
13 episodi

StregArci Arci Dallò
-
- Cultura e società
-
-
5,0 • 2 valutazioni
-
Un progetto di giovani donne che intendono scavare nelle proprie emozioni per conoscere, condividere e interpretare ciò che sentono.
Un podcast di e per persone ordinarie, creative e curiose di conoscersi quel pelo in più, mettendo in dubbio tutto.
In ogni puntata affronteremo un'emozione nello specifico, partendo dalla paura, arrivando alla gioia, scavando nella rabbia, aprendoci alla timidezza.
Realizzato in collaborazione con Arci Dallò nell'ambito del progetto Superare le Barriere di Fondazione Comunità Mantovana.
-
GIORGIA - Classe 1999 // Non ci scusiamo per il disagio
Prospettive, aspettative e paure di una generazione in continuo cambiamento tra etichette, giudizi e fragilità. L’importanza dell’autostima, della consapevolezza di sé e della spiritualità in un mondo che è sempre più materiale.
-
MARTIN - Classe 2007 // Non ci scusiamo per il disagio
Martin ha 14 anni, gioca a calcio e ascolta la drill. Racconta di quando è in giro portando la cassa con sé, vestendosi in un certo modo, ballando e portando nuovo colore alle strade, delle incomprensioni e degli screzi che si creano con gli adulti.
-
AGNESE - Classe 2006 // Non ci scusiamo per il disagio
Agnese ci racconta di sè, del suo rapporto con la moda e di come le diverse generazioni percepiscono il suo modo di essere e di vestire.
-
LORENZO - Classe 1998 // Non ci scusiamo per il disagio
Vivere il malessere giovanile tra ansie, aspettative ed il sogno di far dell’arte un lavoro. La difficoltà nel trovare la propria vocazione in una società nella quale non ci si riconosce. La paura del futuro e la consapevolezza del fatto che la società capitalista ci ha educato al "voler tutto e subito", una condizione che genera inevitabilmente frustrazione oltre che ansia nel rincorrere un'indipendenza che sembra non arrivare mai.
-
MARGHERITA - Classe 2000 // Non ci scusiamo per il disagio
Nella prima puntata della seconda stagione "Non ci scusiamo per il disagio", Margherita, ragazza nerd, sensibile, queer, si presenta attraverso il mondo dei manga, degli anime, dei videogiochi e dei giochi di ruolo. Senza punti di riferimento è stato difficile per lei orientarsi anche se grazie alle sue passioni ha trovato nuovi modi per riscoprire se stessa, non solo come ragazza transgender.
-
IL CORAGGIO - CON GIACHE
Giache è trans/femminista e queer. Sole in Ariete, Ascendente in Cancro, Luna in Sagittario. Bergamaschia di origini brasiliane, nel 2014 si appassiona alle arti dello spettacolo che inizia a praticare in varie forme. La sua ricerca ruota attorno a tematiche di genere, attraverso pensieri di filosofia queer e l’uso del proprio corpo come primo campo di ricerca e gioco. Il coraggio di Giacomo non è nell’essere trans, ovvero se stesso, perché questo è un atto spontaneo e parte della sua vita che non dovrebbe suscitare il giudizio della società. Giacomo ci fa riflettere sulla bellezza delle infinite tipologie di maschilità che spesso si nascondono dietro l'immagine dell'uomo strutturata dalla società patriarcale. Ideatore e realizzatore del progetto Anticorpo in cui, attraverso le performance, parla moltissimo di sé e del suo corpo e di come questi siano parte del mondo. Nel lavoro, come nella vita, sono molto forti le influenze di filosof*, pensator* e attivist* trans come Porpora Marcasciano e Paul B. Preciado.