57 avsnitt

CICLO di TRASMISSIONI sulla Salute Mentale da RADIO COOPERATIVA Padova MhZ 92,7

Solo un Salto e la Ragione diventa Follia AITSaM Padova

    • Hälsa och motion

CICLO di TRASMISSIONI sulla Salute Mentale da RADIO COOPERATIVA Padova MhZ 92,7

    "Il Mobbing sul luogo di lavoro - disagio o malattia ? " - F. Cavallaro - F. Franceschi - A. Ricci

    "Il Mobbing sul luogo di lavoro - disagio o malattia ? " - F. Cavallaro - F. Franceschi - A. Ricci

    "Il Mobbing sul luogo di lavoro - disagio o malattia ? "  venerdì 11 giugno  2021   su Radio Cooperativa Padova  (92,7 MhZ  )  è andata  in onda la quattordicesima trasmissione del quinto ciclo di SOLO un SALTO e la RAGIONE diventa FOLLIA

    Questa trasmissione partecipa al progetto DISTANTI MA VICINI in rete per la Salute Mentale  finanziato dalla Regione Veneto con risorse  del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e promosso da Progetto Itaca Padova Onlus, ALICE per i D.C.A., A.I.T.Sa.M. di Verona e A.I.T.Sa.M. di  Padova.

    ne abbiamo parlato insieme a

    Federica Cavallaro - Psicoterapeuta con specializzazione in psicopatologia forense. Da circa dieci anni si occupa del servizio provinciale per il disagio lavorativo della Camera del Lavoro Cgil di Rovigo.

    Federica Franceschi - è laureata in giurisprudenza, ha un master in responsabilità sociale d’impresa, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense per poi intraprendere il percorso lavorativo in CGIL; dal maggio 2019 Segretario Provinciale della FILCTEM CGIL di Rovigo (categoria che segue i lavoratori dei settori della chimica, gomma plastica, tessile e affini, energia e petrolio, settore elettrico e gas acqua cioè ccnl applicato alle aziende che gestiscono le reti idriche e del gas). Dal 2009 al 2019 responsabile dell’ufficio legale della CGIL di Rovigo e per gli ultimi due anni (2018 2019) coordinatrice degli uffici vertenze della CGIL del Veneto

    Alessandro Ricci: psichiatra, ha lavorato ad Arezzo con la Direzione di Agostino Pirella e  alla Clinica Psichiatrica della Università di Verona. E’ stato responsabile del Servizio Psichiatrico di Trento. E’ stato inoltre  Docente presso la Facoltà di Medicina di Verona e presso l’ Università Ca’ Foscari di Venezia.

    insieme ad Anna Gatti  a porre le domande la dottoressa Nadia Lorigiola simpatizzante dell’A.I.T.Sa.M. di Padova

    LIBRI citati in trasmissione:

    Molestie morali: La violenza perversa nella famiglia e nel lavoro di Marie-France Hirigoyen  - Editore : Einaudi (1 gennaio 2021)

    da vedere  al Cinema

    Mi piace lavorare (Mobbing) - è un film prodotto nel 2003 e diretto da Francesca Comencini, con Nicoletta Braschi

    • 1 tim. 20 min
    "Udire le Voci - l’esperienza dell'Associazione SENTIRE LE VOCI" - Cristina Contini - Francesco Bocci - Rosella Cangini

    "Udire le Voci - l’esperienza dell'Associazione SENTIRE LE VOCI" - Cristina Contini - Francesco Bocci - Rosella Cangini

    "Udire le Voci - l’esperienza dell'Associazione SENTIRE LE VOCI" - Cristina Contini - Francesco Bocci - Rosella Cangini

    venerdì 28 maggio  2021   su Radio Cooperativa Padova  (92,7 MhZ  )  è andata in onda la tredicesima trasmissione del quinto ciclo di SOLO un SALTO e la RAGIONE diventa FOLLIA

    Questa trasmissione partecipa al progetto DISTANTI MA VICINI in rete per la Salute Mentale  finanziato dalla Regione Veneto con risorse  del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e promosso da Progetto Itaca Padova Onlus, ALICE per i D.C.A., A.I.T.Sa.M. di Verona e A.I.T.Sa.M. di  Padova.

    ne abbiamo parlato insieme a

    Cristina Contini   - nata a Carpi nel 1966, ha iniziato a sentire le voci a 19 anni, dopo essere andata in coma durante un intervento chirurgico. dopo aver imparato a disciplinare il proprio sentire, ha iniziato a collaborare con i Servizi Psichiatrici per aiutare le persone che “sentono” le voci. Anima dei primi gruppi di Auto-mutuo-aiuto nati nel 2005 a Reggio Emilia, è fondatrice della prima Associazione per uditori di voci.

    Francesco Bocci  - Psicologo Psicoterapeuta Adleriano e cofondatore del "Centro Clinico il Telaio" di Palazzolo sull'Oglio (BS), membro dell'Associazione Nazionale Sentire le Voci e Docente Scuola Adleriana di Psicoterapia di Brescia

    Rosella Cangini   - socia dell’A.I.T.Sa.M.  (Associazione Italiana per la Tutela della Salute Mentale) di Venezia centro, partecipa al movimento per le Parole Ritrovate del Veneto

    da leggere - LIBRI CONSIGLIATI:

    Una vita, due vite. Corso e percorso di voci -  Cristina Contini - Editore : Capovolte (17 settembre 2019)

    Il silenzio dell'anima  – Cristina Contini - Editore : Hermes Edizioni (1 gennaio 2003)

    Vivere con le voci. 50 storie di guarigione - Marius Romme -  Sandra Escher; - Editore : Mimesis (28 dicembre 2010)

    E venne il giorno che le voci tacquero. Un viaggio nella follia e nella speranza - Ken Steele  - Editore : Mimesis (1 settembre 2005)

    La custode del silenzio: «Io, Antonella, eremita di città» - Antonella Lumini - Editore : Einaudi (29 settembre 2016)

    da vedere su You Tube

    INTERVISTA TELETUTTO AL DOTT FRANCESCO BOCCI - ASSOCIAZIONE NAZIONALE SENTIRE LE VOCI -  durata 12 minuti

    https://youtu.be/8FtpfQ4I7rI

    SENTIRE LE VOCI - una Ricerca di Senso durata 34 minuti - Relazione di Cristina Contini al Convegno Internazionale del Brasile tenuto il 26 settembre 2020. Pochi relatori per molte nazioni che hanno partecipato numerose insieme ai propri professionisti, familiari ed uditori.

    https://youtu.be/AObVNg0mBuo

    • 1 tim. 24 min
    Disturbo da deficit di attenzione e iperattività - trasmissione di venerdì 19 ottobre 2018

    Disturbo da deficit di attenzione e iperattività - trasmissione di venerdì 19 ottobre 2018

    Disturbo da deficit di attenzione e iperattività - trasmissione di venerdì 19 ottobre 2018
    Solo un Salto e la Ragione diventa Follia - trasmissione di venerdì 19 ottobre 2018

    Disturbo da deficit di attenzione e iperattività

    Sono intervenute Cristina Menazza, Psicologa Psicoterapeuta, lavora presso l’Unità Operativa Complessa Infanzia, Adolescenza, Famiglia e Consultori dell’ULSS 4 Veneto Orientale ed è responsabile del Servizio Polo Blu di Padova 

    Donatella Benetti, Psicologa Psicoterapeuta, Presidente AIDAI Veneto - Associazione Italiana Disturbi dell’Attenzione e Iperattività 

    Alessandra Cagnin, Psicologa Psicoterapeuta, vice presidente AIDAI Veneto - Associazione Italiana Disturbi dell’Attenzione e Iperattività 

    Luisella Grandesso insegnante e socio della AIDAI Veneto - Associazione Italiana Disturbi dell’Attenzione e Iperattività 

    Elisabetta Granzotto genitore e socio della AIDAI Veneto - Associazione Italiana Disturbi dell’Attenzione e Iperattività 

    abbiamo parlato del libro di Daniele Fedeli "Mio figlio non riesce a stare fermo" editore GIUNTI EDU.

    • 1 tim. 23 min
    I GRUPPI di AUTO-MUTUO-AIUTO - L’esperienza di Genitori Insieme di Genova

    I GRUPPI di AUTO-MUTUO-AIUTO - L’esperienza di Genitori Insieme di Genova

    Venerdì 14 maggio  2021   su Radio Cooperativa Padova (92,7 MhZ  )   è andata in onda la dodicesima trasmissione del quinto ciclo di SOLO un SALTO e la RAGIONE diventa FOLLIA  

    Questa trasmissione partecipa al progetto DISTANTI MA VICINI in rete per la Salute Mentale  finanziato dalla Regione Veneto con risorse  del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e promosso da Progetto Itaca Padova Onlus, ALICE per i D.C.A., A.I.T.Sa.M. Verona e A.I.T.Sa.M. di  Padova.  

    abbiamo parlato di "I GRUPPI di AUTO-MUTUO-AIUTO - L’esperienza di Genitori Insieme di Genova”  

    Abbiamo invitato:  Attilio Traverso - Presidente dell’Associazione Genitori Insieme di Genova 

    Maria Collaretta  - vice Presidente dell’Associazione Genitori Insieme di Genova 

    Adolfo Parodi - vice Presidente dell’Associazione Genitori Insieme di Genova 

    Gino Duchi - Segretario  dell’Associazione Genitori Insieme di Genova 

    Nadia Criscione -  consigliere dell’Associazione Genitori Insieme di Genova  

    insieme ad Anna Gatti a porre le domande la dottoressa Fiorenza Berengan che da alcuni anni fa parte dell’A.I.T.Sa.M. di Padova e coordina il Gruppo di Auto Aiuto degli utenti  per avere informazioni sull’Associazione Genitori Insieme di Genova Tel. 3804607969 -    sito: www.genitoriinsieme.org  scrivete a     info@genitoriinsieme.org  

    LIBRI CONSIGLIATI  

    Genitori coraggiosi. Proteggere i propri figli da tentazioni e influenze negative – di Haim Omer e Daniele Piacentini - Editore : Franco Angeli (28 ottobre 2020)  

    Il no positivo – di William Ury - Editore : TEA (29 gennaio 2009)  

    Dalla parte dei genitori. Strumenti per vivere bene il proprio ruolo educativo - di Daniele Novara - Editore : Franco Angeli (24 marzo 2016)  

    da vedere su INTERNET:  

    Genitori Insieme - Auto mutuo aiuto per genitori con figli turbolenti - durata 23 minuti  

    https://youtu.be/DY5cLK5ijJU 

    "Dalla dipendenza a..." - TeleNord - Giugno 2015 -  durata 48 minuti:  

    https://www.genitoriinsieme.org/index.php?option=com_content&view=article&id=165&catid=23&Itemid=101 

    NUOVE "ADDICTION" - TeleNord - Maggio 2015 - durata 13 minuti  

    https://www.genitoriinsieme.org/index.php?option=com_content&view=article&id=167:viotti-smart-drug-telenord-webm&catid=23&Itemid=101

    • 1 tim. 19 min
    Come si può valutare l’inserimento Lavorativo ? - Cooperativa Sociale Panta Rei di Verona

    Come si può valutare l’inserimento Lavorativo ? - Cooperativa Sociale Panta Rei di Verona

    Come si può valutare l’inserimento Lavorativo ? - Cooperativa Sociale Panta Rei di Verona  

    venerdì 30 aprile  2021   su Radio Cooperativa Padova è andata in onda l'undicesima trasmissione del quinto ciclo di SOLO un SALTO e la RAGIONE diventa FOLLIA   

    " Inserimento Lavorativo per persone con grave disagio mentale. Come si può valutare l’intervento riabilitativo ? L’esperienza della Cooperativa Sociale Panta Rei di Verona   "   

    Questa trasmissione partecipa al progetto DISTANTI MA VICINI in rete per la Salute Mentale  finanziato dalla Regione Veneto con risorse  del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e promosso da Progetto Itaca Padova Onlus, ALICE per i D.C.A., A.I.T.Sa.M. di Verona e A.I.T.Sa.M. di Padova.  

    ne abbiamo parlato insieme a:   

    Elena Brigo - Psicologa, Psicoterapeuta e Presidente della Cooperativa Sociale Panta Rei dal 09/07/2009  

    Rosella Cangini - Familiare di un paziente psichiatrico fa parte dell’A.I.T. Sa.M (Associazione Italiana per la Tutela della Salute Mentale) di Venezia centro Storico e Isole; convinta che un approccio diverso al Paziente che gli restituisca la dignità di soggetto attivo sia un percorso necessario verso la Recovery.   

    Elisa Chiaf - ha una laurea in Direzione Aziendale presso Università degli Studi di Brescia  ed ha conseguito Dottorato di ricerca in Management presso Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal termine del Dottorato (2010) al 2018 ha lavorato come Assegnista di Ricerca presso l’Università degli Studi di Brescia, ed ha diretto il Centro Studi Socialis. In questi anni ha approfondito i temi inerenti l’impresa sociale, il suo funzionamento e la valutazione della sua efficacia ed efficienza, soprattutto nel contesto dei sistemi di welfare. Dal 2018 è restata  nel Centro Studi Socialis come membro del Consiglio di Amministrazione, e accanto all’attività di ricerca attiva una collaborazione con una realtà del terzo settore (Cooperativa di Bessimo) in qualità di direttore esecutivo. Dal 2014 è assessore e vicesindaco (al secondo mandato) nel suo comune di residenza, in provincia di Brescia (Comune di Borgosatollo).  

    Alessandro Ricci - è psichiatra. Ha lavorato ad Arezzo con la Direzione di Agostino Pirella. Alla Clinica Psichiatrica della Università di Verona. E’ stato responsabile del Servizio Psichiatrico di Trento. Già Docente alla Facoltà di Medicina di Verona e alla Università Ca’ Foscari di Venezia.

     Loriana Zendri -  Addetta alla lavanderia e socia lavoratrice della Cooperativa Sociale Panta Rei dal 10/01/2005.  

    da vedere su You Tube  

    Interventi sociosanitari e inserimento lavorativo: da spesa a investimento - Trasmesso in live streaming il giorno 18 giu 2020 - durata h 2:59  

    https://youtu.be/zW9VSiyiNfU  

    Lavoro di valore nell’impresa sociale | Elena Brigo - 30 set 2019  - durata:  14 minuti  

    https://youtu.be/vscc7kKnz38

    • 1 tim. 31 min
    RECOVERY - un percorso di Cura della Malattia Mentale - F. Bocchi - A. Casoli - M.Costa - A.Maone

    RECOVERY - un percorso di Cura della Malattia Mentale - F. Bocchi - A. Casoli - M.Costa - A.Maone

    RECOVERY - un percorso di Cura della Malattia Mentale   - F. Bocchi     - A. Casoli  - M.Costa  -   A.Maone

    venerdì  16 aprile   2021  decima puntata del quinto ciclo di trasmissioni  sulla Salute Mentale " Solo un Salto e la Ragione  diventa Follia" su RADIO COOPERATIVA PADOVA

    abbiamo parlato di  "   RECOVERY- un  percorso di Cura della Malattia Mentale   "

    questa trasmissione partecipa al progetto  DISTANTI MA VICINI in rete per la Salute Mentale  finanziato dalla Regione Veneto con risorse statali dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

    abbiamo invitato :

    Antonio Maone   - Psichiatra, lavora al Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma/1, è membro del Board della World Association for Psycosocial Rehabilitation (WAPR) e svolge attività di formazione e ricerca sul trattamento dei disturbi mentali gravi

    Alessia Casoli  - Presidente dell’Associazione di Utenti della Salute Mentale “Idee in   Circolo” di Modena e Utente Esperta.  Dal 2019 lavora presso il Centro di Salute Mentale di Modena Centro insieme ad altre due  colleghe svolgendo attività di accoglienza, supporto agli utenti e rappresentanza dell’utenza.

    Massimo Costa -  Educatore, Formatore e Counsellor, lavora presso il Servizio Territoriale di Salute Mentale di Parma in qualità di Educatore Prof.le dal 1987. Dal gennaio 2007 è stato incaricato di coordinare i gruppi di auto mutuo aiuto e di problem solving del Dsm/Dp di Parma in favore delle persone  in carico al Servizio di Salute Mentale e delle loro famiglie. Ha svolto numerosi incarichi extraistituzionali presso Enti Formativi quali Enaip, Ciofs, Cesvip, Coopselios e presso l’Università di Medicina e chirurgia di Parma e corsi di formazione interna all’Asl di Parma,  per facilitatori sociali, care givers, volontari.

    Franco Bocchi - Familiare, Presidente della sezione A.I.T.Sa.M. di Verona. Partecipa al Movimento delle Parole Ritrovate del Veneto e al coordinamento nazionale delle Parole Ritrovate

    LIBRI CONSIGLIATI:

    Recovery. Nuovi paradigmi per la salute mentale di A. Maone (a cura di), B. D'Avanzo (a cura di) - Editore : Cortina Raffaello (18 febbraio 2015)

    La pratica quotidiana della speranza: Storie di guarigione di AA. VV. (Autore), Giuseppe Tibaldi (a cura di) - Editore : Mimesis Edizioni (24 agosto 2020)

    • 1 tim. 17 min

Mest populära poddar inom Hälsa och motion

Doktor David & Farbror Erik
Fokus
Nyfiken På
Kristin Kaspersen
Johannes Hansen Podcast
Johannes Hansen
Så in i Själen
Acast
Afterworkoutpodden
Maya Parnevik
Smartare Fitness Podden
Presenteras av Certan