21 Min.

Gli anni '70, tra sopravvivenza e sviluppo Piccola Industria, grande storia

    • Geschichte

Con gli anni ‘70 arrivano crisi economica, inflazione, crisi energetiche e terrorismo. La situazione in Italia è drammatica e culmina con il rapimento e l’assassinio di Aldo Moro. Le piccole e medie industrie combattono non solo per la sopravvivenza: vogliono creare un nuovo futuro non più subalterno a quello della grande industria.

www.genioeimpresa.it

Fonti sesta puntata:
. AIL, Relazione annuale del Presidente dell’Associazione. Anno 1970- 1978;
. Intervista Codini, Albertini 27 marzo 2019;
. N. Colajanni, L'economia italiana dal dopoguerra ad oggi, Milano 1991;
. G. Carli, Cinquant’anni di vita italiana, Bari 1996;
. G. Sapelli, Storia economica dell’Italia contemporanea, Milano 2008;
. F. Amatori-A. Colli, Impresa e industria in Italia dall’Unità ad oggi, Venezia 1999;
. Archivio Luce;
. V. Castronovo, Storia economica d'Italia. Dall'ottocento ai giorni nostri, Torino 1995.

----------

"Piccola Industria, grande storia" è il podcast di Assolombarda che racconta, attraverso la narrazione storica, l’evoluzione e la trasformazione della Piccola Industria e delle imprese lombarde.

Il progetto è liberamente ispirato dalle interviste realizzate da Antonio Calabrò, Vicepresidente Assolombarda, con il supporto del Centro per la cultura d’Impresa, ad alcuni imprenditori della Piccola Industria Assolombarda come Gabriele Albertini, Alessandro Enginoli, Presidente Piccola Industria Assolombarda, Nicolò Codini e Paolo Gerardini.

Un viaggio in nove puntate, dal dopoguerra ad oggi, attraverso audio originali, interviste e aneddoti, di chi, quegli anni, li ha vissuti. Da Giovanni Falck, Lodovico Targetti e Franco Nodari a Giovanni Battista Pirelli; da Amilcare Pizzi della storica Arti Grafiche a Luigi Lucchini; da Emanuele Dubini a Luigi Einaudi; da Paolo Cassina a Michele Perini, a Guido Carli e molti altri.

Con gli anni ‘70 arrivano crisi economica, inflazione, crisi energetiche e terrorismo. La situazione in Italia è drammatica e culmina con il rapimento e l’assassinio di Aldo Moro. Le piccole e medie industrie combattono non solo per la sopravvivenza: vogliono creare un nuovo futuro non più subalterno a quello della grande industria.

www.genioeimpresa.it

Fonti sesta puntata:
. AIL, Relazione annuale del Presidente dell’Associazione. Anno 1970- 1978;
. Intervista Codini, Albertini 27 marzo 2019;
. N. Colajanni, L'economia italiana dal dopoguerra ad oggi, Milano 1991;
. G. Carli, Cinquant’anni di vita italiana, Bari 1996;
. G. Sapelli, Storia economica dell’Italia contemporanea, Milano 2008;
. F. Amatori-A. Colli, Impresa e industria in Italia dall’Unità ad oggi, Venezia 1999;
. Archivio Luce;
. V. Castronovo, Storia economica d'Italia. Dall'ottocento ai giorni nostri, Torino 1995.

----------

"Piccola Industria, grande storia" è il podcast di Assolombarda che racconta, attraverso la narrazione storica, l’evoluzione e la trasformazione della Piccola Industria e delle imprese lombarde.

Il progetto è liberamente ispirato dalle interviste realizzate da Antonio Calabrò, Vicepresidente Assolombarda, con il supporto del Centro per la cultura d’Impresa, ad alcuni imprenditori della Piccola Industria Assolombarda come Gabriele Albertini, Alessandro Enginoli, Presidente Piccola Industria Assolombarda, Nicolò Codini e Paolo Gerardini.

Un viaggio in nove puntate, dal dopoguerra ad oggi, attraverso audio originali, interviste e aneddoti, di chi, quegli anni, li ha vissuti. Da Giovanni Falck, Lodovico Targetti e Franco Nodari a Giovanni Battista Pirelli; da Amilcare Pizzi della storica Arti Grafiche a Luigi Lucchini; da Emanuele Dubini a Luigi Einaudi; da Paolo Cassina a Michele Perini, a Guido Carli e molti altri.

21 Min.

Top‑Podcasts in Geschichte

Geschichten aus der Geschichte
Richard Hemmer und Daniel Meßner
Was bisher geschah - Geschichtspodcast
Wondery
Alles Verschwörung? - WELT History
WELT
WDR Zeitzeichen
WDR
Verbrechen der Vergangenheit
RTL+ / GEO EPOCHE / Audio Alliance
Terra X History - Der Podcast
ZDF - Terra X