INSiDER - Dentro la Tecnologia

La nostra prospettiva sul mondo della tecnologia del ventunesimo secolo. Il focus è quello dell'esperienza utente, cioè il rapporto Uomo-Macchina. www.dentrolatecnologia.it. Podcast realizzato da Digital People di Davide Fasoli, Matteo Gallo, Luca Martinelli. Ogni sabato mattina un nuovo episodio.

  1. Il tempo libero nell’era dell’iperproduttività

    4 DAYS AGO

    Il tempo libero nell’era dell’iperproduttività

    L'Intelligenza Artificiale è stata celebrata come l'ultima grande innovazione umana, promettendo di liberarci da compiti ripetitivi e ottimizzare i processi per sbloccare nuovi spazi di creatività e produttività. Eppure, emerge un paradosso sorprendente: in un'epoca ricca di strumenti che dovrebbero farci risparmiare tempo, la sensazione di essere sempre più a corto di tempo libero è una realtà diffusa. Questa puntata non si propone di dibattere se l'IA sia in grado di far risparmiare tempo, ma esplora una domanda più complessa e cruciale: a cosa viene effettivamente destinato il tempo "liberato" e come l'automazione sta trasformando il nostro rapporto con il lavoro e la nostra stessa identità personale? Nella sezione delle notizie parliamo dell'acquisizione di Arduino da parte di Qualcomm, dello SPID che resterà gratuito fino al 2027 e infine di Sora, il social di OpenAI, che introduce la monetizzazione dei "cameo". --Indice-- 00:00 - Introduzione 01:00 - Qualcomm ha acquisito Arduino (DDay.it, Luca Martinelli) 02:31 - SPID resta gratuito fino al 2027 (HDBlog.it, Davide Fasoli) 03:47 - Sora introduce la monetizzazione dei “cameo” (DDay.it, Matteo Gallo) 05:41 - Il tempo libero nell’era dell’iperproduttività (Matteo Gallo) 15:15 - Conclusione --Testo-- Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E41#testo --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube (@dentrolatecnologia) • redazione@dentrolatecnologia.it --Immagini-- • Foto copertina: Freepik --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • One Taste by More Plastic & URBANO

    16 min
  2. Cereal Docks: cosa mangeremo nel prossimo futuro?

    4 OCT

    Cereal Docks: cosa mangeremo nel prossimo futuro?

    L'innovazione tecnologica sta trasformando profondamente il settore agroalimentare, dalla digitalizzazione dei processi produttivi all'adozione di soluzioni avanzate per migliorare la sostenibilità e l'efficienza dell'intera filiera. Startup, automazione e nuove tecnologie stanno ridisegnando il futuro dell'agricoltura, affrontando sfide globali come la resilienza climatica e l'ottimizzazione delle risorse. Per esplorare queste tematiche abbiamo invitato Giacomo Fanin, Business Development Manager di Cereal Docks, con l’obiettivo di capire quali saranno le tecnologie più innovative che influenzeranno ciò che mangeremo nel prossimo futuro. Nella sezione delle notizie parliamo di nuovi tessuti stampati in 3D sviluppati dall'Università del Minnesota Twin Cities, utili per l'addestramento dei chirurghi e infine del nuovo Agentic Commerce Protocol di OpenAI che permette a ChatGPT di completare transazioni e acquisti online. --Indice-- 00:00 - Introduzione 01:38 - Nuovi tessuti sintetici per l’addestramento chirurgico (HDBlog.it, Matteo Gallo) 02:52 - ChatGPT può ora fare acquisti online (OpenAI.com, Luca Martinelli) 04:26 - Cereal Docks: cosa mangeremo nel prossimo futuro? (Giacomo Fanin, Davide Fasoli, Matteo Gallo) 26:07 - Conclusione --Testo-- Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E40#testo --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube (@dentrolatecnologia) • redazione@dentrolatecnologia.it --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • Omen by Cartoon x Time To Talk (Ft. Asena)

    27 min
  3. Come i computer comprendono la nostra voce

    27 SEPT

    Come i computer comprendono la nostra voce

    L'elaborazione del linguaggio naturale umano da parte delle macchine è stata per decenni un'enorme sfida per gli sviluppatori. Assistenti come Google Assistant, Alexa, Siri o Cortana hanno rappresentato i primi tentativi di sviluppare sistemi in grado di riconoscere la voce e interpretare i comandi, ma con risultati spesso deludenti. La situazione è cambiata drasticamente con l'avvento dei Large Language Model, che oggi riescono a comprendere facilmente le intenzioni dell'utente, interpretarle e rispondere di conseguenza. In questa puntata analizziamo come i modelli linguistici comprendono la nostra voce e quali sono le tecnologie che migliorano questa comprensione, esplorando alcuni esempi di prodotti tra cui il nuovo Insta360 WAVE. Nella sezione delle notizie parliamo del possibile addio ai cookie banner, dell'annuncio della NASA sulla data per la missione Artemis II e infine della battaglia legale di Apple contro il Digital Markets Act europeo. --Indice-- 00:00 - Introduzione 01:05 - Verso la fine dei cookie banner? (AgendaDigitale.eu, Luca Martinelli) 02:33 - La NASA annuncia la data per Artemis II (DDay.it, Matteo Gallo) 03:28 - Apple contro il DMA europeo (HDBlog.it, Davide Fasoli) 05:09 - Come i computer comprendono la nostra voce (Luca Martinelli) 16:21 - La nostra esperienza con Insta360 WAVE (Davide Fasoli, Luca Martinelli) 26:21 - Conclusione --Testo-- Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E39#testo --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube (@dentrolatecnologia) • redazione@dentrolatecnologia.it --Sponsor-- • Puntata realizzata in collaborazione con Insta360 --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • Whatever by Cartoon & Andromedik

    27 min
  4. Rocket Digital: come la tecnologia accelera l’internazionalizzazione dei brand

    20 SEPT

    Rocket Digital: come la tecnologia accelera l’internazionalizzazione dei brand

    L'espansione di un brand su scala globale oggi non dipende più solo da intuizioni commerciali, ma dalla capacità di interpretare un'enorme mole di dati attraverso tecnologie sempre più sofisticate. L'analisi avanzata dei dati, l'intelligenza artificiale applicata al marketing e le piattaforme di gestione dei creator sono diventate strumenti essenziali per capire mercati lontani e per comunicare in modo efficace con culture diverse. Ma come funzionano nel concreto questi strumenti e quale impatto reale hanno sulle strategie di crescita di un'azienda? Per analizzare il lato tecnologico dell'internazionalizzazione e le sue applicazioni pratiche abbiamo invitato Andrea Torri, Country Manager per l'Italia di Rocket Digital. Nella sezione delle notizie parliamo dell’ok del Garante della Privacy per l’adozione della piattaforma CEREBRO per combattere la criminalità e infine dell’innovativo spettacolo di droni in Vaticano. --Indice-- 00:00 - Introduzione 01:31 - L’ok del Garante della Privacy a CEREBRO (CyberSecurity360.it, Luca Martinelli) 03:16 - L’innovativo spettacolo di droni in Vaticano (Wired.it, Matteo Gallo) 04:51 - Rocket Digital: come la tecnologia accelera l’internazionalizzazione dei brand (Andrea Torri, Davide Fasoli, Matteo Gallo) 29:39 - Conclusione --Testo-- Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E38#testo --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube (@dentrolatecnologia) • redazione@dentrolatecnologia.it --Sponsor-- • Puntata realizzata in collaborazione con Rocket Digital --Immagini-- • Foto copertina: 8photo su Freepik --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • Found You by Time To Talk, Avaya & RYVM

    31 min
  5. Abbiamo bisogno di un’IA “Made in Italy”?

    13 SEPT

    Abbiamo bisogno di un’IA “Made in Italy”?

    Quando pensiamo a un chatbot, i primi nomi che ci vengono in mente sono quelli degli enormi modelli linguistici che negli ultimi anni hanno dominato il mercato dell'intelligenza artificiale generativa. Questi grandi modelli sono tuttavia profondamente influenzati dal loro paese di origine. In un'ottica di sovranità tecnologica, culturale e digitale, viene spontaneo chiedersi: ha senso un modello linguistico interamente italiano? In questa puntata non solo proviamo a rispondere a questa domanda, valutando i pro e i contro e analizzando le soluzioni già presenti sul mercato, ma approfondiamo ulteriormente il tema cercando di capire come la tecnologia su cui si basano queste IA possa essere utilizzata per analizzare, scoprire e preservare la lingua italiana. Nella sezione delle notizie parliamo dell'evento Apple di settembre, dell'accelerazione dell'adozione dell'IA sul luogo di lavoro secondo EY e infine del discusso "Chat Control" europeo, che prevederebbe il controllo dei messaggi privati per prevenire abusi sui minori. --Indice-- 00:00 - Introduzione 00:58 - Apple presenta la nuova linea di iPhone (Apple.com, Matteo Gallo) 03:21 - L'IA accelera sul luogo di lavoro (EY.com, Davide Fasoli) 04:30 - All’UE si vota per introdurre il Chat Control (IlPost.it, Luca Martinelli) 06:30 - Abbiamo bisogno di un’IA “Made in Italy”? (Luca Martinelli) 17:33 - Conclusione --Testo-- Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E37#testo --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube (@dentrolatecnologia) • redazione@dentrolatecnologia.it --Immagini-- • Foto copertina: Rawpixel su Freepik --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • Capsized by Tollef

    18 min
  6. Microsoft: 50 anni di innovazione e il presente dell’intelligenza artificiale

    6 SEPT

    Microsoft: 50 anni di innovazione e il presente dell’intelligenza artificiale

    Oggi più che mai la competitività delle aziende dipende anche dalla capacità di adottare e integrare le tecnologie più innovative nei propri processi e, tra queste, l'intelligenza artificiale è senza dubbio quella che sta facendo più parlare di sé. Microsoft è una delle realtà che ha investito maggiormente nello sviluppo dell'IA e nella creazione di strumenti pensati per renderla accessibile sia alle imprese che ai singoli utenti. E nel suo cinquantesimo anniversario continua a spingere i confini dell'innovazione tecnologica. Per esplorare questi temi e capire meglio qual è la visione di Microsoft sull'intelligenza artificiale, abbiamo invitato Luba Manolova, Director AI at Work Western Europe di Microsoft. Nella sezione delle notizie parliamo del governo italiano che accelera sullo sviluppo delle tecnologie di cattura e utilizzo del carbonio (CCUS) e della partecipazione del Giappone alla missione RAMSES dell'ESA, per intercettare l'asteroide Apophis durante il suo passaggio ravvicinato con la Terra nel 2029. --Indice-- 00:00 - Introduzione 01:38 - Il Governo punta sullo stoccaggio della CO2 (HDBlog.it, Matteo Gallo) 02:47 - Il Giappone si inserisce nella missione RAMSES dell’ESA (DDay.it, Matteo Gallo) 04:05 - Microsoft: 50 anni di innovazione e il presente dell’intelligenza artificiale (Luba Manolova, Davide Fasoli, Luca Martinelli) 39:21 - Conclusione --Testo-- Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E36#testo --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube (@dentrolatecnologia) • redazione@dentrolatecnologia.it --Immagini-- • Grafica copertina: Nicolò Brunelli --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • Believe Me by CADMIUM, JAMZ, SIMONNE

    40 min
4.5
out of 5
12 Ratings

About

La nostra prospettiva sul mondo della tecnologia del ventunesimo secolo. Il focus è quello dell'esperienza utente, cioè il rapporto Uomo-Macchina. www.dentrolatecnologia.it. Podcast realizzato da Digital People di Davide Fasoli, Matteo Gallo, Luca Martinelli. Ogni sabato mattina un nuovo episodio.

More From Digital People

You Might Also Like