20 Folgen

La prima parte del Corso verte sulla possibilità di depolverare correnti gassose provenienti da processi industriali, mediante l’utilizzo di separatori a gravità, cicloni, depolveratori ad umido, precipitatori elettrostatici e filtri a manica. Segue poi una parte esercitativa relativa a reattori chimici ed operazioni unitarie, per poi dedicarsi con attenzione ad un altro trattamento ambientalmente rilevante, ovvero la purificazione di correnti gassose da inquinanti gassosi mediante assorbimento con reazione chimica. Al trasporto di inquinanti in acque sotterranee fa poi seguito l’adsorbimento, visto come tecnica alternativa per la purificazione di correnti gassose da inquinanti gassosi. I reattori a letto fluidizzato vengono trattati con ampio riguardo, in merito sia agli elementi concettuali che a quelli applicativi, con riferimento anche ai metodi innovativi per la mitigazione dell’impatto da anidride carbonica legato al decorso dei processi di combustione. Infine, l’ultima parte del Corso riguarda la possibilità di riutilizzare le ceneri prodotte da processi di combustione/gassificazione sia come materiali adsorbenti che da costruzione.

Processi e Impianti di Trattamento Reflui « Federica Fabio Montagnaro

    • Bildung

La prima parte del Corso verte sulla possibilità di depolverare correnti gassose provenienti da processi industriali, mediante l’utilizzo di separatori a gravità, cicloni, depolveratori ad umido, precipitatori elettrostatici e filtri a manica. Segue poi una parte esercitativa relativa a reattori chimici ed operazioni unitarie, per poi dedicarsi con attenzione ad un altro trattamento ambientalmente rilevante, ovvero la purificazione di correnti gassose da inquinanti gassosi mediante assorbimento con reazione chimica. Al trasporto di inquinanti in acque sotterranee fa poi seguito l’adsorbimento, visto come tecnica alternativa per la purificazione di correnti gassose da inquinanti gassosi. I reattori a letto fluidizzato vengono trattati con ampio riguardo, in merito sia agli elementi concettuali che a quelli applicativi, con riferimento anche ai metodi innovativi per la mitigazione dell’impatto da anidride carbonica legato al decorso dei processi di combustione. Infine, l’ultima parte del Corso riguarda la possibilità di riutilizzare le ceneri prodotte da processi di combustione/gassificazione sia come materiali adsorbenti che da costruzione.

    • video
    16. Principali applicazioni industriali dei reattori a letto fluidizzato

    16. Principali applicazioni industriali dei reattori a letto fluidizzato

    Gassificazione di carbone/biomasse per l'ottenimento di syn-gas La gassificazione della frazione

    • 14 Min.
    • video
    14. Reattori a letto fluidizzato

    14. Reattori a letto fluidizzato

    Rilevanza industriale dei processi solido-gas I reattori a letto fluidizzato sono

    • 16 Min.
    • video
    9. Assorbimento con reazione chimica

    9. Assorbimento con reazione chimica

    Richiami di assorbimento fisico (I) Si consideri una corrente gassosa contenente

    • 15 Min.
    • video
    10. Progetto di sistemi di assorbimento con reazione chimica

    10. Progetto di sistemi di assorbimento con reazione chimica

    Equazione di progetto per torri in controcorrente (I) Si consideri la

    • 7 Min.
    • video
    13. Adsorbimento - parte seconda

    13. Adsorbimento - parte seconda

    Equazioni di progetto di una colonna di adsorbimento La corretta interpretazione

    • 4 Min.
    • video
    12. Adsorbimento - parte prima

    12. Adsorbimento - parte prima

    Generalità L'adsorbimento è un processo di separazione in cui uno o

    • 12 Min.

Top‑Podcasts in Bildung

Eine Stunde History - Deutschlandfunk Nova
Deutschlandfunk Nova
Gehirn gehört - Prof. Dr. Volker Busch
Prof. Dr. Volker Busch
Easy German: Learn German with native speakers | Deutsch lernen mit Muttersprachlern
Cari, Manuel und das Team von Easy German
Quarks Science Cops
Quarks
G Spot mit Stefanie Giesinger
Stefanie Giesinger & Studio Bummens
Hörsaal - Deutschlandfunk Nova
Deutschlandfunk Nova

Mehr von Federico II - Università degli Studi di Napoli

Elettronica Analogica « Federica
Gianfranco Vitale
Filosofia e Storia delle Idee « Federica
Giuseppe Cacciatore
Teorie del Linguaggio e della Comunicazione « Federica
Rocco Pititto
Storia delle Relazioni Euromediterranee « Federica
Matteo Pizzigallo
Storia Moderna « Federica
Elvira Chiosi
Istituzioni di Diritto Privato « Federica
Antonella Miletti