19 episodes

Ci sono personaggi che segnano un’epoca. Alcuni di fama indiscussa sono diventati miti o “leggende”, come nel caso di Diego Armando Maradona, altri meno noti alle grandi platee sono riconosciuti perché hanno contribuito a una scoperta scientifica, o hanno vinto un Premio Nobel, o hanno fatto della laurea un passaporto per il successo, o hanno avuto una vita spiritualmente esemplare, o sono diventati un’icona del loro tempo in campo letterario, artistico, musicale e così via. E attraverso questi uomini e donne, ancora tra noi perché in vita o perché scolpiti nella memoria, prende forma di volta in volta un periodo storico, una generazione, una cultura. Affidiamo questi ritratti ai docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per ascoltare racconti, aneddoti, interpretazioni e lasciarsi trasportare da provocazioni e suggestioni.

Ritratti di un tempo PodCatt

    • Education

Ci sono personaggi che segnano un’epoca. Alcuni di fama indiscussa sono diventati miti o “leggende”, come nel caso di Diego Armando Maradona, altri meno noti alle grandi platee sono riconosciuti perché hanno contribuito a una scoperta scientifica, o hanno vinto un Premio Nobel, o hanno fatto della laurea un passaporto per il successo, o hanno avuto una vita spiritualmente esemplare, o sono diventati un’icona del loro tempo in campo letterario, artistico, musicale e così via. E attraverso questi uomini e donne, ancora tra noi perché in vita o perché scolpiti nella memoria, prende forma di volta in volta un periodo storico, una generazione, una cultura. Affidiamo questi ritratti ai docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per ascoltare racconti, aneddoti, interpretazioni e lasciarsi trasportare da provocazioni e suggestioni.

    Lino Monchieri e il bisogno di raccontare

    Lino Monchieri e il bisogno di raccontare

    Ricorre il 19 febbraio 2022 il centenario della nascita di Lino Monchieri, maestro, dirigente, scrittore per ragazzi a servizio dell’educazione. Docente capace di intrecciare efficaci relazioni con gli allievi, è stato anche direttore curioso e motivato esploratore dei metodi didattici. Nel 1943 viene arrestato dai tedeschi e internato in campi di concentramento della Germania del nord. Al suo ritorno si dedica alla scuola e l’educazione attraverso l’insegnamento diventa dialogo permanente tra studente e cultura.

    • 14 min
    Emiliano Rinaldini, martire sostenuto dallo spirito

    Emiliano Rinaldini, martire sostenuto dallo spirito

    Giovane maestro elementare, iscritto all’Università Cattolica che a causa della guerra non potrà mai frequentare, Emiliano Rinaldini è stato ucciso nel febbraio del 1945 dopo aver insegnato, redatto testi per Scuola italiana moderna, partecipato a Brescia alla Resistenza al nazi-fascismo fino a diventare nell’estate del 1944, vice-comandante del Gruppo «S4», nella Brigata “Giacomo Perlasca” delle Fiamme Verdi. Rinaldini arriva a leggere nella crisi del conflitto bellico un’occasione di crescita personale, di maturazione, di assunzione di responsabilità, sempre sostenuto dalla fede. Il suo ritratto nelle parole di Daria Gabusi, docente di Storia della pedagogia e dell’educazione.

    • 19 min
    Carl Rogers, le relazioni umane motore del cambiamento

    Carl Rogers, le relazioni umane motore del cambiamento

    “Un rivoluzionario silenzioso” che con le sue teorie ha sommessamente cambiato il modo di concepire i processi di crescita e di trasformazione personale e collettiva. Lo psicologo e pedagogista Carl Rogers ha riconosciuto la relazione d’aiuto come capace di liberare il potenziale insito in ciascuno e di permettergli di crescere e svilupparsi in modo autonomo. A partire dagli anni ’50 del Novecento ha dato forma alla sua “terapia centrata sul cliente”, dove il termine “cliente” sostituisce quello di “paziente” proprio per sottolineare il ruolo attivo delle persone nel loro processo di sviluppo e cambiamento. Ce ne parla Daniele Bruzzone, docente di Pedagogia generale alla Facoltà di Scienze della formazione.

    • 11 min
    Alberto Manzi, il maestro che ha alfabetizzato l’Italia

    Alberto Manzi, il maestro che ha alfabetizzato l’Italia

    Maestro di scuola elementare, alfabetizzatore degli adulti, scrittore di romanzi per ragazzi, autore di programmi televisivi e radiofonici. È stato tutto questo Alberto Manzi, l’insegnante “rivoluzionario”, come si definisce lui stesso, che da un programma televisivo ha alfabetizzato gli italiani, nelle classi ha scardinato le convenzioni e i programmi imposti, proponendo strategie di intrattenimento e ponendosi come educatore consapevole. Ce ne parla Michele Aglieri, docente di Pedagogia all’Università Cattolica

    • 15 min
    Viktor Frankl, educare all'amore per la vita

    Viktor Frankl, educare all'amore per la vita

    Deportato in diversi campi di concentramento dal 1942, il medico Viktor Frankl viene liberato il 29 aprile del 1945. Riprende a esercitare la professione di psichiatra e scrive le sue memorie della deportazione. L’uomo in cerca di senso è tuttora uno dei libri più grandi dell’umanità che gli sono valse 29 lauree honoris causa. Sulla “volontà di significato”, che rappresenta la motivazione più profonda di un essere umano, Frankl, basa anche un approccio psicoterapeutico, la logoterapia e analisi esistenziale, divenendo così un punto di riferimento anche per i futuri pedagogisti. Ce ne parla Daniele Bruzzone, docente di Pedagogia.

    • 12 min
    Mario Lodi, la scuola una palestra di democrazia

    Mario Lodi, la scuola una palestra di democrazia

    Nativo della provincia di Cremona, Mario Lodi è stato uno dei pedagogisti italiani più importanti. Per lui insegnare è stare con gli alunni, attivarli, renderli partecipi, accompagnare la loro crescita culturale e morale, predisporre le condizioni migliori perché ciascun possa apprendere a partire dalle proprie potenzialità. Il senso della scuola consiste nel promuovere la crescita di persone libere, non chiuse in loro stesse, ma partecipi della vita sociale. Così la scuola è intesa come un’autentica palestra di democrazia. Ci racconta la figura di questo maestro Pierpaolo Triani, docente di Pedagogia generale.

    • 17 min

Top Podcasts In Education

The Mel Robbins Podcast
Mel Robbins
The Jordan B. Peterson Podcast
Dr. Jordan B. Peterson
The Rich Roll Podcast
Rich Roll
Mick Unplugged
Mick Hunt
Digital Social Hour
Sean Kelly
The Daily Stoic
Daily Stoic | Wondery