1 時間24分

Dedica Incontra. #1: Il furto di Marco: quando Venezia rubò al Patriarcato il suo Santo Dedica Festival

    • アート

In occasione del 600° anniversario della caduta dello Stato Patriarcale di Aquileia per mano della Repubblica di Venezia, l’Associazione Culturale Thesis propone tre appuntamenti per far conoscere e approfondire un evento storico che ha segnato profondamente il nostro territorio.
Lo Stato Patriarcale di Aquileia, istituito nel 1077, quando l’imperatore Enrico IV concesse al Patriarca Sigeardo la Marca del Friuli con prerogative ducali, si impose ben presto come una delle più ampie e potenti formazioni politiche dell’Italia del tempo. I Patriarchi promossero infatti lo sviluppo del territorio in termini di confini, economia, cultura, società, favorendo la connessione e l’aggregazione di civiltà, lingue ed etnie diverse.
Fu, quella, l’epoca aurea del Friuli, che purtroppo l’avvento della Serenissima interruppe.

Angelo Floramo, ne Il furto di Marco: quando Venezia rubò al Patriarcato il suo Santo, indaga l’operazione politica, ideologica e culturale con la quale la Serenissima si appropriò del culto aquileiese di San Marco, sottraendo così al Patriarcato quel collante simbolico e profondamente carismatico rappresentato dall’origine marciana e alessandrina della sua Chiesa. Il fatto è noto agli storici, ma non è mai stato affrontato nei suoi risvolti antropologici e culturali.
---
Dedica è un Festival costruito attorno a una singola personalità della cultura, di rilievo internazionale, con l'obiettivo di approfondirne il percorso artistico nelle sue sfaccettature.
Propone ogni anno un articolato itinerario culturale, usando mezzi espressivi diversi – le conversazioni, il teatro, i libri, la musica, le mostre, il cinema – per offrire al pubblico l'opportunità di ascoltare parole e idee altre, in cui riconoscersi o da cui divergere, attraverso un confronto mediato dall'arte.

Dedica Festival è un'occasione speciale di approfondimento e incontro con un grande autore della letteratura mondiale, attraverso i suoi percorsi intellettuali e le vicende creative e umane.

Con Dedica Scuola, il Festival coinvolge gli alunni e studenti della città e provincia di Pordenone, nella convinzione che sia un dovere saper avvicinare i giovani alla cultura, trasmettere loro passione e amore per la letteratura, il teatro, la musica, l'arte.
In quest'ottica, il Festival aderisce alla Carta Giovani del Comune di Pordenone, per favorire l'accesso alle proposte culturali e all'educazione permanente ai cittadini tra i 14 e 30 anni d'età.

Il progetto Dedica, sostenuto da Istituzioni, Enti Pubblici e da importanti soggetti privati, è ideato e organizzato dai soci collaboratori di Thesis Associazione Culturale, i quali si occupano, in base alle personali competenze, degli aspetti organizzativi, artistici, amministrativi e istituzionali relativi all'iniziativa. Per realizzare il Festival, l'associazione si avvale di uno staff ridotto all'essenziale, mentre molta parte delle attività viene svolta dai soci collaboratori a titolo gratuito.

Curatore del Festival è attualmente Claudio Cattaruzza; la carica di Presidente del Consiglio Direttivo di Thesis è affidata a Antonino Frusteri e gli altri membri del Consiglio Direttivo sono Annamaria Manfredelli, Nevio Alzetta, Wally Furlan, Andrea Visentin.

La manifestazione ha ottenuto nel tempo vari riconoscimenti, tra cui, sin dal 2004, la Medaglia d'Argento del Presidente della

In occasione del 600° anniversario della caduta dello Stato Patriarcale di Aquileia per mano della Repubblica di Venezia, l’Associazione Culturale Thesis propone tre appuntamenti per far conoscere e approfondire un evento storico che ha segnato profondamente il nostro territorio.
Lo Stato Patriarcale di Aquileia, istituito nel 1077, quando l’imperatore Enrico IV concesse al Patriarca Sigeardo la Marca del Friuli con prerogative ducali, si impose ben presto come una delle più ampie e potenti formazioni politiche dell’Italia del tempo. I Patriarchi promossero infatti lo sviluppo del territorio in termini di confini, economia, cultura, società, favorendo la connessione e l’aggregazione di civiltà, lingue ed etnie diverse.
Fu, quella, l’epoca aurea del Friuli, che purtroppo l’avvento della Serenissima interruppe.

Angelo Floramo, ne Il furto di Marco: quando Venezia rubò al Patriarcato il suo Santo, indaga l’operazione politica, ideologica e culturale con la quale la Serenissima si appropriò del culto aquileiese di San Marco, sottraendo così al Patriarcato quel collante simbolico e profondamente carismatico rappresentato dall’origine marciana e alessandrina della sua Chiesa. Il fatto è noto agli storici, ma non è mai stato affrontato nei suoi risvolti antropologici e culturali.
---
Dedica è un Festival costruito attorno a una singola personalità della cultura, di rilievo internazionale, con l'obiettivo di approfondirne il percorso artistico nelle sue sfaccettature.
Propone ogni anno un articolato itinerario culturale, usando mezzi espressivi diversi – le conversazioni, il teatro, i libri, la musica, le mostre, il cinema – per offrire al pubblico l'opportunità di ascoltare parole e idee altre, in cui riconoscersi o da cui divergere, attraverso un confronto mediato dall'arte.

Dedica Festival è un'occasione speciale di approfondimento e incontro con un grande autore della letteratura mondiale, attraverso i suoi percorsi intellettuali e le vicende creative e umane.

Con Dedica Scuola, il Festival coinvolge gli alunni e studenti della città e provincia di Pordenone, nella convinzione che sia un dovere saper avvicinare i giovani alla cultura, trasmettere loro passione e amore per la letteratura, il teatro, la musica, l'arte.
In quest'ottica, il Festival aderisce alla Carta Giovani del Comune di Pordenone, per favorire l'accesso alle proposte culturali e all'educazione permanente ai cittadini tra i 14 e 30 anni d'età.

Il progetto Dedica, sostenuto da Istituzioni, Enti Pubblici e da importanti soggetti privati, è ideato e organizzato dai soci collaboratori di Thesis Associazione Culturale, i quali si occupano, in base alle personali competenze, degli aspetti organizzativi, artistici, amministrativi e istituzionali relativi all'iniziativa. Per realizzare il Festival, l'associazione si avvale di uno staff ridotto all'essenziale, mentre molta parte delle attività viene svolta dai soci collaboratori a titolo gratuito.

Curatore del Festival è attualmente Claudio Cattaruzza; la carica di Presidente del Consiglio Direttivo di Thesis è affidata a Antonino Frusteri e gli altri membri del Consiglio Direttivo sono Annamaria Manfredelli, Nevio Alzetta, Wally Furlan, Andrea Visentin.

La manifestazione ha ottenuto nel tempo vari riconoscimenti, tra cui, sin dal 2004, la Medaglia d'Argento del Presidente della

1 時間24分

アートのトップPodcast

土井善晴とクリス智子が料理を哲学するポッドキャスト
J-WAVE
味な副音声 ~voice of food~
SPINEAR
これって教養ですか?
shueisha vox
広瀬すずの「よはくじかん」
TOKYO FM
真夜中の読書会〜おしゃべりな図書室〜
バタやん(KODANSHA)
朗読のアナ 寺島尚正
roudoku iqunity