30 episodes

Le immagini entrano nel mezzo radio e ci aiutano a fissare le notizie, a capire la realtà o a ricordare gli avvenimenti che hanno lasciato un segno nella nostra memoria. Ogni settimana scegliamo gli scatti e i fotogrammi che ci hanno più colpito durante la settimana e che sintetizzano meglio di tante parole il senso di ciò che accade, di cui si è parlato o che non è entrato sotto i riflettori del mondo dell'informazione e li analizziamo con l'aiuto di giornalisti, politici, professori, esperti. Cerchiamo di portare l'attualità anche nel fine settimana, ma con un linguaggio diverso. Nell'ultima parte David Puente, vicedirettore di Open, ci aiuta a districarci fra le fake news diffuse attraverso le immagini.

Immagini Radio24

    • News

Le immagini entrano nel mezzo radio e ci aiutano a fissare le notizie, a capire la realtà o a ricordare gli avvenimenti che hanno lasciato un segno nella nostra memoria. Ogni settimana scegliamo gli scatti e i fotogrammi che ci hanno più colpito durante la settimana e che sintetizzano meglio di tante parole il senso di ciò che accade, di cui si è parlato o che non è entrato sotto i riflettori del mondo dell'informazione e li analizziamo con l'aiuto di giornalisti, politici, professori, esperti. Cerchiamo di portare l'attualità anche nel fine settimana, ma con un linguaggio diverso. Nell'ultima parte David Puente, vicedirettore di Open, ci aiuta a districarci fra le fake news diffuse attraverso le immagini.

    Tutti gli occhi puntati su Rafah

    Tutti gli occhi puntati su Rafah

    La puntata di questa settimana inizia da un'immagine che ha raggiunto milioni di condivisioni sui social network. Delle strutture bianche compongono la parola "All eyes on Rafah", riferendosi alla città palestinese nel Sud della Striscia di Gaza colpita da un attacco israeliano. Ne parliamo con David Puente, Vicedirettore di Open, che ci spiega la storia di questa immagine, generata con l'intelligenza artificiale. 
    Proseguiamo poi con una importante scoperta: un cranio di 4.000 anni fa racconta come si faceva chirurgia anti-cancro. Ce la racconta Tatiana Tondini, ricercatrice e tecnica di laboratorio presso l’Università di Tubinga e prima autrice dello studio.
    Infine parliamo dell'incredibile storia di un quadro rubato che è stato ritrovato da un professore durante una gita scolastica. Con noi il protagonista Mario De Luise, professore dell’Istituto Marini Gioia di Amalfi, grande appassionato di Storia dell’arte.

    Puntata del 26/05/2024

    Puntata del 26/05/2024

    L'aurora boreale trasloca anche in Italia

    L'aurora boreale trasloca anche in Italia

    Le immagini delle proteste in Georgia con Aldo Ferrari, responsabile dell'Osservatorio per la Russa dell'ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale.
    Riemerso un quadro che potrebbe essere di Michelangelo (o forse no?). Ce ne parla Annamaria Ambrosini Massari, critica dell’Arte, docente all’Università di Urbino.
    L’eccezionale aurora boreale sopra l’Italia, vista e narrata da Alberto Pellizzoni, ricercatore dell’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica).
    In chiusura, come sempre le false notizie diffuse attraverso le immagini con il Vicedirettore di Open, David Puente.

    La speranza di una tregua

    La speranza di una tregua

    A Gaza volano gli aquiloni tra le tendopoli, mentre la tregua è un miraggio. Ci racconta la situazione sul campo Martina Marchiò, infermiera di Medici Senza Frontiere in servizio a Gaza.
    Proseguiamo la puntata raccontando il lato inedito di Sinner: il ritiro dagli Internazionali di Roma con il volto tirato e spaventato. Insieme a noi Adriano Panatta.
    Infine, come ogni puntata, la rubrica Fake views con David Puente, Vicedirettore di Open.

    ​I manifesti elettorali per le Europee e il ritorno dell’Atleta Vittorioso

    ​I manifesti elettorali per le Europee e il ritorno dell’Atleta Vittorioso

    Iniziamo questa puntata dalle immagini dei manifesti elettorali che da giorni appaiono nelle nostre città, e li analizziamo con Massimiliano Panarari, professore associato di Sociologia della Comunicazione presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.
    Con il giornalista e scrittore Fabio Isman parliamo invece delle opere “rubate”, dopo la sentenza della Corte di Strasburgo che ha stabilito che l’Italia può richiedere la restituzione dell’Atleta Vittorioso, statua attribuita a Lisippo e che si trova nel museo della Villa Getty a Malibu. 
    Infine, come ogni puntata, la nostra rubrica Fake views con David Puente, Vicedirettore di Open.

    Puntata del 28/04/2024

    Puntata del 28/04/2024

Top Podcasts In News

The Daily
The New York Times
The Tucker Carlson Show
Tucker Carlson Network
Up First
NPR
The Megyn Kelly Show
SiriusXM
The Ben Shapiro Show
The Daily Wire
Pod Save America
Crooked Media

You Might Also Like

Rassegna Stampa
Sky TG24
CoffeeNews
Francesca Milano - Chora Media
Il Mondo
Internazionale
Giorno per giorno
Corriere della Sera – Francesco Giambertone
Miti da sfatare
OnePodcast
Stories
Cecilia Sala – Chora Media