21 episodi

Raccolta delle dirette social, collaborazioni, incontri, rubriche e molto altro materiale del Centro Studi per la Cultura Psicologica

CSCP Podcast CSCP

    • Cultura e società
    • 5,0 • 2 valutazioni

Raccolta delle dirette social, collaborazioni, incontri, rubriche e molto altro materiale del Centro Studi per la Cultura Psicologica

    “I sogni tipici: metafore affettive della notte” con Alfio Maggiolini 

    “I sogni tipici: metafore affettive della notte” con Alfio Maggiolini 

    Una quota significativa delle sofferenze psichiche attuali, sia conclamate che latenti, è riconducibile agli effetti che i modelli sociali, politici ed economici hanno sulla mente degli individui. L’epoca contemporanea è caratterizzata da una grande accelerazione e dalla disarticolazione dei riferimenti e delle appartenenze. I modelli imperanti si fondano sull’apparenza, la prestazionalità, l’utilitarismo promuovendo negli individui bisogni inautentici. L’effetto è una pervasiva crisi identitaria che ha effetti dirompenti sul rapporto con la vita interiore e sulla formazione dei legami affettivi e sociali. La reale portata di queste conseguenze sfugge alla consapevolezza critica a causa degli allineamenti inconsci con i parametri della normalità. Accanto al compito di sviluppare approcci sempre più rispondenti alle mutate configurazioni della sofferenza psichica, psicoterapeuti e psicoanalisti possono offrire un contributo prezioso nella comprensione e nel superamento degli aspetti più nefasti della cultura dominante.



    Nell’incontro, Ilaria M. A. Benzi e Silvia Valadè dialogheranno con Alfio Maggiolini del libro “I sogni tipici: metafore affettive della notte”, FrancoAngeli Editore (2021). 



    Alfio Maggiolini, psicologo e psicoterapeuta, ha insegnato Psicologia del ciclo di vita presso l’Università di Milano-Bicocca ed è direttore della Scuola di specializzazione in psicoterapia dell’adolescenza e del giovane adulto dell’Istituto Minotauro di Milano. Ha svolto ricerche sui sogni nel ciclo di vita. Tra le sue ultime pubblicazioni: Psicopatologia del ciclo di vita (Angeli, 2017).



    LA STANZA DEI LIBRI

    La stanza dei libri è uno spazio dove parlare dell’esperienza della narrazione, dell’ascolto e della lettura, attraverso le pagine di un libro.



    www.centroscp.com

    • 1h 23 min
    Il sogno rimosso. Un dialogo su sogni, musica e psicoanalisi tra il Professor Vittorio Lingiardi e il Maestro Omer Meir Wellber

    Il sogno rimosso. Un dialogo su sogni, musica e psicoanalisi tra il Professor Vittorio Lingiardi e il Maestro Omer Meir Wellber

    L’evento consiste in una lezione serale tenuta dal Prof. Vittorio Lingiardi e il Maestro Omer Meir Wellber e la sua orchestra presso il Teatro Massimo di Palermo.La serata, organizzata in anteprima esclusiva, è un’occasione per presentare il nuovo libro di Vittorio Lingiardi “L’ombelico del sogno. Un viaggio onirico” (Einaudi Editore), nonché lo spettacolo “Evgenij Onegin” di Pëtr Il’ič Čajkovskij diretto dal Maestro Meir Wellber, con l’accompagnamento musicale degli artisti del Teatro Massimo di Palermo.



    Una lezione serale per parlare dell’onirico, a partire dal “Sogno di Penelope” e da molti film, e per ragionare sui modi in cui nel corso dei secoli abbiamo cercato di catturare i sogni mentre loro svanivano: interpretandoli, prima come profezie, poi come rivelazioni dell’inconscio; registrandoli, come casualità neurali, improvvisazioni sinaptiche; o semplicemente ascoltandoli come racconti involontari che riflettono l’enigma della vita psichica e forse della nostra personalità.



    Per Freud appagano un desiderio e costituiscono la «via regia per conoscere l’inconscio»; per Jung sono una manifestazione autonoma della psiche, popolata di simboli e archetipi, quasi un prodotto artistico; per Bion sono un laboratorio, diurno e notturno, dove si generano conoscenze e significati.



    Nessuno sa spiegare a cosa servono, ma nessuno resiste alla tentazione di raccontarli e interrogarli. Penso ai sogni – dice Lingiardi – come officine immaginali che ci sfuggono e al tempo stesso ci sostengono, seminando, nei campi di psiche, storie che ci accompagnano per un giorno o tutta la vita.

    Trascorreremo insieme due ore oniriche cercando di rispondere a molte domande che ne compongono una sola: perché sogniamo?



    www.centroscp.com

    • 1h 18 min
    COMPORTAMENTI TRASGRESSIVI E ANTISOCIALI DEGLI ADOLESCENTI. Una prospettiva evolutiva.

    COMPORTAMENTI TRASGRESSIVI E ANTISOCIALI DEGLI ADOLESCENTI. Una prospettiva evolutiva.

    I problemi di comportamento degli adolescenti non solo destano preoccupazione tra genitori ed insegnanti, ma sono uno dei principali motivi delle segnalazioni ai servizi psicosociali. 





    Molti adolescenti che hanno problematiche esternalizzanti, caratterizzati da una tendenza all’agito, scarsa predisposizione alla riflessività e storie personali costellate da fattori di rischio plurimi sia a livello individuale sia familiare, entrano spesso in contatto con i Servizi che si occupano di Dipendente e con il Tribunale per i Minorenni, in ambito amministrativo e/o penale.



    

L’intervento sociale, educativo e psicoterapeutico con questi adolescenti è difficile, spesso inefficace e frustrante per gli operatori, psicologi, medici, assistenti sociali, educatori e magistrati

Il webinar introduce la prospettiva di psicopatologia evolutiva che da circa trent’anni viene impiegata in modo efficace per incontrare adolescenti sottoposti a procedimenti penali e i loro genitori, nell’ambito dei servizi della giustizia minorile e delle comunità educative ad essi afferenti

.



    Relatore della serata è Mauro Di Lorenzo, psicologo e psicoterapeuta, socio dell’Istituto Minotauro di Milano. È professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano–Bicocca per il corso di Psicodiagnostica Clinica e docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’adolescente e del giovane adulto del Minotauro. Collabora come psicoterapeuta all’interno dei Servizi della Giustizia Minorile della Lombardia.



    

Il webinar fa parte di una ciclo di webinar gratuiti realizzati dal Centro Studi per la Cultura Psicologica pensati per favorire l'avvicinamento ai temi della Psicologia.



    www.centroscp.com

    • 1h 27 min
    PERCHÉ LA GUERRA ORA? Distruttività, paranoia e derive del pensiero contemporaneo | Tre lezioni di psicoanalisi sociale (III)

    PERCHÉ LA GUERRA ORA? Distruttività, paranoia e derive del pensiero contemporaneo | Tre lezioni di psicoanalisi sociale (III)

    A cosa corrispondono dal punto di vista psichico la guerra e la pace? Come si presentano alle considerazioni della psicologia e della psicoanalisi?

    Il periodo storico che stiamo attraversando è caratterizzato da regressioni e ricorsi a meccanismi di difesa arcaici e primitivi, con una ricaduta significativa sui processi del pensiero. Nel dibattito pubblico, quanto nelle relazioni private, assistiamo alla drammatica polarizzazione delle idee, esito di una difficoltà nel confronto con l’altruità, con la complessità del reale, con l’elaborazione dei lutti. Il risultato è l’innalzamento della tensione conflittuale, varie derive paranoiche, il sorgere di leadership maligne e di contenimenti perversi.



    Queste turbolenze psichiche ed emotive necessitano di essere avvicinate e comprese a fondo per poter formulare delle alternative, prevenire gli estremismi, fornire un contenimento sano, alimentare il lavoro della civiltà e della cultura come strumento di contrasto della violenza.



    Il webinar si propone, a partire dalla condivisione di aspetti psichici connessi alla guerra, di formulare alcune ipotesi circa ciò che può essere messo in campo dal sapere psicologico e psicoanalitico sul tema.



    Relatore della serata sarà Fabio MONGUZZI: Psicologo e psicoterapeuta a indirizzo psicoanalitico. Svolge attività clinica e di formazione a Milano. È membro IARPP (International Association of Relational Psychoanalysis and Psychotherapy); TRAPC (Tavistock Relationships Association of Psychotherapists and Counsellors); IACFP (International Association of Couple and Family Psychoanalysis).



    Autore di diversi contributi, ha pubblicato i volumi La coppia come paziente (FrancoAngeli, 2006), Curare la coppia (FrancoAngeli, 2010), Le ferite della genitorialità (FrancoAngeli, 2015), la sua ultima pubblicazione è Sintomi della normalità. Mente e mentalità dell’epoca contemporanea (Mimesis 2021).



    Il webinar fa parte di una ciclo di webinar gratuiti realizzati dal Centro Studi per la Cultura Psicologica pensati per favorire l’avvicinamento ai temi della Psicologia.



    www.centroscp.com

    • 1h 36 min
    QUEL CHE DI POLITICO C’È NELLE SEDUTE: Uno sguardo oltre l’individuo | Tre lezioni di psicoanalisi sociale (II)

    QUEL CHE DI POLITICO C’È NELLE SEDUTE: Uno sguardo oltre l’individuo | Tre lezioni di psicoanalisi sociale (II)

    La dimensione politica trova svariate espressioni nell’ambito delle sedute, da quelle più implicite a quelle più esplicite. Essa è parte costituente dell’autorappresentazione identitaria ed esprime le personali concezioni di condivisione, civiltà, giustizia, democrazia chiamando in causa aspetti emotivi profondi.



    Come psicologi e psicoterapeuti siamo meno abituati a pensare a queste componenti, da taluni considerate variabili extracliniche. Ma fino a che punto possiamo disconoscere questa dimensione della realtà in un’epoca di crisi delle democrazie, degli equilibri geopolitici, di nazionalismi e populismi insorgenti? Non è anche la psicoterapia in sé un atto politico visto che ridefinisce il rapporto che il soggetto ha con la collettività, il cittadino con la Polis, combattendo, ad esempio, conformismi e omologazioni?



    Il webinar ha lo scopo di analizzare diversi aspetti politici e sociali connessi al ruolo terapeutico, discutendo opportunità e problematiche che insorgono quando le forme organizzative dello stare con gli altri divengono oggetto esplicito di dialogo con i pazienti.

    Relatore della serata sarà Fabio MONGUZZI. Il webinar fa parte di una ciclo di webinar gratuiti realizzati dal Centro Studi per la Cultura Psicologica pensati per favorire l’avvicinamento ai temi della Psicologia.



    Fabio Monguzzi: Psicologo e psicoterapeuta a indirizzo psicoanalitico. Svolge attività clinica e di formazione a Milano. È membro IARPP (International Association of Relational Psychoanalysis and Psychotherapy); TRAPC (Tavistock Relationships Association of Psychotherapists and Counsellors); IACFP (International Association of Couple and Family Psychoanalysis).

    Autore di diversi contributi, ha pubblicato i volumi La coppia come paziente (FrancoAngeli, 2006), Curare la coppia (FrancoAngeli, 2010), Le ferite della genitorialità (FrancoAngeli, 2015), la sua ultima pubblicazione è Sintomi della normalità. Mente e mentalità dell’epoca contemporanea (Mimesis 2021).

    • 1h 36 min
    CLIMATE CRISIS: La sofferenza che ancora non sappiamo affrontare | Tre lezioni di psicoanalisi sociale (I)

    CLIMATE CRISIS: La sofferenza che ancora non sappiamo affrontare | Tre lezioni di psicoanalisi sociale (I)

    La crisi climatica è ormai una realtà i cui effetti sono sperimentati con sempre maggior evidenza nella vita quotidiana. Eppure vi è una forte resistenza psicologica nel confronto con questo fenomeno, nell’affrontare i vissuti e i sentimenti che provoca, nel ripensare le proprie condotte in relazione all’ambiente e alle risorse naturali.

    La psicologia e la psicoanalisi possono offrire un contributo significativo nel comprendere gli effetti psichici dei cambiamenti climatici. Prendere contatto con l’ansia e la vergogna che sorgono quando si realizza il proprio coinvolgimento nell’inquinamento del pianeta è molto destabilizzante. Possono entrare in campo difese come la negazione, la scissione, l’apatia difensiva, l’indifferenza, la banalizzazione o, all’opposto, la maniacalità e il pensiero onnipotente. Le difficoltà di accesso ai sentimenti di dolore e di lutto appaiono anche legati al fatto che il deterioramento dell’ambiente naturale non riesce ancora a essere pienamente compreso e interiorizzato, dato che i cambiamenti climatici si sono sviluppati sottotraccia per lungo tempo.

    Nel corso del webinar verranno approfonditi questi argomenti e affrontati temi come l’ansia climatica, il debito ecologico, il disconoscimento della dipendenza dall’ambiente naturale, in un’analisi che colloca il tema dei risvolti psichici dei cambiamenti climatici all’interno delle coordinate politico-sociali dell’epoca contemporanea.

    Fabio Monguzzi: Psicologo e psicoterapeuta a indirizzo psicoanalitico. Svolge attività clinica e di formazione a Milano. È membro IARPP (International Association of Relational Psychoanalysis and Psychotherapy); TRAPC (Tavistock Relationships Association of Psychotherapists and Counsellors); IACFP (International Association of Couple and Family Psychoanalysis).

    Autore di diversi contributi, ha pubblicato i volumi La coppia come paziente (FrancoAngeli, 2006), Curare la coppia (FrancoAngeli, 2010), Le ferite della genitorialità (FrancoAngeli, 2015), la sua ultima pubblicazione è Sintomi della normalità. Mente e mentalità dell’epoca contemporanea (Mimesis 2021).

    www.centroscp.com

    • 1h 42 min

Recensioni dei clienti

5,0 su 5
2 valutazioni

2 valutazioni

Top podcast nella categoria Cultura e società

Intesa Sanpaolo e Chora Media
OnePodcast
OnePodcast
Storielibere.fm e CNMI
storielibere.fm
OnePodcast