75 Folgen

La finanza è un universo complesso, regolato da flussi che scorrono ovunque e da algoritmi indecifrabili. La finanza è il liquido in cui siamo immersi, senza saperlo. Questa serie racconta i meccanismi della finanza globale per entrare nel cuore del dispositivo: nella sua scatola nera.

"Black Box" è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media e sponsorizzato da Docebo.
Scritto da Guido Brera con I Diavoli
La cura editoriale è di Francesca Milano
La sigla e il sound design sono di Luca Micheli
L’editing audio è di Emanuele Moscatelli
Il producer è Alex Peverengo
Musiche addizionali su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music

Black Box Chora

    • Wirtschaft

La finanza è un universo complesso, regolato da flussi che scorrono ovunque e da algoritmi indecifrabili. La finanza è il liquido in cui siamo immersi, senza saperlo. Questa serie racconta i meccanismi della finanza globale per entrare nel cuore del dispositivo: nella sua scatola nera.

"Black Box" è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media e sponsorizzato da Docebo.
Scritto da Guido Brera con I Diavoli
La cura editoriale è di Francesca Milano
La sigla e il sound design sono di Luca Micheli
L’editing audio è di Emanuele Moscatelli
Il producer è Alex Peverengo
Musiche addizionali su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music

    Ep.71 - Un bitcoin al giorno / Parte seconda

    Ep.71 - Un bitcoin al giorno / Parte seconda

    Dal giugno 2019 Nayib Armando Bukele Ortez è il presidente della Repubblica di El Salvador. Bukele non solo ha riportato l’ordine combattendo le gang del narcotraffico, ma ha anche impresso una svolta economica inattesa grazie all'introduzione del bitcoin come valuta con corso legale. Si tratta di un esperimento senza precedenti che sta avendo molteplici effetti positivi in termini di sostenibilità del debito, rilancio dell’immagine internazionale dello Stato centroamericano e sostegno alla ricerca di fonti energetiche “pulite” legate all’attività di mining della criptovaluta. Benvenuti in El Salvador, dove la fantascienza e il mito si confondono, e dove il futuro è già presente.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 15 Min.
    Ep.70 - Un bitcoin al giorno / Parte prima

    Ep.70 - Un bitcoin al giorno / Parte prima

    Giubbotto di pelle, occhiali a goccia con le lenti a specchio, barba ben regolata e capelli tirati indietro, Nayib Bukele è, dal 2019, il presidente della Repubblica di El Salvador. Da quando si è insediato al governo, ha represso col pugno di ferro il fenomeno delle gang di narcotrafficanti e lo scorso febbraio, forzando i vincoli costituzionali, si è fatto rieleggere per un secondo mandato. Ma Bukele ha impresso anche una significativa svolta sul piano economico: dal 2022, infatti, ha riconosciuto il bitcoin come valuta con corso legale nel suo Paese. El Salvador è la prima nazione del mondo a tentare un simile esperimento.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 13 Min.
    Ep.69 - J.H. Simons, il matematico che conquistò i mercati

    Ep.69 - J.H. Simons, il matematico che conquistò i mercati

    Lo scorso 10 maggio è morto James Harris Simons, una leggenda dell’alta finanza, il “re dei quanti” come lo chiamavano, il matematico che – dopo aver lasciato l’università – aveva sbancato i mercati. Nel 1982 fonda a New York la Renaissance Technologies, destinata a diventare uno dei maggiori hedge fund a livello mondiale. «Forbes» scriveva che JHS era «probabilmente il miglior investitore del mondo». Simons deve il suo successo all’applicazione di modelli matematici e algoritmi informatici alle fluttuazioni finanziarie. Ha fatto profitti strabilianti e ne è uscito quasi sempre vincitore. Quasi…

    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 11 Min.
    Ep.68 - Il bunker: il sogno dell’Occidente

    Ep.68 - Il bunker: il sogno dell’Occidente

    Viviamo gli anni dell’apocalisse permanente, un’età segnata da virus e guerre, da minacce nucleari ed emergenza climatica. Se il pericolo è ovunque, allora è inevitabile cercare protezione in spazi chiusi e impenetrabili: come il North Star Missile Silo, uno dei più sicuri rifugi mai realizzati dall’uomo. Ubicato in Kansas, il North Star è stato concepito per resistere a un’esplosione atomica e a ogni tipo di catastrofe. Insomma, un’icona della Guerra fredda tornata di moda. Nel 2021, in tempi di pandemia, il silo è stato messo in vendita a privati per uso abitativo, al prezzo base di circa 900mila dollari. Lo spazio inattaccabile è il sogno inconfessabile dell’Occidente. Benvenuti nel bunker.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 12 Min.
    Ep.67 - La guerra civile americana

    Ep.67 - La guerra civile americana

    Mentre nei cinema si proietta Civil War del regista britannico Alex Garland, gli Stati Uniti sembrano un Paese segnato da conflitti non ricomponibili. Se i mercati restituiscono l’immagine del migliore dei mondi possibili, nella realtà dilaga l’emergenza Fentanyl, aumenta l’impoverimento della classe media e monta la bolla dei debiti studenteschi. Intanto, gli investimenti si indirizzano prevalentemente verso i titoli della Difesa e dell’industria bellica o verso beni-rifugio come l’oro e i bitcoin. La guerra è un sempre un ottimo business nella nazione in cui la distanza tra american dream e american nightmare è più marcata che mai.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 13 Min.
    Ep.66 - La strage del Rana Plaza

    Ep.66 - La strage del Rana Plaza

    Sono le 8.45 del 24 aprile 2013. Il Rana Plaza, un edificio commerciale di otto piani, sede di diverse attività tra cui alcune fabbriche tessili, e ubicato a Savar, vicino Dacca, in Bangladesh, si accartoccia su se stesso per cedimento strutturale. Il bilancio è di 1.134 morti e 2.515 feriti. La strage è una tragedia annunciata e – al tempo stesso – è la diretta conseguenza di un modello di produzione dal devastante impatto sociale e ambientale. Lo chiamano “fast fashion” e garantisce una sistematica produzione di capi d’abbigliamento a prezzi accessibilissimi grazie a uno spietato sfruttamento del lavoro, all’assenza di condizioni di sicurezza, e all’uso massiccio di fibre sintetiche derivate da prodotti petrolchimici. A distanza di più di dieci anni, la catastrofe del Rana Plaza rimane uno dei più angoscianti rimossi delle società occidentali. 
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 13 Min.

Top‑Podcasts in Wirtschaft

Alles auf Aktien – Die täglichen Finanzen-News
WELT
Handelsblatt Morning Briefing - News aus Wirtschaft, Politik und Finanzen
Teresa Stiens, Christian Rickens und die Handelsblatt Redaktion, Handelsblatt
OMR Podcast
Philipp Westermeyer - OMR
OHNE AKTIEN WIRD SCHWER - Tägliche Börsen-News
Noah Leidinger, OMR
Handelsblatt Today - Der Finanzpodcast mit News zu Börse, Aktien und Geldanlage
Solveig Gode, Sandra Groeneveld, Nele Dohmen, Anis Mičijević, Kevin Knitterscheidt
Kampf der Unternehmen
Wondery

Das gefällt dir vielleicht auch

Altri Orienti
Simone Pieranni - Chora Media
Actually
Will Media
Market Mover
Il Sole 24 Ore
Globally
Will Media - ISPI
Stories
Cecilia Sala – Chora Media
Il Mondo
Internazionale