87 episodes

Partiamo da domande leggere per girovagare come trottole nel campo della mente. Con le parole intrecciamo fili di scienza, di immaginazione e di leggerezza. Esce ogni giovedì alle 7:45.

Leggero ma non troppo Elena Accorsi Buttini

    • Scienze
    • 4.9 • 7 Ratings

Partiamo da domande leggere per girovagare come trottole nel campo della mente. Con le parole intrecciamo fili di scienza, di immaginazione e di leggerezza. Esce ogni giovedì alle 7:45.

    Ep. 82 Come siamo arrivati fin qui?

    Ep. 82 Come siamo arrivati fin qui?

    Letture:
    Le tante famiglie dei Denisova
    What makes a modern human
    Lone survivors: How we came to be the only humans on earth, Striger
    Breve storia di quasi tutto Bill Bryson

    Offrimi un caffè sulla mia pagina Ko-fi oppure mediante Paypall, all'indirizzo elena.accorsi@gmail.com.

    grazie!

    • 10 min
    Ep. 81 Lo strano scheletro

    Ep. 81 Lo strano scheletro

    Nel 1856 alcuni minatori avvisano il maestro di scienze del paesino Johann Carl Fuhlrott in seguito al ritrovamento di uno strano scheletro nella cava mineraria di Feldhofer, nella valle di Neander in Germania.Fuhlrott studia le ossa e azzarda la possibilità che appartenessero a un lontano antenato ominide.
    Condivide la sua tesi con l’anatomista Schaffausen dell’Università di Bonn, e anche l’accademico conferma che le ossa sono umane. Non si sa di quale umanità, certamente una molto antica e lontana dalla nostra.

    Si apre uno dei capitoli più affascinanti sulla (lenta) scoperta dell’evoluzione dell’umanità.

    Libri:
    Mio caro Neanderthal di Silvana Condemi
    Dinosauri eccellenti di Willy Guasti
    L’origine delle specie di Charles Darwin
    Episodio 8 di Leggero ma non troppo

    Viaggio consigliato:
     Neanderthal Museum, Mettman, Germania. L’aeroporto più vicino è Dusseldorf

    • 14 min
    alcuni aggiornamenti ...

    alcuni aggiornamenti ...

    Mi sono dimenticata una firma e la domanda per i finanziamenti per il Festival della Scienza della Lunigiana è stata rigettata.
    Questo fine settimana vado in Germania, nella Valle di Neander. Vi darò aggiornamenti ;)

    • 3 min
    Ep. 80 In Italia abbiamo un problema con le zecche

    Ep. 80 In Italia abbiamo un problema con le zecche

    FAQ - Zecche, come proteggersi
    Malattie trasmesse dai vettori
    Principi attivi e meccanismi degli antiparassitari
    Insecticidal Activity of Pyrethroids on Insects of Medical Importance
    Piretro della Dalmazia, per gli amici Capolino
    How Bad Will the Ticks Be This Summer?
    We Have Tick Medications for Dogs. Why Not for People?

    • 13 min
    Ep. 79 Come abortire

    Ep. 79 Come abortire

    riferimenti:
    Effettuare un IVG
    Linee Guida WHO
    IVG farmacologica
    L'aborto farmacologico in day ospital, Il Post


    Per scrivermi: progettibuttini@gmail.com

    • 11 min
    Ep. 78 La ministra Roccella, la RU 486 e l'infezione da clostridium

    Ep. 78 La ministra Roccella, la RU 486 e l'infezione da clostridium

    Di nuovo sull'aborto. In modo particolare sul rischio di morte in seguito all'assunzione della pillola Ru486.
    Cito e poi commento il comunicato della allora sottosegretaria alla salute Roccella:
    "Comunicato n. 115, del 12 maggio 2011Ru486: Una ragazza portoghese di sedici anni è morta dopo un aborto con la Ru486, per shock settico da Clostridium Sordellii, infezione finora diagnostica nei decessi da aborto medico solamente negli Stati Uniti. Ne hanno dato notizia studiosi portoghesi durante il 21° European Congress of Clinical Microbiology and Infectious Diseases (ECCMID) che si è tenuto nei giorni scorsi a Milano.E’ il primo caso europeo nel quale è stata accertata la presenza della rara ma letale infezione da Clostridium Sordellii. Le morti per aborto con Ru486 e prostaglandine salgono così a venti, a cui se ne sommano altre 12 per persone che avevano preso la Ru486 per “uso compassionevole”, cioè al di fuori di protocolli stabiliti: in tutto 32 morti accertate dopo l’assunzione di Ru486. Vanno anche ricordate altre due donne morte per aborto farmacologico solo con prostaglandine, cioè solo con il secondo farmaco associato alla pillola abortiva.Un recente studio australiano, pochi giorni fa, ha segnalato che le complicazioni dopo l’aborto medico sono molto più frequenti di quelle a seguito di aborto chirurgico, in base ai risultati di 7000 aborti effettuati con la Ru486 nel sud dell’Australia, confermando i dati già noti della letteratura scientifica.Raccomandiamo ancora una volta agli operatori del settore di seguire le linee guida ministeriali sull’aborto farmacologico, che prevedono che l’intera procedura venga eseguita in regime di ricovero ordinario, per salvaguardare al meglio la salute delle donne.Il Ministero della Salute segnalerà il caso portoghese di morte a seguito di aborto farmacologico all’EMA, l’agenzia di farmacovigilanza europea, chiedendo un supplemento di indagine e un aggiornamento sulle segnalazioni di decessi e complicanze. Nelle prossime settimane saranno resi noti i dati sugli aborti effettuati con la Ru486 nel nostro paese nel suo primo anno di commercializzazione."

    Approfondimenti consigliati:
    Deaths from Clostridium sordellii after Medical Abortion
    Pathophysiology of mifepristone-induced septic shock due to Clostridium sordellii
    Fatal Infections Associated with Mifepristone-Induced Abortion

    • 14 min

Customer Reviews

4.9 out of 5
7 Ratings

7 Ratings

Top Podcasts In Scienze

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
Geopop
Ci vuole una scienza
Il Post
F***ing genius
storielibere.fm
Astrofisica per ansiosi
OnePodcast
A Wild Mind
Andrea Bariselli
Scientificast
Scientificast

You Might Also Like

Ci vuole una scienza
Il Post
Sigmund
Daniela Collu
Globo
Il Post
DOI - Denominazione di Origine Inventata
OnePodcast
NON HO MAI
OnePodcast
Indagini
Il Post