La dinamica

Fabio Gava
La dinamica

Storie di incidenti di arrampicata, alpinismo, scialpinismo, raccontate direttamente dai protagonisti. L'analisi degli errori commessi contribuisce ad aumentare la sicurezza in montagna, per tutti. Questo podcast è per chi crede che sia fondamentale sviluppare una cultura che faccia sentire le persone libere di condividere le proprie esperienze negative senza essere giudicate, colpevolizzate o umiliate. Se desideri partecipare come ospite, per raccontare la tua esperienza, contattami. Sito web: www.ladinamicapodcast.it Instagram & Facebook: @ladinamicapodcast

  1. Tanto entusiasmo, poca consapevolezza - #25

    MAY 20

    Tanto entusiasmo, poca consapevolezza - #25

    Un episodio dalla doppia lettura, secondo me: per i più “navigati” alpinisti tra di voi un modo per ricordarsi com’era essere pieni di entusiasmo ma anche un po’ scapestrati, e invece per chi si sta approcciando da poco a questo affascinante mondo dell’alpinismo e della montagna un interessante spunto sulla necessità di pianificare e valutare attentamente ogni aspetto dell’avventura che, con entusiasmo, ci apprestiamo a fare. In ogni caso un ringraziamento a Lorenzo e Matteo per essersi esposti così apertamente nel condividere la loro esperienza. 🎙️ Se vuoi partecipare come ospite a La Dinamica usa uno dei canali qui sotto per contattarmi. 👋🏼 Ecco dove possiamo interagire: direttamente via mail a info@ladinamicapodcast.it oppure su Instagram, Facebook e YouTube, dove condivido le uscite dei nuovi episodi ma anche altre informazioni su montagna, sicurezza e analisi degli incidenti. Segui questi canali per partecipare attivamente al podcast. 💬 Se stai usando Spotify puoi commentare questo episodio per farmi sapere cosa ne pensi. 🌐 Trovi immagini, approfondimenti e consigli anche sul sito web, in particolare sulla pagina dedicata a questo episodio. 🎧 Se cerchi altri spunti sugli argomenti di questo podcast, ascolta la playlist su Spotify. 💰 Se vuoi supportare il podcast economicamente, lo puoi fare tramite il sito Ko-Fi, dove potrai acquistare gli adesivi per personalizzare il caschetto, il termos o la picca.

    45 min
  2. A stile libero dentro la valanga - #24

    MAY 5

    A stile libero dentro la valanga - #24

    Il suggerimento di “nuotare”, in caso si venga travolti da una valanga, è stato per molto tempo il primo suggerimento che si dava per cercare di sopravvivere in qualche modo. Negli ultimi anni però le nuove conoscenza sul funzionamento del flusso di una valanga hanno messo in discussione questo insegnamento. Partendo quindi dall’incidente di Mauro proviamo a presentare le due opinioni in merito, lasciando ad ognuno trarre le proprie conclusioni visto che è impossibile applicare il metodo scientifico a questa “diatriba” per stabilire chi ha ragione. Vai alla pagina dell'episodio per scaricare gli articoli di cui abbiamo parlato 🎙️ Se vuoi partecipare come ospite a La Dinamica usa uno dei canali qui sotto per contattarmi. 👋🏼 Ecco dove possiamo interagire: direttamente via mail a info@ladinamicapodcast.it oppure su Instagram, Facebook e YouTube, dove condivido le uscite dei nuovi episodi ma anche altre informazioni su montagna, sicurezza e analisi degli incidenti. Segui questi canali per partecipare attivamente al podcast. 💬 Se stai usando Spotify puoi commentare questo episodio per farmi sapere cosa ne pensi. 🌐 Trovi immagini, approfondimenti e consigli anche sul sito web, in particolare sulla pagina dedicata a questo episodio. 🎧 Se cerchi altri spunti sugli argomenti di questo podcast, ascolta la playlist su Spotify. 💰 Se vuoi supportare il podcast economicamente, lo puoi fare tramite il sito Ko-Fi, dove potrai acquistare gli adesivi per personalizzare il caschetto, il termos o la picca.

    31 min
  3. Tana liberi tutti - #22

    MAR 17

    Tana liberi tutti - #22

    La tentazione di associare un grado di pericolo 2, nel bollettino valanghe, ad una situazione tranquilla è sempre forte. Questo episodio però ci ricorda che, anche in assenza di segnali di pericolo significativi, è necessario mantenere un atteggiamento sempre prudente ed “investigativo” nei confronti delle condizioni della montagna e del manto nevoso. Abbiamo parlato con Camillo dei due acronimi coniati da Ian McCammon per riassumere le problematiche più frequentemente associate agli incidenti da valanga: FACETS e ALPTRUTh. Trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata a questo episodio sul sito web del podcast, i link sono qui sotto. 🎙️ Se vuoi partecipare come ospite a La Dinamica usa uno dei canali qui sotto per contattarmi. 👋🏼 Ecco dove possiamo interagire: direttamente via mail a info@ladinamicapodcast.it oppure su Instagram, Facebook e YouTube, dove condivido le uscite dei nuovi episodi ma anche altre informazioni su montagna, sicurezza e analisi degli incidenti. Segui questi canali per partecipare attivamente al podcast. 💬 Se stai usando Spotify puoi commentare questo episodio per farmi sapere cosa ne pensi. 🌐 Trovi immagini, approfondimenti e consigli anche sul sito web, in particolare sulla pagina dedicata a questo episodio. 🎧 Se cerchi altri spunti sugli argomenti di questo podcast, ascolta la playlist su Spotify. 💰 Se vuoi supportare il podcast economicamente, lo puoi fare tramite il sito Ko-Fi, dove potrai acquistare gli adesivi per personalizzare il caschetto, il termos o la picca.

    33 min
  4. 10 anni di incidenti da valanga in Italia - EDU

    FEB 17 · BONUS

    10 anni di incidenti da valanga in Italia - EDU

    Continuiamo nella linea intrapresa con il primo episodio di questa serie EDU, ovvero utilizzare un articolo scientifico come spunto per approfondire un argomento di interesse per chi frequenta la montagna. Questa volta lo facciamo con il dott. Igor Chiambretti di AINEVA, usando come spunto un recentissimo articolo pubblicato tra gli atti del convegno ISSW 2024 che si è tenuto lo scorso settembre a Tromsø. In questo articolo, di cui Chiambretti è co-autore, si descrivono i risultati di un’analisi dei dati relativi agli incidenti in valanga negli ultimi 10 anni e, in particolare, lo si fa descrivendo sei tipologie di incidente che sono emerse come ricorrenti. Link di approfondimento: Articolo Chiambretti et al.: https://arc.lib.montana.edu/snow-science/item.php?id=3319 Archivio ISSW: https://arc.lib.montana.edu/snow-science/ AINEVA: https://aineva.it/ 🎙️ Se vuoi partecipare come ospite a La Dinamica usa uno dei canali qui sotto per contattarmi. 👋🏼 Ecco dove possiamo interagire: direttamente via mail a info@ladinamicapodcast.it oppure su Instagram, Facebook e YouTube, dove condivido le uscite dei nuovi episodi ma anche altre informazioni su montagna, sicurezza e analisi degli incidenti. Segui questi canali per partecipare attivamente al podcast. 🌐 Trovi immagini, approfondimenti e consigli anche sul sito web 🎧 Se cerchi altri spunti sugli argomenti di questo podcast, ascolta la playlist su Spotify 💰 Se vuoi supportare il podcast economicamente, lo puoi fare tramite il sito Ko-Fi, dove potrai acquistare gli adesivi per personalizzare il caschetto, il termos o la picca 💡 Sulla pagina web dedicata a questo episodio trovi alcuni approfondimenti sugli argomenti tecnici di cui abbiamo parlato in questo episodio.

    1 hr

Ratings & Reviews

5
out of 5
2 Ratings

About

Storie di incidenti di arrampicata, alpinismo, scialpinismo, raccontate direttamente dai protagonisti. L'analisi degli errori commessi contribuisce ad aumentare la sicurezza in montagna, per tutti. Questo podcast è per chi crede che sia fondamentale sviluppare una cultura che faccia sentire le persone libere di condividere le proprie esperienze negative senza essere giudicate, colpevolizzate o umiliate. Se desideri partecipare come ospite, per raccontare la tua esperienza, contattami. Sito web: www.ladinamicapodcast.it Instagram & Facebook: @ladinamicapodcast

You Might Also Like

To listen to explicit episodes, sign in.

Stay up to date with this show

Sign in or sign up to follow shows, save episodes, and get the latest updates.

Select a country or region

Africa, Middle East, and India

Asia Pacific

Europe

Latin America and the Caribbean

The United States and Canada