16 episodes

'Essere Serena' è il podcast per il tuo benessere mentale, e non solo. Attraverso conversazioni coinvolgenti con professionistə selezionati, esploriamo concetti e consigli scientifici per aiutarti ad accrescere la tua consapevolezza, e prendere finalmente in mano la tua vita.

Mi chiamo Serena e il mio nome è diventato anche la mia missione: dopo aver toccato il fondo, nel 2020 ho iniziato un percorso di terapia e crescita che porto avanti ogni giorno. Oggi, con il progetto Essere Serena, voglio rendere conoscenza ed ispirazione accessibili a tuttə.

IG: https://www.instagram.com/essereserena

Essere Serena Podcast Serena Malaspina

    • Education

'Essere Serena' è il podcast per il tuo benessere mentale, e non solo. Attraverso conversazioni coinvolgenti con professionistə selezionati, esploriamo concetti e consigli scientifici per aiutarti ad accrescere la tua consapevolezza, e prendere finalmente in mano la tua vita.

Mi chiamo Serena e il mio nome è diventato anche la mia missione: dopo aver toccato il fondo, nel 2020 ho iniziato un percorso di terapia e crescita che porto avanti ogni giorno. Oggi, con il progetto Essere Serena, voglio rendere conoscenza ed ispirazione accessibili a tuttə.

IG: https://www.instagram.com/essereserena

    15. Tornare nel momento presente? Tecniche di grounding, tapping e ACT con Andrea Bassanini

    15. Tornare nel momento presente? Tecniche di grounding, tapping e ACT con Andrea Bassanini

    Ti capita mai di non riuscire a vivere nel momento presente per via delle preoccupazioni per il futuro, o il rimurginio sul passato?



    Ascolta l'episodio per scoprire strumenti pratici per migliorare la tua qualità di vita e riconnetterti con te stesso.

    Con Andrea esploriamo le tecniche di grounding, un insieme di pratiche validate dalla scienza che aiutano a tornare in contatto con il proprio corpo nel momento presente. Discuteremo come, spesso, sia la resistenza alla vita a causarci sofferenza e di come, invece, il respiro possa diventare un potente alleato per il nostro benessere. Inoltre, parleremo di alcune pratiche di autoregolazione ancora poco diffuse, ma che tutti dovrebbero conoscere: le tecniche di tapping.

    In questo episodio intervisto Andrea Bassanini, psicologo, psicoterapeuta, terapeuta ACT, insegnante Mindfulness-Based Programs, Clinical EFT practitioner, fondatore e direttore del Centro MeP - Mindfulness e Psicoterapia di Milano, un centro clinico integrato che si occupa della salute con una visione integrativa mente-corpo. 

    -
    Ti piace questo Podcast? Seguendolo e valutandolo mi aiuti a portare avanti il progetto e ad affrontare sempre più tematiche legate al benessere mentale e alla crescita interiore con esperti del settore.
    -

    Di cosa parliamo:
    L'importanza dell'autoregolazione in situazioni di tensione (00:00:00) 
    Intro podcast (00:00:38) 
    Tornare nel momento presente tramite il grounding (00:01:17) 
    L'importanza di accettazione e dedizione: l'approccio ACT (00:05:39) 
    Il respiro come ponte tra corpo e mente (00:10:07) 
    Che cosa sono le tecniche di tapping e a cosa servono (00:16:50) 
    Gli effetti del tapping sul sistema nervoso (00:17:14) 
    Studi scientifici sul tapping (00:18:08) 
    L'importanza del corpo in terapia: il rilascio somatico (00:19:21) 
    Quando la memoria rimane impressa nel corpo (00:21:32) 
    I punti delle tecniche di tapping: un'origine molto antica (00:24:23) 
    Suggerimenti pratici per autoregolarsi in momenti di bisogno (00:25:51) 
    L'importanza della ripetizione delle piccole azioni positive (00:29:20) 
    Piccole pratiche quotidiane per il benessere mentale (00:30:02) 
    Format finale: 3 domande - 3 parole o frasi (00:30:52) 
    Conclusione (00:40:36) 

    -
    E tu, conoscevi queste tecniche di autoregolazione che aiutano a stare meglio nei momenti di attivazione emotiva?

    Se vuoi approfondire la tua conoscenza sulle tecniche di grounding, puoi scaricare il mini manuale di clinical EFT o acquistare il nuovo libro del Dott. Bassanini.

    Puoi accedere a pratiche di mindfulness e meditazione da lui tenute su InsightTimer o trovare i suoi contatti diretti da questo ⁠⁠⁠sito⁠⁠⁠.

    -
    Ricordati di recensire e seguire questo podcast, il tuo feedback è importante per definire e percorrere insieme questo percorso di crescita interiore, grazie per il supporto!
    -

    Segui il progetto Essere Serena su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ e ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠TikTok⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ per non perderti contenuti giornalieri sul benessere mentale e sulla crescita interiore.




    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/essereserena/message

    • 32 min
    14. Autoerotismo per il benessere psicofisico? Tabù, attivismo e impresa con Norma Rossetti

    14. Autoerotismo per il benessere psicofisico? Tabù, attivismo e impresa con Norma Rossetti

    Pensi che il modo in cui vivi la tua sessualità sia stato molto influenzato dal contesto culturale nel quale sei cresciutə?

    In questo episodio intervisto Norma Rossetti, attivista per il benessere sessuale e founder di MySecretCase, e-commerce di sex toys e 1° community sulla liberazione sessuale in Italia.

    -
    Ti piace questo Podcast? Seguendolo e valutandolo mi aiuti a portare avanti il progetto e ad affrontare sempre più tematiche legate al benessere mentale e alla crescita interiore con esperti del settore.
    -

    Di cosa parliamo:
    Intro autoerotismo ed emancipazione (00:00:00) 
    Intro podcast (00:00:19) 
    La mission dietro MySecretCase (00:00:37) 
    Fare attivismo attraverso l'impresa (00:02:57) 
    La bellezza dei percorsi non convenzionali (00:03:56) 
    La politica delle scelte quotidiane (00:06:20) 
    La community e il cambiamento culturale (00:07:27) 
    L'educazione sessuale per vivere in modo sano la sessualità (00:09:10) 
    Cambiamento culturale e attivismo (00:11:09) 
    L'autoerotismo come emancipazione e scoperta (00:12:33) 
    Il cambiamento generazionale e l'accesso a nuove rappresentazioni (00:14:31)
    Format finale: 3 domande - 3 parole o frasi (00:15:12) 
    Conclusione (00:16:45) 

    -

    E tu, riesci a vivere l'autoerotismo come gioco e piacere?

    Se ti interessa l'educazione sessuale, puoi unirti alla prima community che promuove educazione affettiva, inclusività ed abbatte tabù: My Secret Education.

    -
    Ricordati di recensire e seguire questo podcast, il tuo feedback è importante per definire e percorrere insieme questo percorso di crescita interiore, grazie per il supporto!
    -

    Segui il progetto Essere Serena su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ e ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠TikTok⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ per non perderti contenuti giornalieri sul benessere mentale e sulla crescita interiore.




    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/essereserena/message

    • 17 min
    13. Ti senti vittima dei tuoi trigger? Sistema nervoso, arousal e autoregolazione con Giada Maslovaric

    13. Ti senti vittima dei tuoi trigger? Sistema nervoso, arousal e autoregolazione con Giada Maslovaric

    Ti sei mai chiestə perché non riesci a reagire in maniera sana ai tuoi trigger, anche se razionalmente vorresti?



    Con Giada trattiamo un tema fondamentale quando si parla di benessere mentale e fisico, ma che si conosce ancora poco: la centralità del sistema nervoso centrale e i sistemi di reazione automatica. E come fare, da adulti, a riconoscere la propria finestra di tolleranza e a vivere le difficoltà quotidiane in maniera più consapevole e serena?



    In questo episodio intervisto Giada Maslovaric, psicologa, psicoterapeuta, facilitatrice EMDR, insegnante Yoga Trauma Informed e naturopata in formazione. Esperta in interventi relazionali in contesti d’emergenza, è intervenuta in programmi televisivi come Le Iene.



    -

    Ti piace questo Podcast? Seguendolo e valutandolo mi aiuti a portare avanti il progetto e ad affrontare sempre più tematiche legate al benessere mentale e alla crescita interiore con esperti del settore.

    -



    Di cosa parliamo:

    Quel bambino che non si sente abbastanza (00:00:00) 

    Intro podcast (00:00:30) 

    Che cos'é il sistema nervoso (00:00:50)

    Reazioni istintive del sistema nervoso (00:02:45)

    La pericolosità della vergogna e del senso di colpa (00:07:50)

    Come il passato rivive nel presente (00:10:27)

    La banalità dei traumi con la t minuscola (00:12:29)

    Le reazioni istintive in situazioni di pericolo percepito (00:15:49)

    Che cosa sono davvero i trigger (00:19:37)

    Il dolore come uno specchio rotto (00:19:55)

    I traumi trasmessi da generazione in generazione (00:23:09)

    La finestra di tolleranza nel sistema nervoso (00:25:56)

    Come imparare a conoscere il proprio stato di attivazione (00:27:49)

    Le quattro “F”: fight, flight, freeze, faint (00:30:34)

    Strategie di autoregolazione (00:32:58)

    L'enterocezione alla base della connessione con sé (00:34:10)

    Come lo yoga aiuta la guarigione dal trauma (00:34:56)

    Da vittima a sopravvissutə (00:35:40)

    Il triangolo vittima-carnefice-salvatore (00:36:41)

    L'autoconsapevolezza nella relazione con l'altro (00:38:45)

    Format finale: 3 domande - 3 parole o frasi (00:39:08)

    Conclusione (00:40:36) 



    -

    E tu, hai mai riflettuto sulle reazioni istintive che metti in atto in situazioni di pericolo percepito?



    Puoi trovare i corsi di formazione e contatti della Dott.ssa Maslovaric su questo ⁠⁠sito⁠⁠.



    -

    Ricordati di recensire e seguire questo podcast, il tuo feedback è importante per definire e percorrere insieme questo percorso di crescita interiore, grazie per il supporto!

    -



    Segui il progetto Essere Serena su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ e ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠TikTok⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ per non perderti contenuti giornalieri sul benessere mentale e sulla crescita interiore.






    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/essereserena/message

    • 41 min
    12. Hai relazioni disfunzionali? Stili di attaccamento, familiarità ed agency con Silvia Michelini

    12. Hai relazioni disfunzionali? Stili di attaccamento, familiarità ed agency con Silvia Michelini

    Hai mai realizzato come le esperienze dei primi anni di vita abbiano influenzano il tuo modo di vivere le relazioni da adultə?



    In questo episodio intervisto ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Silvia Michelini⁠, psicologa, criminologa clinica, esperta di trauma, narcisismo ed emozioni. Ha trattato in maniera più approfondita questi temi sul suo blog, i suoi ebook e, live, al programma "Sopravvissute" della Rai.



    -
    Ti piace questo Podcast? Seguendolo e valutandolo mi aiuti a portare avanti il progetto e ad affrontare sempre più tematiche legate al benessere mentale e alla crescita interiore con esperti del settore.
    -



    Di cosa parliamo:

    Intro (00:00:00)

    Intro podcast (00:00:31)

    Vissuti emotivi d'infanzia e sviluppo personalità (00:00:46)

    L'interazione tra la genetica e l'ambiente in cui cresciamo (00:01:05)

    Stili di attaccamento e figure di accudimento (00:03:17)

    Le possibili conseguenze dei traumi relazionali (00:05:00)

    A cosa porta la sedimentazione dei piccoli dolori giornalieri (00:05:50)

    Come identificare una personalità post-traumatica (00:06:20)

    Ipervigilanza e reazioni di attacco-fuga, freeze e fawn (00:07:23)

    Fino a quando non si rielabora il trauma, esso rivive nel presente (00:08:58)

    Lasciare andare il 'vantaggio secondario' di ciò che ci fa male (00:11:15)

    Ricerchiamo quello che per noi è familiare, anche se è doloroso (00:13:00)

    La pericolosità nascosta del people-pleasing (00:14:14)

    Il collegamento tra dinamiche familiari e il rapporto con sé (00:15:52)

    Gli aspetti disfunzionali che vengono premiati nella società (00:17:41)

    Il necessario rinnovo dalle istituzioni educative (00:18:47)

    Quando l'assenza di agency porta ad uno smarrimento esistenziale (00:20:22)

    Spegnere il telefono e ritornare ai rapporti umani (00:22:40)

    L'importanza del senso di appartenenza alla collettività (00:24:40)

    Religione, psicoanalisi ed evitamento del presente (00:24:35)

    Consigli per coloro che hanno paura delle relazioni (00:25:35)

    Livellamento delle energie all'interno della coppia (00:26:22)

    Come tornare a fidarsi dopo un trauma relazionale (00:27:25)

    Si può avere una relazione sana dopo una disfunzionale (00:28:24)

    Per cambiare davvero, vogliamo volerlo davvero (00:29:43)

    Lasciare andare l'illusione del perfezionismo relazionale (00:30:20)

    Un libro che dovremmo leggere tuttə (00:30:53)

    Format finale: 3 domande - 3 parole o frasi (00:31:13)

    Conclusione (00:32:10)

    -


    E a te, è mai capitato di rivivere una stessa situazione negativa, senza capirne il perché?




    Se ti interessa il tema, puoi approfondirlo nel nuovo ebook della Dott.ssa Michelini dedicato al tema su Amazon.



    -

    Ricordati di recensire e seguire questo podcast, il tuo feedback è importante per definire e percorrere insieme questo percorso di crescita interiore, grazie per il supporto!

    -

    Segui il progetto Essere Serena su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ e ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠TikTok⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ per non perderti contenuti giornalieri sul benessere mentale e sulla crescita interiore.




    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/essereserena/message

    • 33 min
    11. Come si diventa genitori di sé stessi? Reparenting, mindfulness e auto-compassione con Nicoletta Cinotti

    11. Come si diventa genitori di sé stessi? Reparenting, mindfulness e auto-compassione con Nicoletta Cinotti

    Hai mai sentito il concetto di diventare genitori di se stessi?


    In questo episodio intervisto Nicoletta Cinotti, psicologa e psicoterapeuta ad orientamento bioenergenico, formata in MBSR, MBCT, Mindful Self-compassion, Mindfulness Interpersonale e Mindful Parenting.



    Con Nicoletta affrontiamo un tema spesso vissuto da chi si trova in un percorso di terapia o cresciuta interiore: come entra in contatto con le parti di noi che spesso ci portano inconsciamente ad autosabotarci? E come farlo nel presente, senza finire vittime della nostra narrazione del passato?


    -
    Ti piace questo Podcast? Seguendolo e valutandolo mi aiuti a portare avanti il progetto e ad affrontare sempre più tematiche legate al benessere mentale e alla crescita interiore con esperti del settore.
    -



    Di cosa parliamo:
    L'importanza di coltivare una voce interiore amorevole (00:00:00) 
    Intro Essere Serena Podcast (00:00:30) 
    La scoperta della mindfulness e l'impatto sul suo approccio terapeutico (00:01:05) 
    L'autonomia delle persone nel processo di guarigione emotiva (00:03:33) 
    Il concetto di reparenting - diventare genitori di se stessi (00:04:39) 
    La memoria del futuro per un reale cambiamento (00:07:57) 
    Superare il passato e la narrazione del trauma (00:09:40) 
    Internal Family System - Il sistema familiare interno (00:12:50)
    Lavoro terapeutico con le parti esiliate del sé (00:15:00) 
    Come rientrare in contatto con le parti che abbiamo soppresso (00:19:10) 
    Il concetto di mindfulness e l'identità in movimento (00:19:43) 
    La connessione corpo-mente (00:22:56) 
    Gli impatti della visualizzazione positiva (00:27:14) 
    Suggerimenti per migliorare il rapporto con sé (00:28:06) 
    Format finale: 3 domande - 3 parole o frasi (00:32:15) 
    Conclusione (00:33:43) 

    -

    E tu, hai mai provato a mostrare compassione nei confronti delle parti di te più "difficili"?

    Se ti interessa approfondire il tema, puoi trovare i libri su mindfulness e reparenting della Dott.ssa Cinotti nel suo ⁠⁠sito personale⁠⁠.



    -
    Ricordati di recensire e seguire questo podcast, il tuo feedback è importante per definire e percorrere insieme questo percorso di crescita interiore, grazie per il supporto!
    -



    Segui il progetto Essere Serena su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ e ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠TikTok⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ per non perderti contenuti giornalieri sul benessere mentale e sulla crescita interiore.




    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/essereserena/message

    • 34 min
    10. Dove trovare il vero amore? Singlism, relazioni e falsi miti con Carolina Traverso

    10. Dove trovare il vero amore? Singlism, relazioni e falsi miti con Carolina Traverso

    Con Carolina affrontiamo un argomento che interessa tanto le persone single quanto quelle in relazione: come le aspettative sociali che interiorizziamo crescendo, influenzano la nostra idea dell'amore. E come fare, da adulti, per liberarcene e vivere liberamente e serenamente le relazioni con gli altri, e con noi stessi?



    In questo episodio intervisto ⁠⁠⁠⁠⁠Carolina Traverso, psicologa, psicoterapeuta, insegnante di mindfulness e scrittrice. Esperta di amore e relazioni, ne parla settimanalmente su testate e radio nazionali, tra cui IoDonna.it, VanityFair.it e Radio Deejay.



    -

    Ti piace questo Podcast? Seguendolo e valutandolo mi aiuti a portare avanti il progetto e ad affrontare sempre più tematiche legate al benessere mentale e alla crescita interiore con esperti del settore.

    -



    Di cosa parliamo:

    Siamo noi, il nostro amore più importante (00:00:00) 

    Intro podcast (00:00:25) 

    Chi è in coppia sta meglio di chi è single? (00:00:42) 

    Pregiudizi sui single e problemi di autostima (00:02:00) 

    Il lavoro su di sé è indipendente dallo status sentimentale (00:03:25) 

    Singlism - Il pregiudizio nei confronti dei single (00:03:57) 

    Fear of being single scale - La paura di restare single (00:09:33) 

    Liberarsi dall'affanno del cercare l'amore fuori (00:11:02) 

    L'influenza sull'amore della famiglia in cui cresciamo (00:14:25) 

    Il condizionamento dei media sull'idea dell'amore (00:18:34) 

    Le relazioni non nascono tutte allo stesso modo (00:20:00) 

    La fase di infatuazione vs l'amore a lungo termine (00:21:18) 

    La monogamia non è natura, è una scelta (00:22:39) 

    Educazione emotiva e relazionale nelle coppie (00:24:04) 

    Paura di soffrire e narcisismo nella società contemporanea (00:24:53) 

    Il rischio della dipendenza dal rinforzo intermittente (00:29:58) 

    Accettazione di sé e della propria solitudine (00:33:58) 

    Format finale: 3 domande - 3 parole o frasi (00:37:29) 

    Conclusione (00:38:43) 



    -

    E tu, hai mai pensato che l'amore fosse il "trovare l'altra metà della mela"?



    Puoi trovare i libri, articoli, corsi di formazione e contatti della Dott.ssa Traverso nel suo ⁠sito personale⁠.



    -

    Ricordati di recensire e seguire questo podcast, il tuo feedback è importante per definire e percorrere insieme questo percorso di crescita interiore, grazie per il supporto!

    -



    Segui il progetto Essere Serena su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠ e ⁠⁠⁠⁠⁠⁠TikTok⁠⁠⁠⁠⁠⁠ per non perderti contenuti giornalieri sul benessere mentale e sulla crescita interiore.


    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/essereserena/message

    • 39 min

Top Podcasts In Education

The Mel Robbins Podcast
Mel Robbins
The Jordan B. Peterson Podcast
Dr. Jordan B. Peterson
Mick Unplugged
Mick Hunt
The Daily Stoic
Daily Stoic | Wondery
The Rich Roll Podcast
Rich Roll
Do The Work
Do The Work

You Might Also Like

Un passo al giorno
Stefania Brucini & VOIS
Meditazione Guidata & Rilassamento
Meditazione Guidata Rilassamento
Mindfulness in Voce
Mindfulness Bergamo
Sigmund
Daniela Collu
Non hanno un amico
Luca Bizzarri – Chora Media
Morgana
storielibere.fm