
5 episodes

Cittadini del Mondo Loescher
-
- Education
Serie di podcast di approfondimento di Educazione civica, per cercare di comprendere e discutere gli scenari di oggi in merito all’ambiente, alla salute, alla legalità, alla cultura e ai diritti.
I podcast presentano due modalità per discutere temi caldi di attualità: una valorizza l’aspetto narrativo, l’altra sfrutta la modalità intervista per chiedere direttamente a chi lavora sul campo utili spunti di riflessione.
Un Podcast di Loescher Editore, Ideato da Alessandro Bernard e Alfredo Giordano. Realizzato (registrazione e montaggio) da I Cammelli S.a.s, Script di Laura Ventura e Alice Patria, Adattamento testi di Alfredo Giordano, Narrato da Arianna Granata, Regia di Alessandro Bernard, Sound design Domenico De Fazio
-
Cittadini del Mondo. I diritti delle donne
Una panoramica del cammino dei diritti acquisti dalle donne nel Novecento attraverso l’esempio e l’opera di Tina Anselmi, prima donna ministro della Repubblica. A questo si aggiunge una prospettiva sul percorso ancora da intraprendere grazie all’impegno di donne attive per raggiungere le pari opportunità tra donne e uomini, come Emma Watson, ambasciatrice all’Onu per la parità di genere e l’emancipazione femminile.
-
Cittadini del Mondo. Il clima sta cambiando
Dal Club di Roma a Greta Thunberg: come il cambiamento climatico era stato previsto e sta impattando su questa e le future generazioni. La crisi climatica è irreversibile? Urge un piano serio: ”continuare a ignorare la situazione, vuol dire tradire tutti i giovani”.
-
Cittadini del Mondo. Le sfide dell'energia sostenibile
Le sfide dell’energia sostenibile Le fonti energetiche tradizionali e non rinnovabili, come i derivati dal carbonio, stanno diminuendo e al contempo provocano significativi danni ambientali. È pertanto necessario incrementare la produzione da fonti pulite, decarbonizzando il settore energetico e continuando a investire in ricerca e sviluppo.
-
Cittadini del Mondo. Le migrazioni
Parlare di migrazioni non significa più solo parlare di guerre: negli ultimi anni il numero dei profughi sta aumentando sempre di più a causa del cambiamento climatico, che genera siccità, carestie e disastri naturali, costringendo le persone ad abbandonare la loro terra. Di chi è la responsabilità e come si può arginare il fenomeno? Secondo Gino Strada quello che ci salverà sarà riconoscere la nostra umanità, il nostro terreno comune.
-
Cittadini del Mondo. Valorizzare il territorio il turismo sostenibile
È possibile fare qualcosa di concreto per il nostro pianeta anche attraverso scelte responsabili quando facciamo turismo: preferire mezzi di trasporto che non siano l’aereo e optare per l’ecoturismo, che garantisce una più equa distribuzione delle risorse e il rispetto per l’autenticità delle comunità ospitanti.