30 episodi

In cerca di storie è il podcast di Stefano Frau che va alla ricerca di storie o personaggi dimenticati o poco conosciuti.

In cerca di storie Stefano Frau

    • Storia
    • 5,0 • 2 valutazioni

In cerca di storie è il podcast di Stefano Frau che va alla ricerca di storie o personaggi dimenticati o poco conosciuti.

    La tragica fine del Partenone

    La tragica fine del Partenone

    È la sera del 26 settembre 1687. Le truppe della Repubblica di Venezia cingono d’assedio la città di Atene. I turchi si sono rifugiati nell’Acropoli che è diventata il riparo per circa 3600 persone. Per stanarli c’è solo una soluzione: bombardarla e costringerli alla resa. Bombardare però vorrebbe dire mettere a repentaglio non solo la vita dei civili asserragliati ma anche le bellezze architettoniche che da millenni svettano sulla città greca. Tra queste, ovviamente, spicca il Partenone. Ma la guerra, si sa, non fa sconti e alle sette di sera di quel 26 settembre 1687 un colpo di mortaio piomba proprio nel Partenone. Un boato, poi un’esplosione. Pochi immaginano che quel colpo spazzerà via secoli di storia, arte e vite umane.

    "In cerca di storie" è il podcast di Stefano Frau che va alla ricerca di storie o personaggi dimenticati o poco conosciuti.  

    Il podcast è disponibile su tutte le principali piattaforme: Spotify, Spreaker, Apple Podcasts, Deezer, Castbox, Google Podcasts e Amazon Music.

    Per contenuti extra, seguite il podcast su Instagram e YouTube.

    • 10 min
    Ole Kirk Christiansen

    Ole Kirk Christiansen

    Due incendi. La Grande depressione del ’29. L’invasione tedesca del 1940. Qualsiasi persona avrebbe mollato, ma lui, Ole Kirk Christiansen, no. È un imprenditore tenace, visionario e determinato a realizzare il suo progetto: costruire giocattoli di qualità. Il nome che sceglie per la sua azienda suona come uno slogan: “Leg godt” che in danese significa “gioca bene”. Lo abbrevia in LEGO rivoluzionando per sempre il mondo dei giocattoli e l’infanzia di milioni di bambini.

    In cerca di storie è il podcast di Stefano Frau che va alla ricerca di storie o personaggi dimenticati o poco conosciuti.

    Il podcast è disponibile su tutte le principali piattaforme: Spotify, Spreaker, Apple Podcasts, Deezer, Castbox, Google Podcasts e Amazon Music.

    Per contenuti extra, seguite il podcast su Instagram e YouTube.

    • 14 min
    La statua che nessuno vuole

    La statua che nessuno vuole

    Imponente. Impressionante ma non molto bella. Tremenda. Stonata. Una tamarrata. Queste sono solo alcune delle 1997 recensioni che potete trovare su Google sulla statua di Pietro il Grande a Mosca. Tra tutte una mi ha incuriosito. Un utente scrive: “Pensavo fosse Cristoforo Colombo”. E nella mia mente, riguardando la foto che ho tra le mani, penso: “In effetti l’uomo raffigurato sembra proprio Cristoforo Colombo”. In realtà, dal collo in giù, quella statua è dedicata proprio a Cristoforo Colombo. Dal collo in giù? Sì, proprio così. Questa è la strana storia della statua che nessuno vuole.

    "In cerca di storie" è il podcast di Stefano Frau che va alla ricerca di storie o personaggi dimenticati o poco conosciuti.

    Il podcast è disponibile su tutte le principali piattaforme: Spotify, Spreaker, Apple Podcasts, Deezer, Castbox, Google Podcasts e Amazon Music.

    Per contenuti extra, seguite il podcast su Instagram e YouTube

    • 6 min
    Tito Livio Burattini

    Tito Livio Burattini

    Il re polacco Ladislao IV non può credere ai suoi occhi. Il suo cortigiano di fiducia gli ha appena mostrato il disegno di un aeromobile con una forma alquanto singolare. Un drago volante che, a detta del suo ideatore, sarebbe in grado di esaudire uno dei desideri che ossessionano da secoli gli uomini: volare. L’ideatore è una delle menti più brillanti del XVII secolo. Questa è la storia di Tito Livio Burattini, il “Leonardo da Vinci del nord”. Buon ascolto!

    🎙 "In cerca di storie" è il podcast di Stefano Frau che va alla ricerca di storie o personaggi dimenticati o poco conosciuti. Il podcast è disponibile su tutte le principali piattaforme: Spotify, Spreaker, Apple Podcasts, Deezer, Castbox, Google Podcasts e Amazon Music.

    Trovate le trascrizioni degli episodi su 👇

    https://incercadistorie.com/

    Seguite In cerca di storie su 👇
    Spreaker - https://www.spreaker.com/show/in-cerca-di-storie
    Instagram - https://www.instagram.com/incercadistorie/
    Twitter - https://twitter.com/incercadistorie
    YouTube - https://www.youtube.com/channel/UCUL6GVgWiXNjsjGahBqvWXQ

    • 8 min
    2 dicembre 1943. Il disastro navale di Bari

    2 dicembre 1943. Il disastro navale di Bari

    2 dicembre 1943. Bari. Ore 19.30. È una bella serata e il cielo è limpido. Non si dovrebbe lavorare con il buio, ma gli Alleati non vogliono perdere tempo. Nel porto ci sono almeno 40 navi, cariche di carburante e bombe. Alla luce delle fotoelettriche si lavora senza sosta per scaricarle. Improvvisamente si sente il rumore di un aereo e poi un’esplosione. Un fragore immenso fa da preludio all’inferno. Le fiamme inghiottiscono tutto e tutti. Anche il mare brucia. Nessuno immagina che questo passerà alla storia come il più grande disastro navale americano dopo Pearl Harbor. Un disastro di cui nessuno deve sapere perché una di quelle navi contiene un carico speciale. Un carico di morte che minaccerà per anni i superstiti e gli abitanti di Bari. In questo episodio di In cerca di storie ne ripercorriamo la storia.

    🎙 "In cerca di storie" è il podcast di Stefano Frau che va alla ricerca di storie o personaggi dimenticati o poco conosciuti.

    🎧 Il podcast è disponibile su tutte le principali piattaforme: Spotify, Spreaker, Apple Podcasts, Deezer, Castbox, Google Podcasts e Amazon Music.

    Trovate le trascrizioni degli episodi su 👇

    https://incercadistorie.com/

    • 22 min
    Armi chimiche nella storia: il caso Dura-Europos

    Armi chimiche nella storia: il caso Dura-Europos

    Gli archeologi hanno rinvenuto i corpi di venti legionari romani. I loro resti sono intatti. Insieme a loro quello che sembrerebbe il corpo di un nobile del tempo. Chi li ha uccisi? Anni di studi fanno luce su quel mistero e la domanda cambia: cosa li ha uccisi? Perché quei venti legionari romani sono le vittime di un attacco chimico. Il più antico della storia mai scoperto. In questo episodio di In cerca di storie andiamo alla scoperta dei metodi utilizzati dai persiani per espugnare la città siriana di Dura-Europos nel 256 d.C.

    Le trascrizioni degli episodi sono su 📄

    https://incercadistorie.com/

    Segui il podcast 👇

    Instagram - https://www.instagram.com/incercadistorie/

    Twitter - https://twitter.com/incercadistorie

    Youtube - https://www.youtube.com/channel/UCUL6GVgWiXNjsjGahBqvWXQ

    • 9 min

Recensioni dei clienti

5,0 su 5
2 valutazioni

2 valutazioni

Top podcast nella categoria Storia

A cura di: Fabrizio Mele
Curato da: Alessandro Datome
Factanza
La Storia In Giallo
Focus
Il Post