
11 episodi

Risciò Piano P
-
- News
-
-
4,8 • 668 valutazioni
-
Il podcast che ti porta a spasso per la Cina, guidato da Giada Messetti e Simone Pieranni.
Prodotto da Piano P.
Logo di Andrea Bozzo.
-
La Cina e il coronavirus. Parte 2
Il 10 marzo 2020, per la prima volta dalla diffusione della pandemia di coronavirus, il presidente Xi Jinping mette piede a Wuhan: è il segno che la situazione non è più pericoloso, o almeno così sembra.
La visita del presidente, che in piena emergenza aveva mandato il premier Li Keqiang, è un messaggio per i cinesi, ma soprattutto per le Borse e per i partner mondiali: passata l'emergenza e apparentemente sconfitto il "virus demone" grazie a una "guerra di popolo", la Cina è pronta a ripartire. Ha bisogno di farlo, perché, a causa del coronavirus, nel 2020 raggiungerà probabilmente solo il 4-5% di crescita, secondo le stime più ottimistiche, e molto dipenderà da come la pandemia si svilupperà in Europa e negli Stati Uniti. Per questo motivo, Pechino ha lanciato un nuovo slogan: dopo la Nuova Via della Seta, è il momento della Nuova Via della Seta sanitaria.
In questo episodio vi spiegheremo perché questo progetto riguarda direttamente l'Italia e quali conseguenze potrà avere sui rapporti con il principale partner (e concorrente) mondiale: gli Stati Uniti. Lo faremo anche con l'aiuto di Andrea Pira, giornalista di Milano Finanza, e Francesco Costa, autore del podcast "Da Costa a Costa". -
La Cina e il coronavirus. Parte 1
Una corsa in Risciò per ricostruire la genesi dell’epidemia di coronavirus e approfondire che cosa è successo davvero in Cina, dove ha avuto inizio la grande emergenza globale .
-
S1E08. La Cina è già futuro
Come si trasforma la quantità in qualità, come richiesto dal presidente Xi Jinping? Con il nostro Risciò, facciamo un viaggio nella ricerca scientifica e nello sviluppo tecnologico della Cina. Tra intelligenza artificiale, Big Data e smart cities, intuiremo i progressi che Pechino sta compiendo per modellare la sua idea di potenza globale e luogo di sperimentazioni. In questa ultima puntata ci lanciamo dunque nel futuro, con caratteristiche cinesi, si intende!
-
S1E07. The Great Firewall: la censura on line
In Cina ci sono 751 milioni di utenti internet. E quando si parla di internet, è quasi automatico l'accostamento con la parola “censura”. Ma come è possibile che una popolazione così grande sia soggiogata dai dettami di poche persone che decidono cosa si può o non si può leggere, scrivere e condividere? Come sempre, la realtà è più complessa di quella che sembra.
-
S1E06. Jack Ma e Guo Wengui, vite da miliardari
Nel 2017 il numero dei miliardari in Cina è salito a 319: solo negli Stati Uniti ce ne sono di più. Ma, a differenza che in America, le ricchezze private non sono indipendenti dal potere: il più delle volte, in Cina, i soldi si fanno grazie ad agganci di natura politica.
In questa puntata raccontiamo la storia dei miliardari Jack Ma e Guo Wengui. Uno ha imparato a rapportarsi con il potere e ora rappresenta le "magnifiche sorti" del Paese; l'altro, abusando di quel potere, ne è rimasto bruciato.
Sul sito di PianoP (http://pianop.it) puoi trovare le traduzioni in italiano degli inserti audio. -
S1E05. La Cina in Africa
Davvero, come si sente dire spesso, la Cina si è comprata l'Africa? Per capirne di più, con il nostro Risciò vi portiamo proprio lì, nel continente africano. Andiamo a verificare se certe affermazioni hanno un fondamento, ovvero se la Cina sta migliorando le condizioni di vita di quei Paesi o se invece sta attuando un nuovo modello di colonialismo. Dall'Angola al Mozambico, ci muoveremo tra città e villaggi per toccare con mano cosa significhi questo incontro ravvicinato con la potenza cinese.
Sul sito di PianoP (http://pianop.it) puoi trovare le traduzioni in italiano degli inserti audio.
Recensioni dei clienti
Piacevole!
Simpatico, ben narrato, interessante, originale.
Si promette una seconda stagione che però sembra non ancora pubblicata.
Coinvolgente e accessibile
I due protagonisti sono super competenti, rendono le puntate molto coinvolgenti pur rimanendo accessibili davvero a tutti i tipi di pubblico. Assolutamente consigliato! Ho scoperto molti aspetti della Cina grazie a questo podcast!
Riprendete please!!
Mi interessa sempre sentire e leggere di Cina, mi entusiasmava sentire due persone così preparate. Ho letto anche i vostri libri e li consiglio. Possibile che non abbiate più niente da dirci? Comunque grazie per quello che ho appreso da ciascuno di voi