46本のエピソード

Come si racconta un'opera d'arte? Ma, soprattutto, come si racconta una vita intera passata a collezionare opere d'arte?
Sono Benedetta Mercurio e il mio lavoro è proprio questo, accompagnare i nostri visitatori attraverso la storia di Gabriele e Anna Braglia e della loro Fondazione, in cui hanno raccolto, per più di sessant'anni, il frutto del loro amore per l'arte.
Con questo podcast voglio dedicare un po' di tempo a capolavori e artisti senza tempo che hanno incrociato i propri percorsi con quelli di Gabriele e Anna, che se ne sono innamorati e che oggi permettono a tutti noi di fare lo stesso.

Al sito www.fondazionebraglia.ch troverete tutto sulla storia della collezione e dei suoi fondatori, oltre alle immagini relative agli episodi del podcast.
Potete iscrivervi alla newsletter per rimanere sempre aggiornati sui nostri nuovi progetti.

Buon ascolto!

FB Art Talks Benedetta Mercurio

    • アート

Come si racconta un'opera d'arte? Ma, soprattutto, come si racconta una vita intera passata a collezionare opere d'arte?
Sono Benedetta Mercurio e il mio lavoro è proprio questo, accompagnare i nostri visitatori attraverso la storia di Gabriele e Anna Braglia e della loro Fondazione, in cui hanno raccolto, per più di sessant'anni, il frutto del loro amore per l'arte.
Con questo podcast voglio dedicare un po' di tempo a capolavori e artisti senza tempo che hanno incrociato i propri percorsi con quelli di Gabriele e Anna, che se ne sono innamorati e che oggi permettono a tutti noi di fare lo stesso.

Al sito www.fondazionebraglia.ch troverete tutto sulla storia della collezione e dei suoi fondatori, oltre alle immagini relative agli episodi del podcast.
Potete iscrivervi alla newsletter per rimanere sempre aggiornati sui nostri nuovi progetti.

Buon ascolto!

    Episodio 46 - Nolde e Unpainted pictures

    Episodio 46 - Nolde e Unpainted pictures

    “Gli anni passavano. Talvolta lavoravo rintanato in una stanzetta nascosta. Non potevo smettere di
    dipingere. Ero stato privato del diritto di procurarmi i materiali ed erano quasi solo le mie piccole,
    speciali idee che ho potuto dipingere e catturare su minuscoli fogli, i miei “quadri non dipinti”, che
    sarebbero diventati grandi, veri quadri quando loro e io ne avessimo avuto il permesso”.
    Così Emil Nolde racconta la genesi dei suoi “Ungemalte Bilder” nel dattiloscritto del terzo volume delle
    sue memorie: più di 1300 opere su carta, piccoli acquerelli coloratissimi e parte fondamentale della
    storia artistica di Nolde, nonché fulcro di una sorta di leggenda grazie alla quale lui e i suoi piccoli lavori
    sono stati per lungo tempo considerati quali simbolo della resistenza artistica alla politica repressiva di
    Hitler. La realtà, però, come sempre sarebbe un’altra e decisamente più complessa.

    • 5分
    Episodio 45 - Beck e la crudeltà dell'uomo

    Episodio 45 - Beck e la crudeltà dell'uomo

    Herbert Beck ha solo tredici anni quando il Partito nazionalsocialista sale al potere nel 1933. La prima esperienza di Beck con la realtà bellica avviene nel 1940, quando viene arruolato tra le fila dell’esercito tedesco; grazie però alle conoscenze del padre e al suo talento, riesce ad entrare in un corpo musicale come clarinettista. Pur non combattendo in prima linea, Beck è però testimone diretto di quanto lo circonda in quel periodo, dell’orrore e dei crimini della guerra da parte di entrambe le fazioni in conflitto. L’esperienza della guerra e del dopoguerra segnano profondamente l’uomo e l’artista e Beck, come molti altri, trasforma il trauma e il dolore in opere d’arte potenti, sincere, a volte devastanti che rientrano nel ciclo da lui intitolato “La crudeltà dell’uomo”.

    • 4分
    Episodio 44 - Nolde e Beck incontrano Albers

    Episodio 44 - Nolde e Beck incontrano Albers

    Tante volte abbiamo parlato del ruolo capillare ricoperto dal colore, ormai protagonista e attore principale delle opere realizzate dagli artisti dell’Espressionismo tedesco, tra i quali, naturalmente, ritroviamo Emil Nolde e Herbert Beck. Questo tema è stato al centro di un interessante intervento da parte di Simona Zampa, insegnante del Corso di Teoria del Colore all'Istituto Internazionale di Architettura di Lugano, che ha guidato i visitatori della Fondazione Braglia attraverso la lettura dei colori di Emil Nolde ed Herbert Beck partendo dalla teoria del colore sviluppata dall'artista tedesco Josef Albers durante gli anni di insegnamento al Bauhaus, al Black Mountain College del North Carolina e alla Yale University.

    • 6分
    Episodio 43 - Nolde, Figure fantastiche e vichinghi

    Episodio 43 - Nolde, Figure fantastiche e vichinghi

    La parte di repertorio dedicata a vichinghi, guerrieri e figure fantastiche costituisce un pezzo fondamentale del complesso puzzle umano e artistico che risponde al nome di Emil Nolde. Dai primi anni ’30, come sappiamo, Nolde trova comunanza di idee con la propaganda nazionalsocialista, concentrando la propria spinta patriottica nel linguaggio che egli maggiormente padroneggia, ovvero quello artistico.   Il seme dell’avvicinamento di Nolde al mondo fantastico e mitologico viene gettato fin dai primi anni del Novecento, in particolare è nell’estate del 1901 che il pittore, come egli stesso racconta nei suoi diari, si reca a Lildstrand, un piccolo villaggio di pescatori nel nord-est dello Jutland, dove Nolde può immergersi appieno in un’atmosfera che riporterà poi nelle sue opere.

    • 3分
    Episodio 42 - Herbert Beck e Faces of the world

    Episodio 42 - Herbert Beck e Faces of the world

    A partire dal 2000, Beck aggiunge le Faces of the world al suo già vasto repertorio figurativo, approfondendo e intensificando gli aspetti più cupi dei suoi soggetti, volti inquietanti e sfigurati, crudeli e sofferenti, talvolta con tratti estremi, che rappresentano l’insanabile frattura dell’animo umano, causata dagli avvenimenti del XX secolo, una frattura che Herbert Beck percepisce, prima di tutto, in sé stesso e che lo porterà a dedicarsi ai volti del mondo fino alla morte.

    • 3分
    Episodio 41 - Nolde e l'Espressionismo

    Episodio 41 - Nolde e l'Espressionismo

    Oggi ci concentriamo brevemente sulla genesi e lo sviluppo di uno dei grandi movimenti avanguardistici del Novecento, l’Espressionismo. Partendo dalle parole della professoressa Elena Pontiggia, storica, critica dell’arte e docente all’Accademia di Brera e al Politecnico di Milano, che di recente è stata ospite della Fondazione Braglia e ci offre uno spunto di riflessione sull’ importanza di questa corrente artistica e su come al suo interno si inserisca la figura di Emil Nolde.

    • 3分

アートのトップPodcast

味な副音声 ~voice of food~
SPINEAR
土井善晴とクリス智子が料理を哲学するポッドキャスト
J-WAVE
広瀬すずの「よはくじかん」
TOKYO FM
これって教養ですか?
shueisha vox
真夜中の読書会〜おしゃべりな図書室〜
バタやん(KODANSHA)
VAJAのThe Radio
BSS山陰放送