Nera come la morte

Bologna, dicono di lei
"Bologna, 3 luglio 1826. Ella non si dia pensiero alcuno circa la mia sicurezza. La frequenza degli omicidi in questi ultimi giorni è stata qui veramente orribile ma io ho preso il partito di non andar mai di notte se non per le strade e i luoghi più frequentati di Bologna, sicché fintanto che non ammazzeranno in mezzo alla gente (nel qual caso il pericolo sarebbe altrettanto di giorno come di notte) non mi potrà succedere sicuramente nulla". Giacomo Leopardi, Lettera al padre Bologna città del brivido e del mistero. Per le sue vie s’aggira una pattuglia di detective immaginari, a caccia di indizi, moventi, assassini. I Marlowe in salsa bolognese si chiamano Sarti Antonio (partorito dalla fantasia di Loriano Macchiavelli) ispettore Coliandro (nato dalla penna di Lucarelli) e poi Gino Mastruzzi, Grazia Negro, Giorgia Cantini. Le radici delle tante trame noir ambientate a Bologna affondano in secoli di cronache, di reati, di omicidi, tradimenti, truffe, di roghi. Fiamme, come quelle che avvolsero Gentile Budrioli, la Strega Enormissima, il 14 luglio 1498 in questa piazza, dopo un processo farsesco nella Basilica di San Domenico, un gioiello medievale che ospita Michelangelo, Guido Reni, Nicolò Dall’Arca ma che allora era sede del Tribunale dell’Inquisizione. ©Elleboro editore - Lorenzo Notte

무삭제판 에피소드를 청취하려면 로그인하십시오.

이 프로그램의 최신 정보 받기

프로그램을 팔로우하고, 에피소드를 저장하고, 최신 소식을 받아보려면 로그인하거나 가입하십시오.

국가 또는 지역 선택

아프리카, 중동 및 인도

아시아 태평양

유럽

라틴 아메리카 및 카리브해

미국 및 캐나다