Выпусков: 111

La carbonara è una ricetta americana, i tortellini bolognesi avevano il ripieno di pollo, il pomodoro di Pachino è stato creato in Israele. E ancora, fino alla metà del secolo scorso la maggior parte degli italiani non conosceva la pizza e in Sicilia il consumo di riso era pari a zero, con buona pace della disputa tra arancini e arancine. Insomma: i nostri prodotti tipici sono buonissimi, ma la loro storia è una bugia, raccontata più o meno a partire dagli anni ‘70. La ricerca storica quasi sempre smentisce le origini arcaiche delle nostre specialità culinarie, facendoci scoprire che molte ricette cui attribuiamo radici antichissime…sono in realtà invenzioni recenti. Con “DOI – Denominazione di origine inventata”, Alberto Grandi, professore di “Storia dell’alimentazione” e preside del corso di laurea in “Economia e management” all’Università di Parma, e Daniele Soffiati, autore di libri dedicati al cinema e alla tv, vi aiuteranno a separare la verità dalle narrazioni pubblicitarie, ripercorrendo la vera storia della cucina italiana.

DOI - Denominazione di Origine Inventata OnePodcast

    • Общество и культура

La carbonara è una ricetta americana, i tortellini bolognesi avevano il ripieno di pollo, il pomodoro di Pachino è stato creato in Israele. E ancora, fino alla metà del secolo scorso la maggior parte degli italiani non conosceva la pizza e in Sicilia il consumo di riso era pari a zero, con buona pace della disputa tra arancini e arancine. Insomma: i nostri prodotti tipici sono buonissimi, ma la loro storia è una bugia, raccontata più o meno a partire dagli anni ‘70. La ricerca storica quasi sempre smentisce le origini arcaiche delle nostre specialità culinarie, facendoci scoprire che molte ricette cui attribuiamo radici antichissime…sono in realtà invenzioni recenti. Con “DOI – Denominazione di origine inventata”, Alberto Grandi, professore di “Storia dell’alimentazione” e preside del corso di laurea in “Economia e management” all’Università di Parma, e Daniele Soffiati, autore di libri dedicati al cinema e alla tv, vi aiuteranno a separare la verità dalle narrazioni pubblicitarie, ripercorrendo la vera storia della cucina italiana.

    Episodio 65: Abbiamo pesto, focaccia e un amico, con Luca Bizzarri (Stagione 4)

    Episodio 65: Abbiamo pesto, focaccia e un amico, con Luca Bizzarri (Stagione 4)

    Il legame tra cibo e politica, l’Italia di oggi, la carne coltivata, il vino, il pesto, la focaccia genovese, Fantozzi e Calboni...di questo e molto altro parliamo con un amico: Luca Bizzarri!See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 21 мин.
    IL GHIACCIO - Un assaggio di DOI

    IL GHIACCIO - Un assaggio di DOI

    Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 6: L'incredibile storia del ghiaccio, della neve e del frigorifero (Stagione 2)

    Fin dall'antichità il freddo è stato uno dei mezzi più semplici per conservare gli alimenti deperibili. Utilizzati per preparare specialità gastronomiche ricercate, trasportati nei modi più curiosi, creati artificialmente dopo mille difficoltà, il ghiaccio e la neve sono stati protagonisti di una millenaria epopea mondiale, dalla Mesopotamia alla Cina imperiale, dalle corti dell’Italia rinascimentale alla seconda guerra mondiale. E nulla più del frigorifero ha cambiato la nostra vita e le nostre abitudini alimentari.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 5 мин.
    Episodio 64: Eating in America con Francesco Costa

    Episodio 64: Eating in America con Francesco Costa

    Qual è il rapporto degli americani col cibo? Perché abbiamo tanti pregiudizi verso l’alimentazione negli Usa? Anche per i politici statunitensi il cibo è uno strumento di propaganda? Gli americani preferiscono la Coca o la Pepsi? Di questo e molto altro parliamo con Francesco Costa, vicedirettore de “Il Post”, conduttore del seguitissimo podcast “Morning” ed esperto di cultura e politica a stelle e strisce.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 29 мин.
    IL CIOCCOLATO - Un assaggio di DOI

    IL CIOCCOLATO - Un assaggio di DOI

    Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 3: Se in paradiso non c'è cioccolato, non ci voglio andare (Stagione 2)

    Dagli aztechi, per i quali era solo una bevanda (amara), fino ai baci perugina e alla Nutella: la storia del cioccolato è lunga migliaia di anni, non è esente da “denominazioni di origine inventata” e riserva tanti colpi di scena!See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 6 мин.
    Episodio 63: Non me la bevo con Michele Fino (Stagione 4)

    Episodio 63: Non me la bevo con Michele Fino (Stagione 4)

    Cosa si nasconde dietro la narrazione che circonda il vino? Etichette, marketing, leggende, mode improvvise: ne parliamo con Michele Fino, professore associato all'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 30 мин.
    PELLEGRINO ARTUSI - Un assaggio di DOI

    PELLEGRINO ARTUSI - Un assaggio di DOI

    Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 2: E allora Pellegrino Artusi? (Stagione 2)
    “La Scienza in cucina e l’arte di mangiare bene” è la pietra miliare della cucina domestica italiana. Siete però sicuri di conoscere davvero questo ricettario immortale e il suo improbabile autore, Pellegrino Artusi da Forlimpopoli?See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 6 мин.

Топ подкастов в категории «Общество и культура»

Горячая Линия с Мари Новосад
Мари Новосад
дочь разбойника
libo/libo
Психология с Александрой Яковлевой
Александра Яковлева
Женщины и всё
Горящая изба
Мужской разговор
Трёшка
Виноваты звезды
The fault in our stars

Вам может также понравиться

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
A cura di: Fabrizio Mele
Ci vuole una scienza
Il Post
Non hanno un amico
Luca Bizzarri – Chora Media
Tintoria
OnePodcast
Alessandro Barbero Podcast - La Storia
Curato da: Primo Vassallo