Gorizia è sempre stata un crocevia di culture e identità. Nel corso del Novecento questa comunità plurilinguistica è stata segnata dalle guerre mondiali e dai conflitti etnici e, infine, è stata separata da un confine che ha spezzato in due la città. Un confine che esiste ancora.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia ha deciso di creare il progetto goGreen per riscoprire la memoria storica di questa zona e recuperare un'identità condivisa, a partire dal paesaggio naturale. I percorsi narrativi creati coniugano cultura, natura e memoria storica, come nel caso del Museo del Monte San Michele (Sagrado).
Ci hanno raccontato l'esperienza Rossella Digiusto, direttrice generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Marco Vittori, sindaco di Sagrado, e Andreas Kipar, architetto paesaggista CEO e fondatore dello studio LAND.
Produzione di Percorsi di secondo welfare con il supporto di Acri.
Testi: Giulia Greppi e Elisabetta Cibinel
Sound Design e post-produzione: Dario Misano
Informazioni
- Podcast
- FrequenzaOgni mese
- Uscita10 aprile 2025 alle ore 04:35 UTC
- Durata22 min
- Stagione1
- Puntata10
- ClassificazioneContenuti adatti a tutti