
24 episodi

Imprenditori che cambiano Imprenditori che cambiano
-
- Imprenditorialità
Tutto cambia e si trasforma con il tempo, nessuna impresa può permettersi di ignorare l'evoluzione dei mercati, le nuove esigenze dei clienti, la trasformazione digitale e gli scenari competitivi. Il cambiamento è permanente, c’è sempre qualcosa da aggiungere a ciò che sappiamo e da imparare. Anche le piccole e medie aziende devono adattarsi ai necessari cambiamenti, non solo per sopravvivere, ma prosperare a lungo.
Imprenditori che cambiano aiuta gli imprenditori e i loro collaboratori a trasformare il business, renderlo più efficace e concentrato a creare valore per i clienti.
-
Per un Personal Branding che sostenga il brand aziendale
Fare Personal Branding, oggi, significa sostenere la propria azienda.
Questo è vero soprattutto in un momento come questo, in cui all’apparenza siamo usciti dalla crisi, ma nella realtà abbiamo di fronte a noi mesi ancora difficili, in cui non sappiamo cosa accadrà. In più, tutto quello che è stato fermo nei primi mesi dell’anno non è ancora ripartito.
È importante costruire brand aziendali solidi, che devono passare per forza attraverso la costruzione del Personal Branding di imprenditori e di manager. -
La relazione con il cliente inizia dopo il primo acquisto
Come fai a considerare una persona che ha acquistato da te un vero e proprio cliente? E tu, al contrario, di chi ti senti “cliente”?
Si dice che un cliente per essere considerato tale deve aver acquistato almeno 3 volte dalla stessa azienda: questo però dipende dal settore. Se vendi auto, ad esempio, i tempi per fare tre acquisti si allungano, o vanno considerati quelli di più persone della stessa famiglia.
Se invece hai un negozio, devi fare in modo che il cliente torni più di frequente. -
Come analizzare la concorrenza con pochi strumenti
Quando impostiamo una strategia e scegliamo come posizionarci e a quale pubblico parlare, è importante capire in quale mercato ci stiamo muovendo e qual è la concorrenza che parla al nostro gruppo di persone di riferimento.
Se conosciamo chi è il nostro cliente ideale e il target della nostra azienda, dobbiamo iniziare a guardarci intorno e vedere se c’è qualcun altro che sta parlando allo stesso gruppo di persone, e come lo fa.
Devi individuare i tuoi concorrenti diretti, ma anche quelli indiretti, capire chi è il leader del settore e se ci sono altri player. Di solito non conviene mai inseguire un leader, ma definire una nuova categoria all’interno dello stesso settore: ad esempio, Red Bull non ha creato una nuova Coca Cola, ma un energy drink, e in quel segmento oggi è leader. -
LIVE - Come migliorare l’esperienza del tuo cliente
Cos'è la customer experience
Conoscere il tuo cliente
Capire le nuove abitudini d’acquisto
Come creare un’esperienza memorabile -
Come riconoscere e gestire il conflitto aziendale - Episodio #13
Il conflitto aziendale è uno dei temi caldi su cui ci confrontiamo con i nostri clienti. Vediamo come riconoscerlo e gestirlo per trasformarlo in un momento di crescita.
-
L'approccio snello del Lean Marketing - Episodio #12
Fare più e meglio con meno è la nostra applicazione della filosofia 'lean'. Scopri come questo principio velocizza e migliora le campagne di marketing.