
12 episodi

Talks On Psychoanalysis - Italian Edition International Psychoanalytical Association
-
- Scienze
-
-
5,0 • 8 valutazioni
-
Talks On Psychoanalysis diffonde -attraverso la voce stessa degli autori- gli articoli delle Riviste Scientifiche e gli interventi ai Congressi delle Società Psicoanalitiche componenti l’International Psychoanalytical Association.
Produced by IPA
H. Wolfe, President
A. Prengler, Vice President
H. Jan Dalewijk, Treasurer
S. Wajnbuch, IPA Communications Committee Chair
U. Burkert, Scientific Communications sub-Committee Chair
Podcast Team
G. Pellegrini, Coordinador
Per domande e proposte: ipatalks@ipa.world
-
La Continuità del Sé nelle Esperienze di Disembodiment - Rosa Spagnolo.
La relazione tra mente e corpo ha da sempre rappresentato un tema centrale per la psicoanalisi e per le neuroscienze, entrambe impegnate a comprendere il Sé nella sua complessità. L'esperienza del corpo nel mondo è un passaggio fondamentale nella vita dell'uomo: dallo sviluppo cognitivo, al linguaggio, alla cultura e alla vita sociale, ogni aspetto dell'esperienza umana è strettamente legato al rapporto tra il Sé e l'ambiente circostante. In quest’episodio, Rosa Spagnolo presenta le proprie riflessioni sul tema, pubblicate nel suo recente libro, scritto con Georg Northoff, edito da Franco Angeli e intitolato “Il sé dinamico in psicoanalisi”, dove ci dà conferma di come lo studio delle esperienze di disembodiment, così come più recentemente quello della realtà virtuale, possa portare nuova luce sulla comprensione delle articolate dinamiche tra il Sé e il mondo.Rosa Spagnolo, MD, Neuropsichiatra Infantile; Psicoterapeuta dell’età evolutiva; Psicoanalista, Socio Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana (SPI), IPA memberE’ Co-Chair e fondatrice dell’associazione Italian Psychoanalytic Dialogues (IPD), che organizza annualmente Rome Conference, su temi di attualità psicoanalitica e neuroscientifica.E' membro di NPSA e chair del "Gruppo Italiano di NPSA".E' chair della pag. IPAWEB: the Psychoanalysis in the Age of Neuroscience e della pag. SPIweb di Neuroscienze.Insegna “Psicologia della Nutrizione” e “Trattamento dei disturbi del comportamento alimentare” presso l’Università di Tor Vergata, Roma, Master II livello in “Diagnosi e trattamento dei disturbi del comportamento alimentare e del peso”.Insegna “Psicoanalisi e Cultura” presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica e Gruppoanalitica.Lavora a Roma nell'ambito della neuroriabilitazione dei disturbi dell' apprendimento, del linguaggio e del neurosviluppo.Ha pubblicato numerosi lavori sui temi di neuropsichiatria Infantile e psicoanalisi.LibriSpagnolo R. (2012): La forza delle immagini attraverso la catena associativa dell’analista. In: Domenico Chianese e Andreina Fontana (Eds), Per un sapere dei sensi. Immagini ed estetica psicoanalitica. Roma: Edizione Alpes, 2012Spagnolo R.(2016) : La ricerca empirica sul sogno, in: Antonello Colli. Psicoterapia Psicodiamica (pp. 232-234). Roma : Carrocci Editore, 2016Spagnolo, R. (2017). An unexpected Pathway for Interpsychic Exchange: Music in the analysis of Young Adult. In B.N. Seitler & K.S. Kleinman (Eds.), Essays from Cradle to Couch (pp. 341-357). IPBooks, Astoria: NY.Febbraio 2018, Spagnolo R.: Building Bridges, The impact of Neuropsychoanalysis on Psychoanalytic Clinical Sessions. Routledge, London and New York. Nominato al Gradiva Awards, New York, 2019Ottobre 2021, Spagnolo R. & Northoff G.: The Dynamic Self in Psychoanalysis. Neuroscientific foundations and clinical cases. Routledge, London and New York.Tradotto In Italiano nel settembre 2022Spagnolo R. & Northoff G: Il Sè dinamico in psicoanalisi. Fondamenti Neuroscientifici e clinica Psicoanalitica. Franco Angeli Editore.Nel 2007 ha pubblicato un romanzo "Chantal" - Maremmi Editore, Firenze.
Editing e post-produzione: Massimiliano Guerrieri. -
Ludovica Grassi - La Musica, il Silenzio e la Psicoanalisi
La musica e la psiche lavorano attraverso gli stessi meccanismi: ripetizione, imitazione, variazione; condividono intimità e lavoro del lutto, del negativo e della nostalgia. Nel cogliere la dimensione primaria della musica, inerente la struttura e il funzionamento psichico, diviene possibile una più profonda comprensione dello sviluppo somato-psichico e dell'ascolto psicoanalitico musicalmente informato. In questa puntata, Ludovica Grassi, ci mostrerà, con l'accompagnamento di brani musicali, come la musica sia una dimensione fondamentale della vita psichica e del funzionamento inconscio, a partire dalle nostre prime esperienze sensoriali in utero.
Ludovica Grassi è neuropsichiatra infantile, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana, esperta qualificata in psicoanalisi del bambino e dell'adolescente, oltre che psicoanalista della coppia e della famiglia. Attualmente è tesoriere della Società Psicoanalitica Italiana e i suoi principali interessi scientifici sono orientati allo studio della psicoanalisi infantile, dell'etno-psicoanalisi al ruolo della musica nello sviluppo psichico. Su questi temi ha pubblicato diversi lavori e ricordiamo qui il suo recente libro, The Sound of the Unconscious: Psychoanalysis as Music, pubblicato dall'IPA nel giugno 2021 e tradotto italiano nel 2022 per Franco Angeli con titolo L'Inconscio Sonoro. Psicoanalisi in Musica.
This podcast is produced by International Psychoanalytical Association
Harriet Wolfe, President
Adriana Prengler, Vice President
Henk Jan Dalewijk, Treasurer
Silvia Wajnbuch, Communications Committee Chair
Ursula Burkert, Scientific Communications sub-Committee Chair
Gaetano Pellegrini, Podcast Team Coordinator, Scientific Communications sub-Committee member.
Collaborators: Johanna Velt, Julia-Flore Alibert [fr]; Monica D’Alançon, Alice Färber, Jakob Müller [ger]; Ana Maria Martin Solar, Gabriela Rouillon Acosta [sp]; Isabel Silveira [por]; Soh Agatsuma, Atsumi Minamisawa, Kouhei Harada [jp].
For questions and proposals please send an email to ipatalks@ipa.world -
Intervista a Laura Colombi - Sulla Dissociazione nella Fantasia (52° Congresso IPA).
Oggi ospitiamo la dott.ssa Laura Colombi per un’intervista sul suo articolo, intitolato: “Il pericoloso “richiamo della foresta”: note dalla clinica infantile e adulta sulla dissociazione nella fantasia”, che verrà presentato in occasione del 52° Congresso IPA.
In questo suo lavoro, l’autrice illustra come il fantasticare, inteso come fuga nella fantasia, appartenga a un tipo di funzionamento mentale opposto a quello della fantasia immaginativa. Laura Colombi riprende l'idea di Winnicott secondo cui il ritiro nella fantasia può assumere una qualità dissociativa, che si struttura precocemente come una soluzione difensiva in seguito alla perdita di speranza nella relazione con l’oggetto. Tale difesa può portare al formarsi di una pericolosa nicchia in cui il soggetto finisce per rinchiudersi, sperimentando un'illusoria autosufficienza che si nutre di onnipotenza e piacere sensoriale.
Laura Colombi è Membro Ordinario con Funzioni di Training della SPI e Analista di Bambini e Adolescenti. Intrecciando interessi nati dalla clinica infantile e dal lavoro analitico con pazienti adulti con problemi di identità, si occupa da anni sul piano didattico e teorico dei disturbi legati alla patologia dell’organizzazione psicologica primitiva. Sull’argomento della ‘dissociazione nella fantasia’ ha pubblicato sull’IJP e sulla Rivista di Psicoanalisi.
Questo podcast è prodotto dall'International Psychoanalytical Association www.ipa.world .
Virginia Ungar, Presidente Sergio Nick, Vice Presidente Henk Jan Dalewijk, Tesoriere
Romolo Petrini, Chair Website Editorial Board
Gaetano Pellegrini, Coordinatore Podcast Team
Clearing in the Forest (1880), Rodolphe Bresdin. Etching on cream laid paper. The Art Institute of Chicago. -
Moccia, Barnà, Sarno - Panel sul Metodo Psicoanalitico Oggi.
In questo podcast vi presentiamo un panel che si è svolto recentemente nel Centro di Psicoanalisi Romano della SPI. I partecipanti sono Giuseppe Moccia, chair del Panel, Cono Aldo Barnà e Lucio Sarno. Il tema che viene svolto riguarda le variazioni del Metodo psicoanalitico in funzione sia delle nuove patologie che delle estensioni del trattamento analitico a nuovi contesti, quali famiglia, coppia, gruppo. Inoltre vengono considerate le variazioni determinate dalle nuove condizioni dovute alla pandemia Covid 19.
Giuseppe Moccia è Medico specialista in psichiatria e analista con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. E' stato a lungo supervisore presso i servizi psichiatrici di Roma e di Ancona, Presidente e Segretario scientifico del Centro di Psicoanalisi Romano e Coordinatore della Commissione Nazionale Psicoanalisi e Neuroscienze della Società Psicoanalitica Italiana. Ha scritto numerosi articoli, su riviste nazionali ed internazionali, sui temi del trattamento dei pazienti difficili, dell’approccio intersoggettivo, del rapporto fra psicoanalisi e neuroscienze.
Link all'articolo https://drive.google.com/file/d/1_pCMtWKh3IcxuDBK9xBWPi0jDArgnByV/view?usp=sharing
Cono Aldo Barnà è medico, psichiatra e psicoanalista con funzioni di training della Società Psicoanalitica italiana e dell’International Psychoanalytic Association. Ha lavorato presso alcuni presidi psichiatrici del Sistema Sanitario Italiano ed è stato supervisore di molte équipes socio-sanitarie in varie città italiane. E’ stato Presidente del Centro di Psicoanalisi Romano e Vicepresidente della Società Psicoanalitica Italiana. È coautore della voce “Inconscio” del Dizionario Enciclopedico dell’International Psychoanalytic Association e di alcuni libri di psicoanalisi. Ha prodotto molti articoli di psichiatria e psicoanalisi a partire dagli anni ’70 del secolo scorso.
Link all'articolo https://drive.google.com/file/d/1a5ABDTZAu2QBUsZTKxdtgDC0aMkeiNyZ/view?usp=sharing
Lucio Sarno è Professore Emerito di Psicologia Clinica e Psicoterapia nella Facoltà di Medicina dell’Università Vita-Salute San Raffaele-Milano. Vi ha diretto come Primario il Servizio di Psicologia Clinica e della Salute. Dirige attualmente il Servizio di Counseling e il Centro per la Promozione del Benessere Psicologico e la Tutela della Salute.
È Membro Ordinario con funzioni di Training della Società Psicoanalitica Italiana e Full Member dell’International Psychoanalytical Association. È qualificato esperto nell’analisi dei Bambini e degli Adolescenti. Ha ricoperto numerose cariche istituzionali ed è uno dei fondatori dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo, di cui è stato Presidente.
Link all'articolo https://drive.google.com/file/d/1fGxmUFy46Rfh4doaali9EsHOtNvd_3x8/view?usp=sharing
Segnalibri interni all'episodio:
[0:38] Giuseppe Moccia
[6:34] Cono Aldo Barnà
[41:24] Lucio Sarno
Questo podcast è prodotto dall'International Psychoanalytical Association www.ipa.world .
Virginia Ungar, Presidente Sergio Nick, Vice Presidente Henk Jan Dalewijk, Tesoriere
Romolo Petrini, Chair Website Editorial Board
Gaetano Pellegrini, Coordinatore Podcast Team
Musica:
Chopin Etudes, Op. 25
Żołnowski Kwartet Japoński II - Complete Performance. Maciej Żołnowski. -
Andrea Marzi - Alcuni punti basilari circa il rapporto tra psicoanalisi e internet.
In questo episodio ascolteremo Andrea Marzi su: “Alcuni punti basilari circa il rapporto tra psicoanalisi e internet”.
In che spazio navighiamo in Internet? È questo virtuale oppure reale?
Non è solo la psicoanalisi che "legge" la sfaccettata natura della realtà virtuale, è anche il cyberspace che stimola, in modo reciproco, riflessioni sulla psicoanalisi e gli "spazi virtuali" della mente. Si esplora qui il senso e le conseguenze della realtà virtuale nel campo analitico. Si tratta dunque di una dimensione che ci cimenta ogni giorno. E’ necessario partire perciò da una profonda riflessione sul cyberspace e la psicoanalisi medesima, nelle loro varie interazioni, sul ruolo assunto nel setting, e sulle conseguenze nel campo analitico.
Andrea Marzi è psichiatra, Dottore in Deontologia ed Etica Medica. Full member della Società Psicoanalitica Italiana e dell’IPA, dove ricopre incarichi a carattere nazionale e internazionale. È Membro dell’American Psychoanalytical Association, Membro della Commissione per la revisione del Codice Deontologico della Società Psicoanalitica Italiana e Membro della Task Force IPA sulla Remote Analysis in Training. È inoltre redattore della Rivista di Psicoanalisi, già Docente di Psicologia dello Sviluppo ed Educazionale presso l'Università di Siena e Docente in varie Scuole di Specializzazione della Facoltà di Medicina. Autore infine di molte decine di pubblicazioni, anche a carattere monografico.
Questo podcast è prodotto dall'International Psychoanalytical Association www.ipa.world .
Virginia Ungar, Presidente
Sergio Nick, Vice Presidente
Henk Jan Dalewijk, Tesoriere
Romolo Petrini, Chair Website Editorial Board
Gaetano Pellegrini, Coordinatore Podcast Team
Andy Cohen [eng]; Johanna Velt [fr]; Monica D’Alançon [ger]; Ana Maria Martin Solar, Marcos de Soldati [sp]; Isabel Silveira [por]; Soh Agatsuma, Atsumi Minamisawa, Kouhei Harada [jp]., Collaboratori Podcast Team
Etude Op. 25 no. 4 in A minor - ‘Paganini’ proviene da https://musopen.org -
Luis Martin Cabré - L’eredità di Ferenczi nell’opera di Winnicott.
In questo episodio Luis Martin Cabré mostra l'influenza che il pensiero di Ferenczi ha avuto sullo sviluppo di molti concetti di Winnicott, soprattutto in alcune delle sue esperienze cliniche e delle sue intuizioni teoriche sul femminile e sulla mente infantile. Poiché, come Winnicott, Ferenczi è stato sostanzialmente escluso dalle letture e dalle discussioni tra analisti per molti anni, l'ipotesi avanzata è che la trasmissione psicoanalitica non avvenga solo a partire dalla riflessione e dallo studio teorico, ma anche a livello inconscio e in modo transgenerazionale.
Luis Martin Cabré è Ex presidente e membro ordinario con funzioni di training dell’Associazione Psicoanalitica di Madrid (APM). È membro della Società Italiana di Psicoanalisi (SPI), accreditato come psicoanalista dell’infanzia e dell’adolescenza. È inoltre membro ordinario della Società Spagnola di Psichiatria e Psicoterapia dell'Infanzia e dell'Adolescenza; Membro fondatore della Fondazione Internazionale "Sándor Ferenczi"; Membro dell'European Editorial Board dell'International Journal of Psychoanalysis e dell'American Journal of Psychonalysis. È stato rappresentante europeo nel Board of Representatives IPA dal 2015 al 2019. È membro e collaboratore dell'Istituto Universitario di Salute Mentale dell’Associazione Psicoanalitica di Buenos Aires.
link per scaricare l'articolo
https://drive.google.com/file/d/1kfwCYqAjfWeoHSGe4cIVQ7v84Gohr15S/view?usp=sharing
Questo podcast è prodotto dall'International Psychoanalytical Association www.ipa.world .
Virginia Ungar, Presidente Sergio Nick, Vice Presidente Henk Jan Dalewijk, Tesoriere Romolo Petrini, Chair Website Editorial Board
Podcast Team Gaetano Pellegrini, Coordinatore
Andy Cohen [eng]; Johanna Velt [fr]; Monica D’Alançon [ger]; Ana Maria Martin Solar, Marcos de Soldati [sp]; Isabel Silveira [por]; Soh Agatsuma, Atsumi Minamisawa, Kouhei Harada [jp]., Collaboratori
Schumann - Arabesque in C major, Op 18, è interpretato da Ludovica Grassi.