L'ultimo raccolto

L'ultimo raccolto

Il rapporto dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) del 2019 avverte che l'Italia potrebbe perdere fino a 200.000 posti di lavoro entro il 2030 a causa della crisi climatica, con l'agricoltura prevista come il settore più colpito con una stima di 100.000 posti persi. Nonostante la crisi climatica sia sparita quasi completamente dall'agenda dei media, i suoi effetti devastanti continuano a colpire il nostro paese, come dimostrato dai recenti disastri in Toscana e Emilia-Romagna. Si sottovalutano soprattutto i danni economici a lungo termine provocati dalle devastazioni climatiche, in particolare nei settori agricolo, forestale, della pesca e florovivaistico, che da anni subiscono allagamenti, incendi e siccità, portando alla perdita di raccolti, all'inutilizzo di terreni e alla desertificazione del territorio. Il podcast "L'ultimo raccolto" cerca di narrare la situazione dando voce ai lavoratori e ai produttori, attraverso quattro episodi che esplorano le difficoltà e gli impatti del clima. Questi includono il surriscaldamento dei mari, l'apparizione di specie aliene dannose per l'ecosistema, le alluvioni dovute a uragani e grandinate che danneggiano le coltivazioni e riducono le ore di lavoro e il salario degli agricoltori, e la siccità che riduce le opportunità di lavoro in diverse regioni.

Episodes

About

Il rapporto dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) del 2019 avverte che l'Italia potrebbe perdere fino a 200.000 posti di lavoro entro il 2030 a causa della crisi climatica, con l'agricoltura prevista come il settore più colpito con una stima di 100.000 posti persi. Nonostante la crisi climatica sia sparita quasi completamente dall'agenda dei media, i suoi effetti devastanti continuano a colpire il nostro paese, come dimostrato dai recenti disastri in Toscana e Emilia-Romagna. Si sottovalutano soprattutto i danni economici a lungo termine provocati dalle devastazioni climatiche, in particolare nei settori agricolo, forestale, della pesca e florovivaistico, che da anni subiscono allagamenti, incendi e siccità, portando alla perdita di raccolti, all'inutilizzo di terreni e alla desertificazione del territorio. Il podcast "L'ultimo raccolto" cerca di narrare la situazione dando voce ai lavoratori e ai produttori, attraverso quattro episodi che esplorano le difficoltà e gli impatti del clima. Questi includono il surriscaldamento dei mari, l'apparizione di specie aliene dannose per l'ecosistema, le alluvioni dovute a uragani e grandinate che danneggiano le coltivazioni e riducono le ore di lavoro e il salario degli agricoltori, e la siccità che riduce le opportunità di lavoro in diverse regioni.

More From FLAI CGIL

To listen to explicit episodes, sign in.

Stay up to date with this show

Sign in or sign up to follow shows, save episodes, and get the latest updates.

Select a country or region

Africa, Middle East, and India

Asia Pacific

Europe

Latin America and the Caribbean

The United States and Canada