1 時間1分

Dedica a Hisham Matar | Dedica Festival 2020 Dedica Festival

    • アート

Come da tradizione, il festival viene aperto da una conversazione con il suo protagonista. A dialogare con lui sarà la giornalista e scrittrice Benedetta Tobagi, che introdurrà il pubblico alla conoscenza di Hisham Matar e del suo universo culturale, dove la passione per la scrittura, la letteratura e la poesia non sono mai estranee alle sue origini e al mondo che lo circonda.

Ulteriori approfondimenti e contenuti inediti sono presenti nella Monografia che accompagna il festival: un’intervista allo scrittore realizzata da Benedetta Tobagi, testi di Anna Nadotti e Gianluca Buttolo e due inediti di Hisham Matar in esclusiva per Dedica: Il libro misterioso e Non ricordo un’epoca in cui le parole non fossero pericolose.
La pubblicazione Dedica a Hisham Matar, a cura di Claudio Cattaruzza, è in vendita al costo di €8,00 durante la manifestazione o sul sito www.dedicafestival.it.

Benedetta Tobagi
È nata a Milano nel 1977. Laureata in filosofia e Ph.D. in storia presso l’Università di Bristol, continua a lavorare sulla storia dello stragismo con una borsa di ricerca all’Università di Pavia. È stata conduttrice radiofonica per la Rai e collabora con il quotidiano “La Repubblica”. Dal 2012 al 2015 è stata membro del consiglio di amministrazione della Rai. Segue progetti didattici sulla storia del terrorismo con la Rete degli archivi per non dimenticare. Ha pubblicato Come mi batte forte il tuo cuore. Storia di mio padre (2009 e 2011), Una stella incoronata di buio. Storia di una strage impunita (2013 e 2019), La scuola salvata dai bambini. Viaggio nelle classi senza confini (2016) e Piazza Fontana. Il processo impossibile (2019).

Come da tradizione, il festival viene aperto da una conversazione con il suo protagonista. A dialogare con lui sarà la giornalista e scrittrice Benedetta Tobagi, che introdurrà il pubblico alla conoscenza di Hisham Matar e del suo universo culturale, dove la passione per la scrittura, la letteratura e la poesia non sono mai estranee alle sue origini e al mondo che lo circonda.

Ulteriori approfondimenti e contenuti inediti sono presenti nella Monografia che accompagna il festival: un’intervista allo scrittore realizzata da Benedetta Tobagi, testi di Anna Nadotti e Gianluca Buttolo e due inediti di Hisham Matar in esclusiva per Dedica: Il libro misterioso e Non ricordo un’epoca in cui le parole non fossero pericolose.
La pubblicazione Dedica a Hisham Matar, a cura di Claudio Cattaruzza, è in vendita al costo di €8,00 durante la manifestazione o sul sito www.dedicafestival.it.

Benedetta Tobagi
È nata a Milano nel 1977. Laureata in filosofia e Ph.D. in storia presso l’Università di Bristol, continua a lavorare sulla storia dello stragismo con una borsa di ricerca all’Università di Pavia. È stata conduttrice radiofonica per la Rai e collabora con il quotidiano “La Repubblica”. Dal 2012 al 2015 è stata membro del consiglio di amministrazione della Rai. Segue progetti didattici sulla storia del terrorismo con la Rete degli archivi per non dimenticare. Ha pubblicato Come mi batte forte il tuo cuore. Storia di mio padre (2009 e 2011), Una stella incoronata di buio. Storia di una strage impunita (2013 e 2019), La scuola salvata dai bambini. Viaggio nelle classi senza confini (2016) e Piazza Fontana. Il processo impossibile (2019).

1 時間1分

アートのトップPodcast

土井善晴とクリス智子が料理を哲学するポッドキャスト
J-WAVE
味な副音声 ~voice of food~
SPINEAR
これって教養ですか?
shueisha vox
広瀬すずの「よはくじかん」
TOKYO FM
真夜中の読書会〜おしゃべりな図書室〜
バタやん(KODANSHA)
朗読のアナ 寺島尚正
roudoku iqunity