182 episodi

Il nuovo podcast è dedicato agli investitori, ad aziende alla ricerca di nuove fonti di finanziamento e ispirazione, agli operatori del settore e agli appassionati di finanza che intendono andare a fondo nel capire la base del successo e le visioni per il prossimo futuro da parte delle personalità dell’industria e della finanza italiana che rappresentano le Istituzioni preposte, i vertici delle società di eccellenza nei vari settori, d'imprese di nicchia specializzate in prodotti e servizi innovativi, persone che hanno raggiunto risultati straordinari oppure personalità con visioni ed esperienze completamente “fuori dal coro”. Il principio di base di ogni episodio è quello dell’utilità per gli ascoltatori, quindi temi e approfondimenti che possano essere di aiuto per una migliore e piu’ efficace gestione degli investimenti e della finanza d’impresa, una brillante carriera o spunti imprenditoriali entrando “inside finance” in modo intimo, autentico e informale.

INSIDE FINANCE Zero IN - Sharing Knowledge

    • Economia
    • 5,0 • 4 valutazioni

Il nuovo podcast è dedicato agli investitori, ad aziende alla ricerca di nuove fonti di finanziamento e ispirazione, agli operatori del settore e agli appassionati di finanza che intendono andare a fondo nel capire la base del successo e le visioni per il prossimo futuro da parte delle personalità dell’industria e della finanza italiana che rappresentano le Istituzioni preposte, i vertici delle società di eccellenza nei vari settori, d'imprese di nicchia specializzate in prodotti e servizi innovativi, persone che hanno raggiunto risultati straordinari oppure personalità con visioni ed esperienze completamente “fuori dal coro”. Il principio di base di ogni episodio è quello dell’utilità per gli ascoltatori, quindi temi e approfondimenti che possano essere di aiuto per una migliore e piu’ efficace gestione degli investimenti e della finanza d’impresa, una brillante carriera o spunti imprenditoriali entrando “inside finance” in modo intimo, autentico e informale.

    LA NUOVA FASE DELLA DIGITAL LIFE

    LA NUOVA FASE DELLA DIGITAL LIFE

    In questo episodio parleremo della “vita digitale” tra innovazione tecnologica e adattamento culturale.

    La rivoluzione digitale in corso può costituire una nuova leva di inclusione sociale se l’accesso alla rete sarà effettivamente universale.

    E’ necessario che Internet sia disponibile ovunque e accessibile anche alle fasce della popolazione a basso reddito, in modo da realizzare concretamente quello che viene definito come il “diritto alla connessione” per tutti.

    Da questo punto di vista il panorama italiano è molto confortante: in Italia l’offerta di connessione ad alta velocità supera ampiamente la domanda e il prezzo del traffico dati su rete mobile è tra i più bassi al mondo.

    Nel nostro Paese quindi il vero ‘digital divide’ non è infrastrutturale né economico ma piuttosto culturale e riguarda principalmente le competenze digitali della popolazione.

    In questo episodio ascolteremo i contributi di Giorgio de Rita, Segretario generale del Censis, Roberto Basso, Direttore Relazioni esterne e Sostenibilità di WINDTRE, Thomas Casadei, Professore ordinario di Filosofia del diritto, di Teoria e prassi dei diritti umani, di Didattica del diritto e media education dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, e Giuseppe Italiano, Professore di Computer Science alla Luiss Guido Carli.

    • 26 min
    TRAILER | LA NUOVA FASE DELLA DIGITAL LIFE

    TRAILER | LA NUOVA FASE DELLA DIGITAL LIFE

    Trailer del prossimo episodio dal titolo:

    "LA NUOVA FASE DELLA DIGITAL LIFE"

    • 4 min
    Intervista a Enrico Vita CEO di Amplifon

    Intervista a Enrico Vita CEO di Amplifon

    Nell’episodio di oggi l’intervista a Enrico Vita, Amministratore Delegato di Amplifon, la società italiana leader nei servizi e nelle soluzioni per la cura dell’udito presente in 25 paesi del mondo.

    Ha assunto l’incarico nell’ottobre del 2015 e, con lui alla guida, l’azienda ha più che raddoppiato i propri ricavi annui, oggi superiori ai due miliardi di euro, e aumentato di circa sei volte la capitalizzazione di Borsa.

    L’istituto di ricerca Institutional Investor lo ha nominato miglior CEO del settore delle tecnologie medicali in Europa, sulla base di un sondaggio con oltre 1.600 rappresentanti della comunità finanziaria.

    Prima di entrare in Amplifon come Executive Vice President della Regione EMEA, nel marzo del 2014, ha lavorato per circa 20 anni in Indesit, nel settore elettrodomestici, dove ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità, in Italia e all’estero, fino a diventare Chief Operating Officer. Ha una laurea in Ingegneria Meccanica conseguita all’Università di Ancona.

    Enrico Vita è intervistato da Vincenzo Marzetti, fondatore del Podcast Inside Finance.

    Se apprezzate il nostro lavoro come occasione unica di divulgazione economico-finanziaria vi invitiamo a sostenere il podcast condividendo i nostri episodi nelle vostre pagine social. Maggiori informazioni sul sito www.zeroin.it oppure inviando una mail a segreteria@insidefinance.

    Buon ascolto

    • 45 min
    Legal Tech | Telemarketing e Privacy: l'esperienza di Sergio Calderara, Head of Legal Affairs di Green Network.

    Legal Tech | Telemarketing e Privacy: l'esperienza di Sergio Calderara, Head of Legal Affairs di Green Network.

    Nell’episodio di oggi della nuova serie dedicata al mondo del Legal Tech l’intervista a Sergio Calderara, Head of Legal Affairs di Green Network.

    Sergio ha in precedenza ricoperto vari ruoli in-house in società italiane, maturando un'esperienza nei settori dell’energia, dell’ICT e del gioco lecito, sempre focalizzandosi sull’innovazione tecnologica. Già socio di un primario studio legale italiano, ha trascorso periodi lavorativi all'estero in Francia e Inghilterra, e in seguito in Brasile, dove all'attività professionale ha affiancato incarichi di docenza universitaria a Brasilia. Da svariati anni è docente nell’ambito di master universitari focalizzati in Diritto di impresa su temi legati al diritto delle nuove tecnologie.

    Riguardo l’azienda, Green Network è stata fino a pochi anni fa uno dei principali operatori energetici in Italia, con presenza anche in Regno Unito e Francia. Avendo ceduto il proprio ramo d'azienda di vendita luce e gas ad altro operatore del mercato nel gennaio di quest'anno, il gruppo attualmente continua ad operare principalmente nei settori dell'efficientamento energetico e antisismico e nella produzione da fonti rinnovabili.

    L'episodio vede la partecipazione di Matia Campo, Avvocato specializzato nel settore delle nuove tecnologie. Dopo lunga esperienza in house, Matia ha ripreso la libera professione divenendo Partner dello Studio CMS Adonnino Ascoli & Cavasola Scamoni, dove opera con particolare focus su intelligenza artificiale, robotica, big data, Fintech, cloud e cybersecurity. Matia è ideatore della rubrica “La Pecora Elettrica”, dedicata alla divulgazione del diritto delle tecnologie.

    CMS è uno studio legale oltre 70 uffici in più di 40 Paesi e più di 4.800 avvocati in tutto il mondo. In Italia, CMS Adonnino Ascoli & Cavasola Scamoni è presente sin dal 1901 con due sedi dislocate a Roma e Milano.

    Matia fornirà il suo punto di vista sul case study Green Network da professionista esperto di tematiche legale e regolamentari legate alla tecnologia.

    Modera l'episodio Vincenzo Marzetti, fondatore del podcast Inside Finance.

    Se apprezzate il nostro lavoro come occasione unica di divulgazione economico-finanziaria vi invitiamo a sostenere il podcast condividendo i nostri episodi nelle vostre pagine social. Maggiori informazioni sul sito zeroin.it oppure inviando una mail a segreteria@insidefinance.it

    Buon ascolto.

    • 1h 10 min
    Big Data a supporto delle Smart Cities

    Big Data a supporto delle Smart Cities

    In questo episodio parleremo di Big Data e di come possono essere utilizzati per migliorare la gestione del territorio, la pianificazione dei servizi pubblici oltre che contribuire alla sicurezza delle persone e alla tutela del patrimonio ambientale.

    Se interpretati in modo appropriato, questi dati, raccolti in forma anonima e aggregata, possono fornire un valido supporto alle pubbliche amministrazioni per prendere decisioni mirate a migliorare la qualità di vita dei cittadini.

    Un esempio tangibile di questa possibilità si manifesta attraverso l'utilizzo delle numerose informazioni accessibili tramite gli smartphone. Attualmente, è possibile pianificare e gestire in modo ottimale gli eventi straordinari che coinvolgono una considerevole affluenza di pubblico, ad esempio in occasione di grandi eventi come concerti e manifestazioni sportive.

    Ascolteremo le voci di Luca Cardone Head of marketing Enterprise di WINDTRE, Ludovica Ferrari, Assessora alla Smart City del Comune di Modena, Giorgio Ventre Professore dell’Università Federico II, Direttore della Developer Academy Apple di Napoli e Coordinatore del comitato scientifico della Fondazione Italia Digitale.

    Buon ascolto.

    • 31 min
    TRAILER | Big Data a supporto delle Smart Cities

    TRAILER | Big Data a supporto delle Smart Cities

    Trailer del prossimo episodio dal titolo:

    I Big Data a supporto delle Smart Cities.

    • 3 min

Recensioni dei clienti

5,0 su 5
4 valutazioni

4 valutazioni

Top podcast nella categoria Economia

MAX CORONA
Il Sole 24 Ore
Will Media - Boats Sound
Factanza Media
Marco Montemagno
Marco Cappelli & Roberto Vertucci

Potrebbero piacerti anche…