12 episodi

Organizzazione didattica:
Il corso di DTI è comune alla classe delle lauree in Ingegneria Ind.le. I docenti del SSD di Disegno e Metodi dell’Ing. Industriale differenziano a seconda del Corso di Studi i contenuti mediante lezioni ed esercitazioni ad hoc.
Contenuti:
Ruolo ed evoluzione della comunicazione tecnica nel ciclo di progettazione di prodotti industriali. Evoluzione storica del disegno e della comunicazione tecnica. Introduzione all’analisi funzionale di assemblaggi e studio delle principali caratteristiche geometriche di organi di macchine. Intercambiabilità ed ingegneria della qualità. Tolleranze dimensionali: condizioni funzionali, approccio limite, accoppiamenti raccomandati. Rugosità. Tutela della proprietà intellettuale. Disegno di prodotti industriali. Elementi di progettazione concettuale per la qualità.
Ringraziamenti:
Al prof. F. Caputo (Il Fondatore) ed ai proff. F. Renno, J. Serrano Mira, S. Patalano, M. Martorelli, G. Di Gironimo e S. Gerbino.

Disegno Tecnico Industriale « Federica Antonio Lanzotti

    • Istruzione
    • 3,8 • 40 valutazioni

Organizzazione didattica:
Il corso di DTI è comune alla classe delle lauree in Ingegneria Ind.le. I docenti del SSD di Disegno e Metodi dell’Ing. Industriale differenziano a seconda del Corso di Studi i contenuti mediante lezioni ed esercitazioni ad hoc.
Contenuti:
Ruolo ed evoluzione della comunicazione tecnica nel ciclo di progettazione di prodotti industriali. Evoluzione storica del disegno e della comunicazione tecnica. Introduzione all’analisi funzionale di assemblaggi e studio delle principali caratteristiche geometriche di organi di macchine. Intercambiabilità ed ingegneria della qualità. Tolleranze dimensionali: condizioni funzionali, approccio limite, accoppiamenti raccomandati. Rugosità. Tutela della proprietà intellettuale. Disegno di prodotti industriali. Elementi di progettazione concettuale per la qualità.
Ringraziamenti:
Al prof. F. Caputo (Il Fondatore) ed ai proff. F. Renno, J. Serrano Mira, S. Patalano, M. Martorelli, G. Di Gironimo e S. Gerbino.

    • video
    12. Elementi di progettazione concettuale per la qualità

    12. Elementi di progettazione concettuale per la qualità

    Innovazione continua di prodotto L'innovazione di prodotto è divenuta per il

    • 16 min
    • video
    11. Disegno di prodotti industriali: caso studio

    11. Disegno di prodotti industriali: caso studio

    Caso studio del cartello di passo carrabile Descrizione del problema Un Comune

    • 8 min
    • video
    10. Disegno di prodotti industriali: dall'idea al disegno

    10. Disegno di prodotti industriali: dall'idea al disegno

    Obiettivi della lezione Definizione di "Problema" di Progettazione Un problema di progettazione

    • 20 min
    • video
    9. Tutela della proprietà intellettuale: studio di brevetti

    9. Tutela della proprietà intellettuale: studio di brevetti

    Obiettivi della lezione Informazione brevettuale e progettazione industriale La WIPO e la

    • 11 min
    • video
    8. Rugosità

    8. Rugosità

    Argomenti della lezione Linea media del profilo Indici di rugosità Indicazione della rugosità Definizioni Norme

    • 18 min
    • video
    7. Tolleranze dimensionali: un semplice caso studio

    7. Tolleranze dimensionali: un semplice caso studio

    Obiettivi della lezione Caso studio Studio degli accoppiamenti Scelta delle tolleranze Esempio 1: scegliere

    • 8 min

Recensioni dei clienti

3,8 su 5
40 valutazioni

40 valutazioni

pakos811111 ,

bravo prof.

coplimenti per questo canale le lezioni erano interessanti dal vivo e sono interessanti anche su questo canale!

Top podcast nella categoria Istruzione

6 Minute English
BBC Radio
Learning English Conversations
BBC Radio
Il Podcast di PsiNel
Gennaro Romagnoli
TED Talks Daily
TED
Learning English Vocabulary
BBC Radio
Learning Easy English
BBC

Altri contenuti di Federico II - Università degli Studi di Napoli

Diritto dell'Unione Europea « Federica
Fabio Ferraro
Biologia Molecolare « Federica
Vincenzo De Simone
Storia Contemporanea « Federica
Lucia Valenzi
Fondamenti di Informatica « Federica
Valeria Vittorini
Organizzazione Aziendale LF « Federica
Stefano Consiglio
Corso Integrato di Medicina Clinica e Chirurgia Generale I « Federica
Bruno Amato