Gargano Capitale. I racconti di un Monte in cammino

Lorenzo Scaraggi

Prendete un paese con la sua storia, le leggende, le tradizioni, i personaggi. E poi prendete un viaggiatore che va alla ricerca di storie a bordo di un camper. Metteteli tutti in una piazza e ne verrà fuori un grande racconto partecipato. "Gargano Capitale: i racconti di un monte in cammino" è uno street podcast registrato direttamente nelle piazze dei comuni del Gargano. Un talk di comunità in cui attraverso le voci di storici, artigiani, musicisti, contadini, pastori ma anche appassionati del proprio territorio Lorenzo Scaraggi traccia lo spiritus loci del paese, le caratteristiche, le peculiarità, quello che c'è da visitare e quello che c'è da conoscere. Gargano Capitale è promosso dal Comune di Monte Sant'Angelo, Capitale della cultura della Puglia 2024, in collaborazione con i Comuni del Gargano, la Regione Puglia e il Teatro Pubblico Pugliese nell'ambito del progetto di residenze artistiche e culturali "Un Monte in cammino".

  1. Ischitella: un viaggio nel cuore silenzioso del Gargano

    EPISODE 4

    Ischitella: un viaggio nel cuore silenzioso del Gargano

    Ischitella, un borgo incantato del Gargano, ci accoglie in questo nuovo episodio di Gargano Capitale. A bordo del suo camper Vostok100K, Lorenzo Scaraggi ci porta a scoprire le storie e le tradizioni di questo affascinante paese. Lina e Nunzia, cantatrici di Ischitella, aprono l'episodio con i canti popolari che hanno tramandato di generazione in generazione. Maria Dionisio, presidente della Pro Loco, ci racconta della vita culturale di Ischitella, parlando degli eventi culturali e del centro storico. Jessica Pizzarelli, guida turistica appassionata, ci accompagna in un viaggio tra le bellezze del territorio, illustrando luoghi storici e naturali con passione e competenza. I maestri Matteo Martella e Flavio Pizzarelli rappresentano le bande musicali locali, raccontando la ricca tradizione bandistica di Ischitella. Raffaella Falco ci introduce al "cavicione", un piatto tipico locale fatto con sponsali, alici e uvetta. Francesca Maiorano ci svela l'arte della "cruedda", una cesta di paglia utilizzata nelle tradizioni locali. Gianluca Giambattista, sacrestano e cicerone, ci narra non solo la leggenda dell'albero di San Francesco, ma anche la storia del centro storico, del Palazzo del Principe e di Pietro Giannone, illustre figura del borgo. Infine, Cinzia Mastropaolo condivide la sua esperienza come imprenditrice nel settore del turismo e l'amore per il territorio, evidenziando la bellezza naturale e l'accoglienza di Ischitella. A chiudere l’episodio i saluti del sindaco Alessandro Nobiletti. Un viaggio tra musica, storia e sapori, alla scoperta di Ischitella e del suo fascino unico.

    1h 23m
  2. Rodi Garganico: tra il mare e i giardini di agrumi

    EPISODE 7

    Rodi Garganico: tra il mare e i giardini di agrumi

    In questo episodio di "Gargano Capitale", Lorenzo Scaraggi ci porta alla scoperta di Rodi Garganico, un luogo affascinante che cambia volto tra estate e inverno. Lorenzo ci racconta della vivacità estiva e della tranquillità invernale, svelando un paese che non va mai realmente in letargo. Lucio Milone, operatore turistico, ci spiega come la comunità locale mantenga viva Rodi anche nei mesi più tranquilli grazie a numerose associazioni culturali e attività. Giulio Giovannelli, fotografo e uomo di mare, condivide la sua esperienza di vita a Rodi, descrivendo la bellezza naturale e i cambiamenti stagionali del mare. Racconta delle sue origini dalmate e del commercio di agrumi che un tempo fioriva nella regione. Antonella D'Arnese, produttrice agrumicola e membro del Consorzio di tutela degli agrumi del Gargano, ci parla della ricchezza agricola locale e delle tecniche tradizionali di coltivazione che rendono unici gli agrumi di questa zona. Valentino Caldarozzi introduce Lido del Sole, una frazione di Rodi trasformata da ex zona paludosa a meta turistica vivace. La presenza di Clessidra, una drag queen, aggiunge un tocco di modernità e inclusività al racconto della vita a Rodi. Don Fabio, parroco, e Michela Basciano, vicepresidente del Comitato Feste Patronali, raccontano la storia e l'importanza delle feste religiose locali, come la festa della Madonna della Libera e di San Cristoforo, che coinvolgono tutta la comunità in celebrazioni ricche di tradizione. Caterina Romagnolo, membro di un'associazione teatrale, ci ricorda che a Rodi non si va mai veramente in letargo, grazie a un vibrante panorama culturale e artistico che anima il paese tutto l'anno. Questo episodio è un viaggio affascinante tra passato e presente, alla scoperta delle bellezze e delle tradizioni di Rodi Garganico.

    1h 12m
  3. San Nicandro Garganico: dai tesori della storia alla ricchezza della tradizione

    EPISODE 8

    San Nicandro Garganico: dai tesori della storia alla ricchezza della tradizione

    In questo episodio di "Gargano Capitale", Lorenzo Scaraggi ci porta alla scoperta di San Nicandro Garganico, un affascinante borgo del Gargano. Matteo Vocale, narratore del territorio, ci parla delle tradizioni locali e dell'importanza del patrimonio naturale. Ci racconta della Dolina Pozzatina, una delle doline carsiche più grandi d'Europa, una meraviglia geologica unica. Nazario Bizzarri, esperto di arte locale, ci guida alla scoperta della chiesa medievale di Santa Maria di Devia e dei suoi affreschi unici, come il Cristo Pantocratore, spiegando la loro importanza storica e artistica. Grazia Casavecchia, membro della comunità ebraica, racconta la storia della conversione collettiva negli anni '30 guidata da Donato Manduzio, una testimonianza di fede e determinazione unica in Italia. Giuseppe De Cato, esperto di dialetto e tradizioni locali, condivide aneddoti e racconti che mantengono viva l'eredità culturale di San Nicandro. Alessandro Calello, presidente della Proloco, ci introduce agli eventi principali del paese, come il Carnevale e la Piazza dei Sapori, che celebrano i prodotti tipici locali e coinvolgono la comunità. Questo episodio di "Gargano Capitale" è un viaggio affascinante tra passato e presente, alla scoperta delle bellezze nascoste di San Nicandro Garganico. L'episodio è accompagnato dalle note del gruppo "U Cunciurtin", che arricchisce l'atmosfera con la musica tradizionale locale.

    1h 12m

About

Prendete un paese con la sua storia, le leggende, le tradizioni, i personaggi. E poi prendete un viaggiatore che va alla ricerca di storie a bordo di un camper. Metteteli tutti in una piazza e ne verrà fuori un grande racconto partecipato. "Gargano Capitale: i racconti di un monte in cammino" è uno street podcast registrato direttamente nelle piazze dei comuni del Gargano. Un talk di comunità in cui attraverso le voci di storici, artigiani, musicisti, contadini, pastori ma anche appassionati del proprio territorio Lorenzo Scaraggi traccia lo spiritus loci del paese, le caratteristiche, le peculiarità, quello che c'è da visitare e quello che c'è da conoscere. Gargano Capitale è promosso dal Comune di Monte Sant'Angelo, Capitale della cultura della Puglia 2024, in collaborazione con i Comuni del Gargano, la Regione Puglia e il Teatro Pubblico Pugliese nell'ambito del progetto di residenze artistiche e culturali "Un Monte in cammino".