183 episodes

Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo.
Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché?
Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?

Ma perché‪?‬ OnePodcast

    • Society & Culture

Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo.
Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché?
Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?

    181 | Ma perché parliamo di social freezing?

    181 | Ma perché parliamo di social freezing?

    Ogni tanto qui a "Ma perché?" mi capita di dedicare una puntata all’uso che si fa di nuove parole o espressioni. Chi segue questo podcast da qualche mese lo sa. Ecco, una di quelle che ultimamente mi hanno incuriosito di più è social freezing. Sia chiaro, non è per nulla una parola nuova, anzi, ma scommetto che non sono in tantissimi a sapere esattamente cosa voglia dire. Io almeno, fino a qualche tempo fa, non lo sapevo. Ultimamente invece, questa parola viene utilizzata sempre di più. Ma perché? Ne parlo con Roberta VillaSee omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 7 min
    180 | Ma perché Draghi è stato nominato consulente in Europa?

    180 | Ma perché Draghi è stato nominato consulente in Europa?

    Mario Draghi rimane per una larga fetta dell'elettorato italiano uno dei nomi più spendibili in Europa e nel mondo. Dopo una lunga carriera tra Goldman Sachs, Banca d'Italia, BCE e Presidenza del Consiglio, l'ex premier ha accumulato esperienza e credibilità che oggi può spendere praticamente ovunque. E infatti a chiamarlo a sé è stata la Commissione europea. Ma perché? Ne parlo con Luca Bianco.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 6 min
    179 | Ma perché gli Usa mandano armi all'uranio impoverito a Kiev?

    179 | Ma perché gli Usa mandano armi all'uranio impoverito a Kiev?

    La controffensiva ucraina procede molto lentamente. L'esercito di Kiev ha sicuramente riconquistato importanti territori, soprattutto a sud di Zaporizhzhia, ma non è accaduto ciò che in molti speravano, ovvero lo sfondamento vero e proprio che permettesse agli ucraini di dividere in due il fronte. Le complicazioni sono state e sono tuttora tantissime e la coalizione internazionale a supporto di Kiev ha tentato, forse con grande ritardo, di consegnare nuove armi. Una su tutte sta però facendo nascere alcune perplessità. Stati Uniti e Gran Bretagna hanno deciso di consegnare agli ucraini munizioni all'uranio impoverito. Ma perché? Ne parlo con Francesco Semprini.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 7 min
    178 | Ma perché a Lampedusa è sempre emergenza?

    178 | Ma perché a Lampedusa è sempre emergenza?

    Sono molti anni ormai che Lampedusa è uno dei luoghi di primo approdo in Europa per le persone migranti provenienti dal nord Africa e non solo. E sono anni che ciclicamente scoppia la polemica eterna attorno al grande tema delle redistribuzioni. Tutto come sempre. È però incredibile che dopo tutto questo tempo, un fenomeno strutturale come quelle delle migrazioni, continui ad essere gestito come se fosse temporaneo. A Lampedusa, dopo così tanti anni, gli arrivi continuano ad essere gestiti come se fossero un'emergenza. Ma perché? Ne parlo con Barbara Galmuzzi.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 6 min
    177 | Ma perché il governo litiga con Ryanair?

    177 | Ma perché il governo litiga con Ryanair?

    C'è chi ha volato con Ryanair e chi mente. Il motivo è semplice: la compagnia irlandese è nata come la prima low cost d'Europa e fino a poco tempo fa ci permetteva di viaggiare da molte città italiane verso mete estere spendendo cifre contenute. Oggi non è più così e i problemi più gravi riguardano i voli interni del nostro paese. La situazione è particolarmente precipitata nelle ultime settimane, causando un imprevedibile peggioramento dei rapporti tra Ryanair e il governo italiano. Ma perché? Ne parlo con Edoardo Buffoni.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 6 min
    176 | Ma perché il Marocco rifiuta gli aiuti francesi?

    176 | Ma perché il Marocco rifiuta gli aiuti francesi?

    Il 9 settembre un forte terremoto ha colpito il Marocco, causando circa 3000 vittime. Ho vissuto per molto in Marocco e conosco bene le aeree colpite. Sono per lo più zone montuose e non semplici da raggiungere. Ed è questo il motivo per cui i soccorsi fanno fatica ad arrivare. Nonostante queste difficoltà però, il Marocco ha rifiutato gran parte degli aiuti stranieri. Soprattutto quelli francesi. Ma perché? Ne parlo con Chiara Piotto.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 7 min

Top Podcasts In Society & Culture

Unwell Network
PJ Vogt, Audacy, Jigsaw
Dear Media
iHeartPodcasts
Jay Ruderman
Apple TV+ / Pineapple Street Studios

You Might Also Like

Internazionale
Gianpiero Kesten
Luca Bizzarri – Chora Media
MAX CORONA
Il Post
Torcha