua e della letteratura.


Copertina di Michela Anedda (https://www.instagram.com/michela_anedda/)
Voce intro di Francesco del Fantastomondico (https://www.instagram.com/france_fanta/)

Il podcast di Yasmina Pani Yasmina Pani

    • Education

Ti interessa la linguistica ma sei stanco di grammar nazi e schwaisti?
Ami la letteratura ma non sopporti la leziosità con cui spesso la raccontano?
Yasmina Pani ha scritto questo podcast per te!
Un viaggio nella complessità dell’umano attraverso i segreti della lingua e della letteratura.


Copertina di Michela Anedda (https://www.instagram.com/michela_anedda/)
Voce intro di Francesco del Fantastomondico (https://www.instagram.com/france_fanta/)

    Il grammarnazismo: il primo nemico della complessità

    Il grammarnazismo: il primo nemico della complessità

    L'italiano, come tutte le lingue, ha al suo interno molte varietà diverse, che spesso prevedono quelli che, nello standard, sono considerati errori: vediamo quando vanno condannati e quando è stupido farlo.
     
    Se volete fare lezione con me, cliccate qui:
    https://yasminapani.it/corsi/

    • 17 min
    Pasolini: un comunista reazionario?

    Pasolini: un comunista reazionario?

    Nessuno meglio di Pier Paolo Pasolini ci illustra la difficoltà degli esseri umani di concepire e gestire la complessità: un uomo di sinistra che puntualmente disattendeva le aspettative delle sua compagine politica. Oggi vediamo l'esempio della poesia "Il PCI ai giovani" sui fatti di Valle Giulia, del 1968.
     
    Se vuoi fare lezione con me, clicca qui:
    https://yasminapani.it/corsi/

    • 15 min
    Lingua e dialetto: un gran casino

    Lingua e dialetto: un gran casino

    Sono frequentissimi i dubbi sulla distinzione tra lingua e dialetto e i criteri per stabilirla. Cerchiamo di fare chiarezza.

    • 14 min
    Petrarca: religione e desideri

    Petrarca: religione e desideri

    Il re della complessità, della contraddizione eppure della perfezione formale: Francesco Petrarca.

    Se vuoi fare lezione con me, clicca qui:
    https://yasminapani.it/corsi/

    • 19 min
    Chi è che decide le regole dell'italiano?

    Chi è che decide le regole dell'italiano?

    Da dove nascono le regole grammaticali e ortografiche? Chi le stabilisce?

    Per fare lezione con me, clicca qui:
    https://yasminapani.it/corsi/

    • 16 min
    D'Annunzio: esteti e inetti

    D'Annunzio: esteti e inetti

    Chi meglio di D’Annunzio può illustrarci la complessità, con le sue continue contraddizioni e i suoi eccessi?


    Per fare lezione con me:
    https://yasminapani.it/corsi/

    • 17 min

Top Podcasts In Education

The Mel Robbins Podcast
Mel Robbins
The Jordan B. Peterson Podcast
Dr. Jordan B. Peterson
UNBIASED
Jordan Is My Lawyer
Academy of Ideas
Academy of Ideas
Law of Attraction SECRETS
Natasha Graziano
Mick Unplugged
Mick Hunt

You Might Also Like

PDR - Il Podcast di Daniele Rielli
Daniele Rielli
Daily Cogito
Rick DuFer
DOI - Denominazione di Origine Inventata
OnePodcast
Stories
Cecilia Sala – Chora Media
Globo
Il Post
Ci vuole una scienza
Il Post