15 episodes

Storie di incidenti di arrampicata, alpinismo, scialpinismo, raccontate direttamente dai protagonisti. L'analisi degli errori commessi contribuisce ad aumentare la sicurezza in montagna, per tutti.
Questo podcast è per chi crede che sia fondamentale sviluppare una cultura che faccia sentire le persone libere di condividere le proprie esperienze negative senza essere giudicate, colpevolizzate o umiliate. Se desideri partecipare come ospite, per raccontare la tua esperienza, contattami.
Sito web: www.ladinamicapodcast.it
Instagram & Facebook: @ladinamicapodcast

La dinamica Fabio Gava

    • Sports
    • 5.0 • 2 Ratings

Storie di incidenti di arrampicata, alpinismo, scialpinismo, raccontate direttamente dai protagonisti. L'analisi degli errori commessi contribuisce ad aumentare la sicurezza in montagna, per tutti.
Questo podcast è per chi crede che sia fondamentale sviluppare una cultura che faccia sentire le persone libere di condividere le proprie esperienze negative senza essere giudicate, colpevolizzate o umiliate. Se desideri partecipare come ospite, per raccontare la tua esperienza, contattami.
Sito web: www.ladinamicapodcast.it
Instagram & Facebook: @ladinamicapodcast

    Tutta colpa del nodino - #11

    Tutta colpa del nodino - #11

    Quando, la scorsa primavera, ho sentito dell’incidente occorso a Francesco, che conosco da anni come un alpinista attento e meticoloso, oltre che forte, non ho potuto fare a meno di farmi immediatamente la tradizionale domanda: “ma come ca**o ha fatto a fare un errore del genere?”.

    Poi mi sono ricordato del perché siamo tutti qui, io, chi racconta e chi ascolta: cercare di capire proprio quali siano gli errori che hanno portato all’incidente.

    Ne abbiamo parlato assieme e quella che potete ascoltare in questo episodio è l’intervista che ne è venuta fuori. Buon ascolto, e non stoppate alla fine dell’intervista, che poi ci sono delle mie “riflessioni” sulle quali mi aspetto un vostro parere ;)



    🎙️ Se vuoi partecipare come ospite a La Dinamica usa uno dei canali qui sotto per contattarmi.

    👋🏼 Ecco dove possiamo interagire:


    su Instagram, Facebook e YouTube condivido le uscite dei nuovi episodi ma anche altre informazioni su montagna, sicurezza e analisi degli incidenti. Le aree commenti di questi canali sono a disposizione per farmi sapere cosa ne pensi.


    direttamente via mail a info@ladinamicapodcast.it


    trovi immagini, approfondimenti e consigli anche sul sito web



    🎧 Se cerchi altri spunti sugli argomenti di questo podcast, ascolta la playlist su Spotify

    💡 Sulla pagina web dedicata a questo episodio trovi alcuni approfondimenti sugli argomenti tecnici di cui abbiamo parlato in questo episodio. 

    • 27 min
    A testa in giù sulla Marmolada - #10

    A testa in giù sulla Marmolada - #10

    Ultimamente si sta parlando molto degli effetti del cambiamento climatico sui ghiacciai alpini. L’attenzione è posta principalmente sugli aspetti ambientali, giustamente, ma le estati siccitose degli ultimi anni si ripercuotono anche sull’attività alpinistica. La riduzione delle nevicate e le altre temperature hanno ridotto la superficie dei ghiacciai ad enormi distese di ghiaccio vivo, il cui attraversamento richiede competenza tecnica ed esperienza, per chi vi si avventura nella stagione autunnale.

    L’incidente occorso a Francesco serve a ricordarci tutto questo, e purtroppo non è stato l’unico in questo autunno, con quella dinamica e in quella zona.



    🎙️ Se vuoi partecipare come ospite a La Dinamica usa uno dei canali qui sotto per contattarmi.

    👋🏼 Ecco dove possiamo interagire:


    su Instagram, Facebook e YouTube condivido le uscite dei nuovi episodi ma anche altre informazioni su montagna, sicurezza e analisi degli incidenti. Le aree commenti di questi canali sono a disposizione per farmi sapere cosa ne pensi.
    direttamente via mail a info@ladinamicapodcast.it
    trovi immagini, approfondimenti e consigli anche sul sito web

    🎧 se cerchi altri spunti sugli argomenti di questo podcast, ascolta la playlist su Spotify

    💡 Sulla pagina web dedicata a questo episodio trovi alcuni approfondimenti sugli argomenti tecnici di cui abbiamo parlato in questo episodio.

    • 24 min
    Fatti di Montagna (con Luca Serenthà)

    Fatti di Montagna (con Luca Serenthà)

    Se fossimo due popstar, io e Luca, questo episodio si sarebbe intitolato “Fatti di Montagna feat. La Dinamica”, ma siamo solo due podcaster che condividono la passione per raccontare la montagna, ognuno a modo suo. Quindi questo episodio altro non è che una cross-promotion: Luca è stato così gentile da ospitarmi per un episodio del suo podcast, e quella che ascoltate qui non è altro che la medesima puntata.

    Fatti di Montagna è un progetto curato da Luca Serenthà che va al di là del solo podcast e propone un vero e proprio “manifesto” per tutti coloro che, a vario titolo, frequentano le terre alte.

    E’ stato un piacere scambiare due parole con Luca, per presentare il mio progetto ai suoi ascoltatori, e per una volta tanto potrete sentirmi articolare qualche pensiero più completo rispetto a quanto faccio normalmente durante le interviste 🙂



    Sito web: https://fattidimontagna.it/

    Canale Telegram: https://t.me/fattidimontagna

    • 40 min
    Trappole euristiche, informazioni errate e un crepaccio sul Rimpfischhorn - #09

    Trappole euristiche, informazioni errate e un crepaccio sul Rimpfischhorn - #09

    Un incidente, questo sul Rimpfischhorn, che si è concluso senza danni, fortunatamente. La sua analisi però solleva un’interessante discussione sulla bontà delle informazioni che, a volte, si ottengono dai rifugi in quota, quelli dove normalmente fanno base gli alpinisti che poi salgono i 4000. Questo non esula però dal fare il solito sforzo di capire cos’è andato storto anche nei comportamenti dei componenti della cordata, e infatti assieme a Fabrizio e Luca abbiamo individuato, in un paio di trappole euristiche, la causa di quella caduta in crepaccio.

    Nell'introduzione all'intervista ho raccontato anche le mie perplessità in merito all'utilizzo delle trappole euristiche in un ambito non valanghivo, spero che chi ascolta l'episodio poi voglia farmi sapere cosa ne pensa.



    Per tutti gli approfondimenti relativi agli argomenti trattati visitate il sito www.ladinamicapodcast.it o seguite gli account Facebook ed Instagram.

    Trovate alcune immagini relative a questo incidente sulla pagina dedicata del sito.

    Per sapere di più sui protagonisti di questo episodio: Luca [Instagram] Fabrizio [Instagram]

    • 31 min
    GeoResQ. L’app del Soccorso Alpino, spiegata bene

    GeoResQ. L’app del Soccorso Alpino, spiegata bene

    GeoResQ è l'app che durante le attività outdoor permette di inviare un allarme direttamente al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, comunicando posizione e percorso. Dal 10 luglio il suo uso è gratuito per tutti, quindi davvero non ci sono più scuse per non installarla sul proprio smartphone. Per capirne a fondo il funzionamento ne parliamo con Alessandro Molinu, vice presidente nazionale vicario del CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico). Con il suo aiuto daremo una risposta ai molti dubbi ed inesattezze che ancora circondano questa utilissima app che ha già dimostrato più volte, nei suoi 10 anni di funzionamento, di essere un ottimo strumento da usare per quando le cose si fanno difficili.

    L'app è disponibili per sistemi Android e iOS. Per ulteriori informazioni si veda il sito dell'app GeoResQ.

    • 32 min
    25 ore dentro la dolina - #08

    25 ore dentro la dolina - #08

    Una giornata che doveva essere di ordinario allenamento scialpinistico, nella valle “dietro casa”, si è trasformata in una avventura durata 25 ore, nascosto alla vista dentro una dolina carsica in Alpago.

    La storia di Giorgio De Bona si è risolta fortunatamente per il meglio, e assieme a lui analizziamo cosa poteva essere fatto per ridurre quelle 25 lunghe ore che sono servite per ritrovarlo ed estrarlo dal fondo di quella dolina in cui era caduto. Un racconto incredibile che è anche diventato un libro: “Amore vieni a salvarmi”, edito da Albatros Il Filo.

    • 45 min

Customer Reviews

5.0 out of 5
2 Ratings

2 Ratings

Top Podcasts In Sports

Wave Sports + Entertainment
Barstool Sports
Dan Le Batard, Stugotz
The Ringer
Fantasy Football
The Ringer

You Might Also Like

Internazionale
Simone Pieranni - Chora Media
Cecilia Sala – Chora Media
Il Post
Luca Bizzarri – Chora Media
Il Post