112 avsnitt

Ti è mai capitato di fare un salto prima di dormire? perché viene la pelle d'oca? Come si sviluppano le resistenze ai farmaci? cos'è la Celiachia? In questo podcast si parlerà di Medicina e cercheremo le risposte ai suoi grandi perché. Le domande degli ascoltatori saranno indispensabili allo sviluppo del palinsesto, quindi non esitare a commentare gli episodi.Ogni martedì su Dpen.

Dpen Scienza Andrea Zappia

    • Hälsa och motion

Ti è mai capitato di fare un salto prima di dormire? perché viene la pelle d'oca? Come si sviluppano le resistenze ai farmaci? cos'è la Celiachia? In questo podcast si parlerà di Medicina e cercheremo le risposte ai suoi grandi perché. Le domande degli ascoltatori saranno indispensabili allo sviluppo del palinsesto, quindi non esitare a commentare gli episodi.Ogni martedì su Dpen.

    Scoperto un nuovo tumore: ecco perchè è un'OTTIMA notizia.

    Scoperto un nuovo tumore: ecco perchè è un'OTTIMA notizia.

    Benvenuti in una nuova puntata di Dpen Scienza, io sono ZAP! 🎓 Sono tornato dopo una pausa per laurea e crisi esistenziali varie, ma con una notizia BOMBA 💣 nel mondo della medicina.
    Oggi vi parlo degli ALKOMI, un gruppo di tumori che ci sta aprendo le porte a cure rivoluzionarie. Sembra un controsenso, vero? Scoprire nuovi tumori come buona notizia? Vi assicuro, è un'ottima notizia!
    Se pensate che il cancro sia imbattibile, preparatevi a cambiare idea. Vi presento Lorlatinib (Lorviqua).
    Non dimenticate di lasciare una recensione, seguirci su Instagram e iscrivervi al canale YouTube!
    Seguici su:
    Spotify
    Instagram
    YouTube

    Alcuni Link Utili:
    https://linktr.ee/DpenPodcast

    ALK, ALKomi, tumore, cancro, cura del cancro, medicina personalizzata, target therapy, Lorlatinib, Lorviqua, metastasi cerebrali, tumore al polmone, ricerca sul cancro, ZAP, Dpen Scienza, podcast medicina.
    Disclaimer:
    Le informazioni fornite su Dpen Scienza sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, etc.).
    Le nozioni e le eventuali informazioni riguardanti procedure terapeutiche hanno fine unicamente illustrativo .
    Nessuno dei singoli autori o contributori di Dpen Scienza né altre parti connesse può esser ritenuto responsabile dei risultati o le conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni pubblicate.
    Nulla su Dpen Scienza può essere interpretato come un tentativo di offrire un’opinione medica o in altro modo coinvolta nella pratica della medicina.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 20 min
    Farmaci contro l'obesità: Miracolo o illusione?

    Farmaci contro l'obesità: Miracolo o illusione?

    I farmaci per l'obesità sembrano la panacea di tutti i mali, ma sono davvero la soluzione definitiva? In questo episodio di Dpen Scienza, ci immergiamo nel complesso mondo dell'obesità e dei farmaci che promettono di aiutarci a perdere peso in modo rapido e indolore.
    Quali sono i loro effetti, i potenziali benefici e i rischi? Scopriremo se sono davvero sicuri ed efficaci per tutti e se rappresentano la bacchetta magica che tutti sogniamo.
    Affronteremo anche il tema dell'obesità a tutto tondo, esplorando le sue cause profonde, i rischi per la salute e le alternative ai farmaci per perdere peso in modo sano e duraturo.
    Non perdetevi questo episodio di Dpen Scienza!
    #obesità #farmaci #perditadipeso #salute #benessere #podcast

    Seguici su:
    Spotify
    Instagram
    YouTube

    Alcuni Link Utili:
    https://linktr.ee/DpenPodcast
    Disclaimer:
    Le informazioni fornite su Dpen Scienza sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, etc.).
    Le nozioni e le eventuali informazioni riguardanti procedure terapeutiche hanno fine unicamente illustrativo .
    Nessuno dei singoli autori o contributori di Dpen Scienza né altre parti connesse può esser ritenuto responsabile dei risultati o le conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni pubblicate.
    Nulla su Dpen Scienza può essere interpretato come un tentativo di offrire un’opinione medica o in altro modo coinvolta nella pratica della medicina.
    
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 17 min
    Oltre le Curve: L'Anima Nascosta dell'Obesità

    Oltre le Curve: L'Anima Nascosta dell'Obesità

    Siete mai stati a dieta? Avete mai lottato con il vostro peso? Se la risposta è sì, non siete soli. L'obesità è una malattia cronica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, e purtroppo, è ancora stigmatizzata e fraintesa.
    In questo podcast, parleremo dell'obesità come una vera e propria malattia, non solo come un problema estetico. Esploreremo le cause biologiche, psicologiche e sociali che possono portare all'obesità, e discuteremo le diverse opzioni di trattamento disponibili.
    Sfateremo i miti dannosi e le credenze popolari che circondano questa malattia, e daremo voce a chi ne soffre, condividendo le loro storie e le loro esperienze.
    Perché è importante parlare di obesità?
    L'obesità è un problema serio che può avere gravi conseguenze sulla salute. Aumenta il rischio di malattie cardiache, diabete, ictus, alcuni tipi di cancro e altri problemi di salute.

    Seguici su:
    Spotify
    Instagram
    YouTube

    Alcuni Link Utili:
    https://linktr.ee/DpenPodcast
    Disclaimer:
    Le informazioni fornite su Dpen Scienza sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, etc.).
    Le nozioni e le eventuali informazioni riguardanti procedure terapeutiche hanno fine unicamente illustrativo .
    Nessuno dei singoli autori o contributori di Dpen Scienza né altre parti connesse può esser ritenuto responsabile dei risultati o le conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni pubblicate.
    Nulla su Dpen Scienza può essere interpretato come un tentativo di offrire un’opinione medica o in altro modo coinvolta nella pratica della medicina.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 15 min
    Biohacking Quando la Scienza diventa un Business

    Biohacking Quando la Scienza diventa un Business

    Esiste davvero una "scienza" del biohacking? In questo episodio di Dpen Scienza, analizziamo criticamente l'hype che circonda due popolari trend del biohacking: la terapia con la luce rossa e l'assunzione di integratori.Scopriremo come molti degli studi scientifici a sostegno di queste pratiche sono:

    Deboli: condotti su piccoli campioni di persone o con metodologie non rigorose.

    Inconsistenti: i risultati non sono sempre replicabili da altri studi.

    Sponsorizzati: finanziati da aziende che vendono prodotti per il biohacking, con un chiaro conflitto di interessi.

    Faremo luce su:

    Le false promesse di ringiovanimento, aumento di energia e prestazioni cognitive che spesso vengono associate al biohacking.

    I potenziali rischi per la salute associati all'uso improprio di tecnologie e integratori.

    L'importanza di un approccio critico e basato sull'evidenza scientifica quando si tratta di biohacking.



    Link a BookBeat: https://www.bookbeat.com/it/promocode?code=dpen&utm_source=podcast&utm_medium=influencer&utm_campaign=IT-dpen-Action-27888&utm_content=Textlink-Offer-60d&utm_term=deal3

    Codice Promo: dpen

    Seguici su:
    Spotify
    Instagram
    YouTube

    Alcuni Link Utili:
    https://linktr.ee/DpenPodcast
    Disclaimer:
    Le informazioni fornite su Dpen Scienza sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, etc.).
    Le nozioni e le eventuali informazioni riguardanti procedure terapeutiche hanno fine unicamente illustrativo .
    Nessuno dei singoli autori o contributori di Dpen Scienza né altre parti connesse può esser ritenuto responsabile dei risultati o le conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni pubblicate.
    Nulla su Dpen Scienza può essere interpretato come un tentativo di offrire un’opinione medica o in altro modo coinvolta nella pratica della medicina.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 23 min
    Pillole per la memoria: La verità sui farmaci per l'intelligenza

    Pillole per la memoria: La verità sui farmaci per l'intelligenza

    Promesse di superintelligenza e memoria infallibile. Le droghe dello studio, o nootropi, stanno spopolando, con un mercato in crescita esponenziale. Ma queste sostanze come l'Adderall,Piracetam, Noopept, Ritalin, Modafinil, ...funzionano davvero? Quali sono i rischi per la salute?In questo episodio di Dpen Scienza, sfatiamo il mito delle pillole per la memoria e analizziamo la verità scientifica sui nootropi o droghe dello studio.

    Link a BookBeat: https://www.bookbeat.com/it/promocode?code=dpen&utm_source=podcast&utm_medium=influencer&utm_campaign=IT-dpen-Action-27888&utm_content=Textlink-Offer-60d&utm_term=deal3

    Codice Promo: dpen

    Seguici su:
    Spotify
    Instagram
    YouTube

    Alcuni Link Utili:
    https://linktr.ee/DpenPodcast
    Disclaimer:
    Le informazioni fornite su Dpen Scienza sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, etc.).
    Le nozioni e le eventuali informazioni riguardanti procedure terapeutiche hanno fine unicamente illustrativo .
    Nessuno dei singoli autori o contributori di Dpen Scienza né altre parti connesse può esser ritenuto responsabile dei risultati o le conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni pubblicate.
    Nulla su Dpen Scienza può essere interpretato come un tentativo di offrire un’opinione medica o in altro modo coinvolta nella pratica della medicina.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 14 min
    L'illusione di Marte: perché l'uomo non può sopravvivere su un altro pianeta

    L'illusione di Marte: perché l'uomo non può sopravvivere su un altro pianeta

    *al minuto 4:51 dico che 1 Gy equivale a 1000 Sievert, ma ovviamente intendo millisievert.
    Link a BookBeat: https://www.bookbeat.com/it/promocode?code=dpen&utm_source=podcast&utm_medium=influencer&utm_campaign=IT-dpen-Action-27888&utm_content=Textlink-Offer-60d&utm_term=deal3

    Codice Promo: dpen

    In questo episodio di Dpen Scienza, sfidiamo le fantasie di Elon Musk sulla colonizzazione di Marte e svisceriamo le dure realtà scientifiche che la rendono impossibile. Esploreremo diverse sfide insormontabili come le radiazioni cosmiche la scarsità di risorse e l'isolamento psicologico. Attraverso l'analisi di dati scientifici e ricerche condotte da esperti, dimostreremo come l'uomo non sia ancora pronto per colonizzare altri pianeti. Rifletteremo inoltre sulle implicazioni etiche e filosofiche di una simile impresa, interrogandoci sul senso di una corsa allo spazio che potrebbe mettere a rischio la nostra stessa esistenza. Ascolta questo episodio e lascia una fantastica recensione al tuo podcas scientifico preferito :P

    Seguici su:
    Spotify
    Instagram
    YouTube

    Alcuni Link Utili:
    https://linktr.ee/DpenPodcast
    Disclaimer:
    Le informazioni fornite su Dpen Scienza sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, etc.).
    Le nozioni e le eventuali informazioni riguardanti procedure terapeutiche hanno fine unicamente illustrativo .
    Nessuno dei singoli autori o contributori di Dpen Scienza né altre parti connesse può esser ritenuto responsabile dei risultati o le conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni pubblicate.
    Nulla su Dpen Scienza può essere interpretato come un tentativo di offrire un’opinione medica o in altro modo coinvolta nella pratica della medicina.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 13 min

Mest populära poddar inom Hälsa och motion

Paus
Karin Björkegren Jones
Not Fanny Anymore
Not Fanny Anymore
Nyfiken På
Kristin Kaspersen
Så in i Själen
Acast
Johannes Hansen Podcast
Johannes Hansen
Träningspodden
Acast

Du kanske också gillar

Indagini
Il Post
Ci vuole una scienza
Il Post
Tracce
Il Messaggero
Elisa True Crime
OnePodcast
Scientificast
Scientificast
Globo
Il Post