4 Folgen

Per aderire alla giornata mondiale per la sicurezza dei pazienti abbiamo pensato di pubblicare questo podcast dedicato alla sicurezza della terapia farmacologica. In queste puntate proveremo a trattare i principali temi e contesti più a rischio, per cercare di aumentare la consapevolezza degli operatori sanitari su questo tema.

Terapia in sicurezza Paolo Sarteschi

    • Gesundheit und Fitness

Per aderire alla giornata mondiale per la sicurezza dei pazienti abbiamo pensato di pubblicare questo podcast dedicato alla sicurezza della terapia farmacologica. In queste puntate proveremo a trattare i principali temi e contesti più a rischio, per cercare di aumentare la consapevolezza degli operatori sanitari su questo tema.

    Ep. 3 | Le transizioni assistenziali

    Ep. 3 | Le transizioni assistenziali

    Per transizioni assistenziali si intendono gli spostamenti dei pazienti tra differenti contesti di cura. Queste possono avvenire all’interno della stessa struttura, fra strutture diverse o da una struttura sanitaria al domicilio e viceversa.
    Durante le transizioni assistenziali è molto probabile che verranno effettuate modifiche nella terapia farmacologica, è quindi di fondamentale importanza attuare misure pratiche per garantire la sicurezza farmacologica cercando di colmare gli eventuali errori di comunicazione che possono avvenire durante il passaggio tra i vari contesti e le figure professionali che vi operano.


    Fonti:
    F. Cascini, M. La Regina, W. Ricciardi, R. Tartaglia: Manuale di sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico. Cultura e Salute Editore Perugia, 2022 |
    Raccomandazione del Ministero della Salute n. 17 | Puoi consultare tutte le raccomandazioni ministeriali a questo link: urly.it/3qv1z

    • 15 Min.
    Ep. 2 | Farmaci ad alto rischio

    Ep. 2 | Farmaci ad alto rischio

    I farmaci ad alto rischio, o ad alto livello di attenzione (spesso denominati con gli acronimi FALA o FAR), sono quei farmaci che richiedono particolare attenzione nella gestione ed uso, a causa della loro potenziale tossicità, del basso indice terapeutico e dell’alta possibilità di interazioni.


    Fonti:
    F. Cascini, M. La Regina, W. Ricciardi, R. Tartaglia: Manuale di sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico. Cultura e Salute Editore Perugia, 2022 |
    SIFO: Linee guida per la prevenzione del rischio clinico correlato all’utilizzo dei farmaci ad alto rischio e degli acronimi, simboli, sigle e abbreviazioni. 2015 |
    Raccomandazioni del Ministero della Salute n. 1 e n. 7 | Puoi consultare tutte le raccomandazioni ministeriali a questo link: urly.it/3qv1z

    • 19 Min.
    Ep. 0 | Puntata introduttiva

    Ep. 0 | Puntata introduttiva

    Per aderire alla giornata mondiale per la sicurezza dei pazienti abbiamo pensato di pubblicare questo podcast dedicato alla sicurezza della terapia farmacologica. In queste puntate proveremo a trattare i principali temi e contesti più a rischio, per cercare di aumentare la consapevolezza degli operatori sanitari su questo tema.

    Fonti:
    F. Cascini, M. La Regina, W. Ricciardi, R. Tartaglia: Manuale di sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico. Cultura e Salute Editore Perugia, 2022 |
    SIFO: Linee guida per la prevenzione del rischio clinico correlato all’utilizzo dei farmaci ad alto rischio e degli acronimi, simboli, sigle e abbreviazioni. 2015

    • 4 Min.
    Ep. 1 | Politerapia

    Ep. 1 | Politerapia

    La politerapia, se non appropriata, può causare danni fisici, demenza, disturbi cognitivi e può portare alla non aderenza della terapia, aumentando il numero di accessi in pronti soccorso, le ospedalizzazioni e la loro durata.


    Fonti:
    F. Cascini, M. La Regina, W. Ricciardi, R. Tartaglia: Manuale di sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico. Cultura e Salute Editore Perugia, 2022 |
    SIFO: Linee guida per la prevenzione del rischio clinico correlato all’utilizzo dei farmaci ad alto rischio e degli acronimi, simboli, sigle e abbreviazioni. 2015

    • 8 Min.

Top‑Podcasts in Gesundheit und Fitness

Psychologie to go!
Dipl. Psych. Franca Cerutti
Die Ernährungs-Docs - Essen als Medizin
NDR
So bin ich eben! Stefanie Stahls Psychologie-Podcast für alle "Normalgestörten"
RTL+ / Stefanie Stahl / Lukas Klaschinski
Dr. Anne Fleck - Gesundheit und Ernährung mit BRIGITTE
BRIGITTE / Audio Alliance / RTL+
Dr. Matthias Riedl - So geht gesunde Ernährung
FUNKE Mediengruppe
Stahl aber herzlich – Der Psychotherapie-Podcast mit Stefanie Stahl
RTL+ / Stefanie Stahl