18 episodios

La salute spiegata semplice a partire dalle domande dei cittadini. Sempre con accento positivo!

LineaSalute CARLO MARIA Buonamico

    • Salud y forma física

La salute spiegata semplice a partire dalle domande dei cittadini. Sempre con accento positivo!

    Sclerosi multipla: storie diverse per forme diverse

    Sclerosi multipla: storie diverse per forme diverse

    Malattia autoimmune neurodegenerativa, colpisce il sistema nervoso centrale. E' la sclerosi multipla, che interessa circa 3 milioni di persone nel mondo e 137.000 in Italia, specialmente donne.
    Anche se la causa della malattia non è ancora completamente nota, è importante riuscire a identificare precocemente questa patologia e qual è la forma d'esordio, per calibrare al meglio gli interventi farmacologici a cui far ricorso per tenerla sotto controllo e riuscire ad avere una qualità di vita simile alle persone sane.
    In questo episodio di LineaSalute risponde alla domande del pubblico il  Professor Mario Alberto Battaglia, presidente della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla.

    • 17 min
    Degenerazione maculare senile: quel punto nero sempre davanti agli occhi...

    Degenerazione maculare senile: quel punto nero sempre davanti agli occhi...

    La degenerazione maculare senile si può presentare dopo i 65 anni come un punto nero proprio davanti agli occhi. Come se avessimo un piccolo pulviscolo sulla lente degli occhiali. Oppure come una deformazione della visione centrale. 
    Oggi poco o nulla si può fare per la forma secca di questa patologia. Gli unici farmaci esistenti riguardano la forma essudativa (umida). 
    Ma in prospettiva arriveranno anticorpi monoclonali e terapia genica.
    In questo episodio di LineaSalute risponde alle domande del pubblico il Dottor Matteo Piovella, presidente della Società italiana di Oftalmologia.

    • 17 min
    Intolleranti (alimentari): non si nasce, più spesso si diventa

    Intolleranti (alimentari): non si nasce, più spesso si diventa

    Spesso confuse con le allergie alimentari, le intolleranze sono reazioni avverse del nostro organismo nei confronti di alcuni tipi di alimenti che si manifestano senza il coinvolgimento del sistema immunitario. Dovute alla mancanza o alla carenza di enzimi che permettono di digerire determinate molecole presenti negli alimenti, hanno una fisiologia ancora non completamente chiara anche agli esperti.
    Ma come riconoscere se siamo alle prese con un’intolleranza alimentare o con un’allergia agli alimenti? Come poter identificare l’elemento che scatena il nostro malessere? E come gestire la situazione?
    Nella prima puntata della seconda stagione di LineaSalute, risponde alle domande del pubblico il dottor Mario Di Gioacchino, presidente della Società italiana di Allergologia, Asma e Immunologia clinica.

    • 14 min
    Tumore alla prostata: sempre migliori le possibilità di cura

    Tumore alla prostata: sempre migliori le possibilità di cura

    In Italia il cancro della prostata è il tumore più diffuso nella popolazione maschile e ne rappresenta quasi il 20%. Il rischio di esserne soggetto è massimo dopo i 65 anni ed è doppio per chi ha in famiglia un papà o un fratello con lo stesso tumore. 
    Nonostante questo il 91% dei malati ha una sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi. Risultati che si possono ottenere grazie alle diverse tipologie di intervento, dalla chirurgia robotica a quella che utilizza la radioterapia. Anche se la prevenzione attiva, cioè il sottoporsi a regolari screening è l'arma più efficace per poter 'prendere' il tumore sul nascere e avere maggiori probabilità di successo nelle cure.
    In questa quindicesima puntata di LineaSalute risponde alle domande del pubblico il dottor Giorgio Gandaglia, Urologo presso l'Unità Operativa di Urologia, Ospedale San Raffaele di Milano e Ricercatore a Tempo Determinato presso l’Università Vita-Salute San Raffaele.

    • 16 min
    Disturbi dell'alimentazione: sintomi di un disagio profondo

    Disturbi dell'alimentazione: sintomi di un disagio profondo

    Non solo anoressia e bulimia. I disturbi dell'alimentazione sono vari, ma hanno in comune una base psicologica: un disagio profondo che determina un problema psichico. 
    Si tratta di patologie prevalentemente di interesse femminile, il cui inizio è sempre più precoce anche per i paradigmi estetici estremi a cui sono esposti i bambini già in tenera età a causa dell'accesso ai social media. 
    In questa quattordicesima puntata di LineaSalute approfondiamo questo argomento insieme a Palmiero Monteleone, ordinario di Psichiatria presso il dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università di Salerno e presidente della Società italiana di Psicopatologia dell’Alimentazione.

    • 21 min
    Tumore al colon-retto: l'adesione allo screening fa davvero la differenza

    Tumore al colon-retto: l'adesione allo screening fa davvero la differenza

    Lo screening per il tumore al colon-retto si fa a casa, in modo indolore e gratuito. E rappresenta un'azione di prevenzione fondametale per avere le migliori possibilità di terapia in caso di presenza di tumore maligno.
    Il tumore al colon-retto è il terzo cancro più frequente nell'essere umano e colpisce tanto gli uomini quanto le donne soprattutto tra i 60 e i 75 anni.
    Nella tredicesima puntata di LineaSalute ne parliamo con il professor Nicola Silvestris, Oncologo presso l’Azienda ospedaliera universitaria Gaetano Martino di Messina e segretario nazionale dell’Associazione italiana di Oncologia Medica (Aiom).

    • 20 min

Top podcasts de Salud y forma física

Radio Fitness Revolucionario
Marcos Vázquez
El podcast de Cristina Mitre
Cristina Mitre
Tus Amigas Las Hormonas
Isabel Viña Bas
Por si las voces vuelven
Ángel Martín
Huberman Lab
Scicomm Media
El podcast de Jana Fernández
Jana Fernández