26 min

Pubblica di lunedì 13/05/2024 Pubblica

    • News

La repubblica parlamentare e quella del/la premier eletto/a direttamente dagli elettori/trici. Prendiamo gli anni '70 e le leggi sui diritti approvate in quel decennio. Quanto sarebbe stata possibile – in teoria - la formazione di maggioranze diverse da quella di governo con un sistema blindato come il premierato, dove il parlamento è eletto a strascico del/la presidente del consiglio? Il caso della legge sul divorzio approvata nel dicembre 1970. Lo storico Umberto Gentiloni Severi, docente all'università “La Sapienza” di Roma, ospite a Pubblica, parla anche degli anni ‘70, il decennio delle lotte sociali e delle riforme per i diritti e allo stesso tempo delle stragi fasciste e delle trame per il potere.

La repubblica parlamentare e quella del/la premier eletto/a direttamente dagli elettori/trici. Prendiamo gli anni '70 e le leggi sui diritti approvate in quel decennio. Quanto sarebbe stata possibile – in teoria - la formazione di maggioranze diverse da quella di governo con un sistema blindato come il premierato, dove il parlamento è eletto a strascico del/la presidente del consiglio? Il caso della legge sul divorzio approvata nel dicembre 1970. Lo storico Umberto Gentiloni Severi, docente all'università “La Sapienza” di Roma, ospite a Pubblica, parla anche degli anni ‘70, il decennio delle lotte sociali e delle riforme per i diritti e allo stesso tempo delle stragi fasciste e delle trame per il potere.

26 min

Top Podcasts In News

The Daily
The New York Times
The Tucker Carlson Show
Tucker Carlson Network
Up First
NPR
The Megyn Kelly Show
SiriusXM
Pod Save America
Crooked Media
The Ben Shapiro Show
The Daily Wire